Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
IAC
Sede: Matera
Sito internet: http://www.centroiac.com
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

IAC• Centro Arti Integrate è una cooperativa che si occupa di promozione e produzione culturale.
Al suo interno Nadia Casamassima e Andrea Santantonio si occupano della realizzazione di laboratori teatrali, performances e spettacoli.
Nadia Casamassima comincia a formarsi nel teatro presso Il Teatro dei Sassi di Matera attraverso il progetto dell’ETI Teatri Meridiani, partecipando a laboratori e seminari teatrali con i più importanti artisti del panorama nazionale del teatro contemporaneo: Cesare Ronconi, Giorgio Barberio Corsetti, Marco Baliani, Gianluigi Gherzi, Mimmo Cuticchio, Alfonso Santagata, Giorgio Rossi, il Living Theater, Thomas Richards e Mario Biagini, Pippo Del Bono, Mariangela Gualtieri, Sista Bramini, Vincenza Modica, Ornella D’Agostino. Entra a far parte della compagnia del Teatro dei Sassi, diretta da Massimo Lanzetta, in qualità di attrice (“La storia dei mille giuramenti”, “Soglie”, “Di pietra fragile”, “A- Hum Specchio d’amore”, “La porta delle stelle”) e come conduttrice di laboratori di comunicazione teatrale.
Andrea Santantonio si forma nel Teatro dei Sassi inizialmente come scenotecnico, avvicinandosi poi alla recitazione e alla regia. Si forma in percorsi laboratoriali con Paolo Baroni, Cesare Ronconi, Simone Capula, Domenico Castaldo, Sista Bramini, il Living Theater, Thomas Richards e Mario Biagini, Giorgio Barberio Corsetti.
Dal 2006 lavora nella ricerca di nuove modalità per avvicinare al teatro persone che vivono condizioni di disagio. Consegue un master in “Video, teatro e fotografia nella relazione d’aiuto”.
Nel 2010 fondano insieme la cooperativa IAC • Centro Arti Integrate.
Producono lo spettacolo itinerante “Melchiorre ed Euridice. Una favola per adulti e bambini”; “Dialoghi Immaginari Amorosi”, che riceve una menzione al premio La Scrofa d’Oro del festival Troia Teatro (FG) ed è vincitore del premio “Notte sotto le stelle 2012” del Teatro Caverna (BG) e del premio Cecilia Salvia 2012 (PZ).
Dal 2011 organizza i “Venerdì allo IAC” una rassegna di spettacoli di teatro, musica e danza per la valorizzazione di espressioni sceniche contemporanee, e con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla scelta di proposte artistiche per la città.
Dal 2011 collabora costantemente con il Centro di Giustizia Minorile e realizza percorsi educativi con minori a rischio. Tra il 2013 e il 2017 realizza il progetto “Building my stage” corsi di formazione teatrale e di illuminotecnica rivolti a minori migranti non accompagnati.
Nel 2015 è cofondatrice di #Reteteatro41, la rete di compagnie di teatro contemporaneo in Basilicata, con l’intento di sviluppare politiche e pratiche culturali e teatrali sul territorio, e con la quale partecipa al percorso di scrittura della nuova legge dello spettacolo (37/2014) promosso dalla Regione Basilicata.
Nel 2015 è vincitrice del bando della Regione Basilicata “Visioni Urbane” con il progetto “Teatri Diffusi” che ha portato nelle aree interne della regione proposte di formazione, visione di spettacoli e dibattiti su tematiche legate allo spettacolo dal vivo.
Dal 2016 realizza “Nessuno Resti Fuori - festival di teatro, città e persone”, che ogni anno porta in un quartiere periferico della città, l’esperienza del teatro e delle arti performative; attraverso laboratori, spettacoli e incontri di approfondimento, con la finalità di rendere tutti partecipi di processi di attivazione, creazione e condivisione.
Nel 2017 è selezionata con il progetto “Matera Città Aperta” per entrare nella programmazione ufficiale degli eventi culturali di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, coinvolgendo cittadini, artisti internazionali e partner europei.
Produce i propri spettacoli, a partire dai temi della contemporaneità e questioni di rilevanza sociale, tra questi: “Pinocchio bambino cresciuto burattino (sul valore di un’educazione simmetrica e che tenga conto delle singole specificità), “Una disubbidienza straordinaria” (sul valore della disobbedienza all’interno di sistemi di potere e regimi totalitari), “Yeso Tang” (sul viaggio affrontato dai migranti per raggiungere l’Europa), Marathon des sables (ispirato alla storia del maratoneta Mauro Prosperi)
Negli anni ha sviluppato relazioni e collaborazioni a livello locale, nazionale ed internazionale con istituzioni, compagnie, reti.
Opere caricate

Pinocchio Bambino cresciuto Burattino
Regia di Andrea Santantonio
con Nadia Casamassima
Dino Paradiso

Sürplàs
Regia di Andrea Santantonio
con Nadia Casamassima

Marathon des Sables
Regia di Andrea Santantonio
con Cosimo Frascella

Una disubbidienza straordinaria
Regia di Andrea Santantonio
con Nadia Casamassima

Bestiario Materano
Regia di Andrea Santantonio
con Nadia Casamassima
Barbara Scarciolla

Sembra Amleto
Regia di Ivano Picciallo
con Francesco Zaccaro

Le avventure delle sorelle e dei fratelli Pollicicchio
Regia di Andrea Santantonio
con Attrice: Nadia Casamassima
Illustratrice dal vivo: Rosita Uricchio

Ombre
Regia di Ivano Picciallo
con Giuseppe Innocente