Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Bando Futuro Passato 2023
ATTENZIONE: I vincitori del bando verranno proclamati lunedì 3 aprile.

delle opere dei vincitori dell'edizione 2022.
Futuro Passato è un progetto, giunto alla sua seconda edizione, che coniuga formazione, creazione e produzione. Il tema portante del bando quest’anno è la memoria digitale. Futuro Passato proverà ad indagare quest’ultima non soltanto come mero strumento di archiviazione di dati ma come processo in continua evoluzione fino a giungere al metaverso, una delle innovazioni potenzialmente più dirompenti di oggi. Già oggetto di varie critiche, spesso preso di mira dagli stessi investitori di Meta, l’azienda che l’ha lanciato sul mercato, il metaverso risulta comunque, a dispetto di ogni perplessità, un possibile strumento con cui ognuno di noi probabilmente dovrà confrontarsi. Di cosa parliamo esattamente quando citiamo il metaverse, questa realtà parallela che deve il suo nome alla letteratura cyber-punk? Da questa domanda partirà l’indagine che i partecipanti al bando dovranno compiere sia attraverso lo studio che tramite il confronto con alcune realtà territoriali. A ciascuno di essi sarà richiesto in primo luogo di riflettere sul rapporto tra la prospettiva di vivere in una dimensione virtuale attraverso il proprio avatar e il grande tema della memoria, ogni anno principio fondativo del bando. Di quale memoria parliamo quando ne affermiamo la natura digitale? Il nostro “rappresentante virtuale”, l’avatar che scegliamo come alter-ego, come potrà costruire, se potrà, una propria memoria? E, in definitiva, cosa significa e quali implicazioni può avere navigare, se non addirittura vivere, in un luogo la cui memoria è appena costruita o da costruire? Sono alcuni interrogativi che, aldilà dell’invenzione del metaverse, hanno già informato parte della letteratura cosiddetta di fantascienza e non solo, quasi ogni volta che si è provato ad immaginare un’idea di futuro; compito dei/lle drammaturghi/e selezionati dal progetto sarà una ricerca in ambito saggistico e narrativo sugli scritti che possiamo definire anticipatori del metaverso, o che si muovano negli ambiti propri di quest’innovazione. Un’indagine che non potrà non prevedere una messa in discussione del testo stesso e del fare drammaturgia in senso lato; come raccontare quella che, a tutti gli effetti, è una “nuova” narrazione? Come potrà parlare, se parlerà, un personaggio del metaverse? Di quali parole, se saranno ancora parole, sarà dotata la sua memoria lessicale? La stessa nozione di personaggio, ovviamente, in un simile territorio sarà oggetto di discussione.
I partecipanti avranno, come anticipato, occasione di confrontarsi con il territorio ospitante, interagendo con studenti ed esperti di psicologia della memoria. Al termine del percorso, attraverso gli strumenti della drammaturgia testuale, i partecipanti saranno chiamati ad elaborare un testo inedito, focalizzandosi su uno o più aspetti che hanno sollecitato il loro interesse.
La piattaforma Sonar permetterà inoltre di far interagire i drammaturghi e le drammaturghe con una comunità digitale vera e propria, ponendo domande e alimentando riflessioni che possano far emergere nuovi contenuti; uno spazio di condivisione che intende rinsaldare il rapporto tra drammaturgia e territorio, e, naturalmente, una scelta che riteniamo coerente con il tema del bando di quest’anno. I testi realizzati saranno raccolti in un unico volume, pubblicati e promossi presso pubblico, critica e operatori; saranno anche disponibili in formato digitale all’interno della piattaforma Sonar. Uno dei testi sarà premiato da una giuria come vincitore del premio di produzione, mentre agli altri due testi sarà garantita una presentazione al pubblico in forma di lettura scenica.

delle opere dei vincitori dell'edizione 2022.
Per qualsiasi informazione sul bando puoi scrivere a info@tinaos.com


I vincitori
Vincono il bando di drammaturgia “Futuro Passato – memoria digitale” gli autori Caterina Filograno, Denise Diaz Montalvo e Gabriele Paupini
UDINE, 3 aprile 2023 – Si rendono noti i nomi dei tre vincitori del bando che coniuga formazione, creazione e produzione teatrale “Futuro Passato – memoria digitale”, la seconda edizione del progetto a cura dell’Associazione Culturale Tinaos, nell’ambito di FESTIL_Festival estivo del Litorale 2023, realizzato con il contributo di MiC e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG. Futuro Passato, di cui sono partner Comune di Udine, Sonar – Il digitale al servizio del teatro contemporaneo, Casa del Contemporaneo centro di produzione teatrale, Elsinor centro di produzione teatrale, Athena città della psicologia, con il partner tecnico B&B I personaggi Udine.
La giuria composta da Fabrizio Arcuri (regista e co-direttore artistico del CSS), Federico Bellini (drammaturgo e co-direttore artistico di FESTIL), Rita Maffei (regista, attrice e co-direttrice artistica del CSS) e Tommaso Tuzzoli (regista e co-direttore artistico di FESTIL) proclama vincitori gli autori Caterina Filograno, Denise Diaz Montalvo e Gabriele Paupini con la seguente motivazione:
«Il bando Futuro Passato memoria digitale, quest'anno rivolto solo ad autori/ici Under 35, ha messo in luce drammaturgie in divenire tese ad indagare un'inedita proposta drammaturgica, chiaro investimento per il futuro. Vincitori del bando sono: Caterina Filograno, Denise Diaz Montalvo e Gabriele Paupini. I selezionati hanno dimostrato originalità di scrittura e capacità di raccontare anche in modo non convenzionale. Si ringraziano inoltre tutti coloro che hanno inviato i loro materiali per le selezioni».
Guidati dal drammaturgo autore e traduttore di fama internazionale Federico Bellini, i tre finalisti trascorreranno 15 giornate di residenza a Udine e parte delle attività saranno realizzate presso gli spazi del CSS. Saranno inoltre attivati due laboratori di drammaturgia con i licei di Udine e Cervignano del Friuli così da entrare in contatto con le nuove generazioni e addentrarsi nella moltitudine di aspetti che riguardano il tema della memoria digitale, fino alla scrittura di tre testi teatrali basati sulle intuizioni emerse. Uno dei testi sarà premiato dalla giuria come vincitore del premio di produzione per una prima realizzazione in forma di studio, mentre agli altri due testi sarà garantita una presentazione al pubblico in forma di lettura scenica.
La piattaforma Sonar permetterà di far interagire i drammaturghi e le drammaturghe con la comunità digitale, come ulteriore spazio di confronto e di condivisione coerente con il tema del bando di quest’anno. I testi realizzati saranno raccolti in un unico volume, e successivamente resi disponibili in formato digitale all’interno della piattaforma.

I semifinalisti
Ecco i nomi dei candidati che passano la prima fase di selezione:

Caterina nasce a Bari nel 1990. A 23 anni si laurea in legge... continua

Diplomato come attore al “Centro Internazionale La Cometa... continua

Nato a Napoli il 7 novembre 1998. Autore, attore e regista. ... continua

Giulia Di Sacco nasce a Pisa nel 1995 e vive a Milano dove s... continua

Nasce ad Aversa nel 1993.
Si diploma in recitazione p... continua