Termini Generali di Utilizzo

Presentazione e definizioni
Sonar - Piattaforma digitale per artisti, compagnie e organizzatori, di seguito “Sonar”, è un database che raccoglie spettacoli e Compagnie del panorama teatrale emergente italiano.
Sonar offre ai propri utenti una serie di strumenti finalizzati ad agevolare l'incontro fra la domanda e l'offerta teatrale.
Il sito è vetrina e occasione di lavoro per artisti, strumento di ricerca e consultazione per operatori, comunità che condivide opere e conoscenze per promuovere la scena teatrale contemporanea.
Attraverso Sonar le Compagnie possono acquisire visibilità e mostrare i propri lavori in un contesto protetto e ricettivo, accessibile integralmente dai professionisti del settore e, in maniera ridotta, dagli appassionati di teatro.
I video integrali caricati su Sonar sono visibili solamente all'interno della piattaforma stessa ed accessibili esclusivamente utenti Organizzatori registrati.
Una Compagnia può iscriversi, caricare i video integrali dei suoi spettacoli, corredarli di tutte le informazioni artistiche, tecniche e logistiche, aggiornare costantemente i proprio profilo e propri dati, ottenere maggiore visibilità venendo inserita nelle apposite sezioni dedicate agli spettacoli in evidenza ed essere contattata da Organizzatori interessati ai propri lavori.
Le Compagnie possono, inoltre, partecipare gratuitamente ai bandi ospitati su Sonar. Un Organizzatore, creando il proprio profilo, ha accesso ad una serie di informazioni aggiuntive e sensibili: dati dei referenti, cachet e schede tecniche degli spettacoli, video integrali.
Può acquistare, inoltre, le repliche degli spettacoli direttamente tramite la piattaforma di Sonar.
I servizi a pagamento comprendono SonarMap, CRM, Gestionale e Bacheca Annunci. Sonar è un ecosistema in continua evoluzione;
nuove funzioni vengono continuamente sviluppate e verranno messe a disposizione degli utenti dopo un’accurata fase di sperimentazione.

1. Introduzione
I presenti Termini Generali di Utilizzo costituiscono parte integrante dei contratti stipulati - nel contesto del progetto Sonar - dalle Compagnie con gli Organizzatori e con Straligut Associazione Impresa Sociale, P.IVA 01163570524 con sede alla Via Villa Canina 63/a, in (Ponte a Tressa fraz.) Monteroni d'Arbia (SI) 53014, di seguito “Straligut”.
Le presenti condizioni sono da intendersi applicate, quindi, tra le Compagnie e gli Enti nei loro rapporti reciproci, nonché nei loro rapporti con Straligut, titolare di Sonar.

2. Accettazione dei Termini Generali di Utilizzo
I presenti Termini Generali di Utilizzo devono essere accettati per presa visione attraverso il segno di spunta da apporre sull'apposita casella e costituiscono un accordo giuridicamente vincolante tra Straligut e l'utente in relazione all’uso dei servizi offerti tramite il sito www.ilsonar.it da parte di quest’ultimo.

3. Modifiche ai Termini Generali di Utilizzo
Straligut può, in ogni momento, modificare i Termini Generali di Utilizzo.
Tali modifiche potranno intervenire in conseguenza di cambiamenti normativi o organizzativi interni.
I nuovi Termini saranno inviati a tutti gli utenti iscritti e sarà necessaria la previa accettazione di questi ultimi ai fini dell’utilizzo della piattaforma Sonar.

4. Registrazione e creazione di un profilo
4.1. Per usufruire del servizio è necessaria la registrazione di ogni Compagnia o Organizzatore, in persona del legale rappresentante p.t., attraverso l’interfaccia del web database Sonar.
Al termine della registrazione sono rilasciati via e-mail un username e una password che sono da intendersi esclusivi e utilizzabili soltanto dal legale rappresentante.
4.2. All'atto della registrazione è richiesto il caricamento dei dati personali.
4.3. In relazione ai dati di cui sopra è stata predisposta un'informativa che deve essere accettata per presa visione attraverso il segno di spunta da apporre sull’apposita casella.
4.4. Il profilo è costantemente aggiornabile e modificabile effettuando il login e cliccando su "Dettagli profilo".
4.5. Gli utenti, una volta registrati, sono vincolati ai Termini Generali di Utilizzo e possono usufruire del servizio aggiornando costantemente il proprio profilo.
4.6. Per cancellare il proprio profilo è necessario eseguire il login sul sito di Sonar e cliccare sull'apposita icona o chiedere la cancellazione del profilo via e-mail all'indirizzo assistenza@ilsonar.it.
La conferma della cancellazione del profilo sarà notificata entro 3 gg lavorativi all'indirizzo e-mail da Voi fornito all'atto della registrazione.
4.7. L'utente accetta di essere l'unico responsabile per ogni attività che avvenga tramite il proprio account su Sonar.

