Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Giulia Bartolini
Sede: Roma
Sito internet: https://www.instagram.com/_giulia_bartolini_/
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Frequenta studi classici, la facoltà̀ di lettere moderne presso la Sapienza di Roma,
si diploma all’Accademia Nazionale D’arte Drammatica Silvio D’Amico nel 2016.
Seguono due estati alla scuola di Alta formazione di Santa Cristina di Luca Ronconi dove nasce lo spettacolo PADRI E FIGLI per la regia di Fausto Russo Alesi (adattamento Fausto Malcovati), che, prodotto da ERT e dal Teatro di Napoli, è in tournée nel 2022.
Prosegue con un master in sceneggiatura presso la scuola TRACCE, sotto la guida di Nicola Giuliano (Indigo film) e con la magistrale di Italianistica.
Lavora in teatro come drammaturga, regista e assistente alla regia;
è fondatrice nel 2017 della Compagnia under 35 KARL, in cui è drammaturga e regista
(Spettacolo vincitore Salviamo i Talenti del Teatro Vittoria-2018; Premio della critica/ Premio Nazionale Giovani Realtà̀ del Teatro/Civica Accademia Nico Pepe di Udine- 2018; semifinale Premio Scenario- 2019; finalista Forever Young 2019/20 della Corte Ospitale).
Nel 21-22 lavora con le produzioni Khora Teatro e Mauri-Sturno che co-producono CANAGLIE, e producono MOMO E LA CITTA’ SENZA NOME, SP33 con la sua regia e drammaturgia.
Lavora come assistente e aiuto regia per Sardegna Teatro, Agidi srl, Teatro di Roma e anche sul set, in reparto regia, per Bibi film tv srl, Rai, Image Factory srl, Haapar film, Kublai film;
scrive racconti pubblicati su alcune riviste letterarie (Interiorume, Rivista Blam!).
Nel 2023 è tra i cinque finalisti del Premio Nazionale Neri Pozza con il manoscritto Strada Provinciale 33 e tra i tre finalisti under 35 del Premio Neri Pozza/ Il circolo dei lettori di Milano.
Nel 2024 lavora come dramaturg con l’Accademia Nazionale D’arte Drammatica Silvio D’amico, scrivendo “POSTUMI” per gli spettacoli del terzo anno supervisionati da Arturo Cirillo, POSTUMI debutta nell’estate 2024 al Festival dei due mondi di Spoleto.
A Novembre 2024, presso il teatro Torlonia di Roma debutta il suo ultimo lavoro IN FONDO AL CAMPO, una produzione Flautissimo festival in collaborazione con il Teatro di Roma in programma per il 2025-
Nel 2025, lavora come dramaturg e aiutoregia per il nuovo spettacolo di e con Michele Placido “Trilogia di un visionario”, come aiutoregia per l'ultimo lavoro di Jacopo Gassmann prodotto da Sardegna Teatro, Teatro di Roma e TSU; tiene un corso di drammaturgia presso Il corso di formazione teatrale e cinematografica POINT ZERO, a Roma; a Marzo debutta a Milano presso il museo Bagatti Valsecchi la sua drammaturgia "COME FUOCO", primo adattamento teatrale italiano autorizzato di NARCISO E BOCCADORO di H. Hesse.