5. Caricamento dei video
5.1. Sul sito di Sonar è possibile inserire autonomamente tutte le informazioni sui propri spettacoli ed effettuare il caricamento dei video di cui è obbligatorio possedere i permessi richiesti dalla vigente normativa.
5.2. Ogni video caricato su Sonar rimane di proprietà del legittimo proprietario secondo quanto stabilito dalle regole internazionali sulla proprietà intellettuale.
L'utente riconosce ed accetta di essere l’unico responsabile dei contenuti caricati sul proprio profilo e delle conseguenze della loro pubblicazione.
Straligut non avalla i contenuti dei video e non si assume responsabilità in merito alla violazione in qualsiasi forma dei diritti relativi alla proprietà intellettuale, e, soprattutto, al diritto d'autore di terzi riconducibile alla realizzazione o al caricamento dei video delle Compagnie.
Con l’accettazione dei presenti Termini Generali di Utilizzo ogni singola Compagnia si assume la totale responsabilità in relazione alla violazione di diritti della proprietà intellettuale di terzi determinati dal caricamento dei video e delle conseguenze del loro caricamento on-line o pubblicazione.
5.3. Al fine di garantire l'ordine e la completezza dell'archivio video, i filmati degli spettacoli devono essere caricati in forma integrale.
Non è possibile caricare video parziali, montaggi riassuntivi, studi, prove, "work in progress" se non specificatamente consentito da bandi e concorsi temporanei ospitati su Sonar.
5.4. Straligut si riserva la facoltà del controllo della completezza e della qualità dei video caricati su Sonar nonché la facoltà di poter cancellare o sostituire i video caricati dalle Compagnie con altri da queste ultime forniti.
Ogni video incompleto o reputato inadatto alla pubblicazione sul sito di Sonar sarà cancellato a completa discrezionalità di Straligut.
5.5. I video sono caricati autonomamente e direttamente dalle Compagnie tramite l'apposita sezione nel loro profilo su Sonar.
Non sono presi in considerazione video inviati via e-mail o in qualsiasi altra forma.
5.6. La Compagnia deve caricare i singoli video in un unico file. Non è possibile caricare video divisi in più parti.
Le Compagnie, in qualunque momento, possono aggiornare, modificare, sostituire o eliminare i video degli spettacoli caricati.
5.7. Con l'accettazione dei presenti Termini Generali di Utilizzo si autorizza Sonar ad effettuare una copia di backup del video caricato.
La copia verrà utilizzata per la creazione di un archivio del teatro contemporaneo consultabile per i soli fini di studio e ricerca.

6 . CRM/Gestionale
6.1. Definizione e Scopo del CRM:
Il CRM (Customer Relationship Management) di Sonar è una funzionalità progettata per consentire agli utenti, inclusi compagnie, artisti singoli e teatri, di gestire in modo efficace e sistematico le proprie relazioni con i clienti.
Il CRM funge da sistema organizzativo e strumentale per la gestione centralizzata delle interazioni con i clienti.
6.2. Obiettivi del CRM:
L'utilizzo del CRM di Sonar è finalizzato a:
6.2.1. Organizzare, monitorare e ottimizzare le interazioni con teatri, festival e clienti.
6.2.2. Consentire la gestione centralizzata di tutte le interazioni con i clienti.
6.2.3. Fornire una visione centralizzata delle attività tramite un calendario integrato.
6.3. Funzionalità del CRM:
Il CRM di Sonar offre le seguenti funzionalità:
6.3.1. Gestione delle attività e dei contatti con i clienti, inclusa l'organizzazione tramite tag e categorizzazione.
6.3.2. Sistema di notifiche personalizzato per avvisi relativi alle relazioni gestite.
6.3.3. Esportazione dei dati del CRM in formati CSV.
6.3.4. Integrazione con le altre funzionalità di Sonar per una gestione coordinata delle relazioni clienti e la trasformazione dei contatti in trattative.
6.4. Definizione e Scopo del Gestionale:
Il Gestionale è una funzionalità di Sonar che permette agli utenti di organizzare, pianificare e concludere trattative in modo rapido ed efficace.
6.5. Funzionalità del Gestionale:
Il Gestionale di Sonar offre le seguenti funzionalità:
6.5.1. Consultazione in tempo reale della disponibilità degli spettacoli presenti nell’Archivio tramite calendari aggiornati.
6.5.2. Pianificazione e contrattualizzazione di repliche con generazione automatica di contratti esportabili e personalizzabili.
6.5.3. Area personale dedicata per la gestione di documenti amministrativi (Schede tecniche, Dati SIAE, Modelli C1, Fatturazione, Modelli di contratto e archiviazione contratti).
6.5.4. Supporto multi-utente per ogni profilo per la collaborazione tra membri dello staff.
6.5.5. Gestione autonoma del lavoro per personale esterno (attori, tecnici) tramite account dedicati.
6.5.6. Calendari condivisi per prove, tournée ed eventi.
6.5.7. Sincronizzazione con Google Calendar, iCloud e altri servizi esterni.
6.5.8. Calendari condivisi per la gestione degli spazi.
6.5.9. Generazione di Schede di giro riepilogative per gli eventi consultabili dagli utenti coinvolti o condivisibili all'esterno via link.

7. Streaming
7.1. Definizione e Scopo dello Streaming:
La funzione di streaming consente agli artisti e ai teatri di organizzare eventi live, in differita e on-demand, gratuiti o a pagamento, al fine di rendere le opere teatrali accessibili a un pubblico globale.
La piattaforma supporta la fruizione di opere digitali e nuovi formati in diverse lingue.
7.2. Funzionalità dello Streaming:
La funzione di streaming offre le seguenti possibilità:
7.2.1. Organizzazione di eventi streaming live, in differita e on-demand.
7.2.2. Definizione di eventi singoli o organizzati in canali tematici personalizzati.
7.2.3. Fruizione multilingue delle opere digitali.

8. SonarMap
8.1. Definizione e Scopo di SonarMap:
SonarMap è un database creato da Sonar per la mappatura di teatri, festival e organizzatori teatrali in Europa.
Il suo scopo è fornire un archivio centralizzato di informazioni sull'industria teatrale italiana ed europea, facilitando la conoscenza del panorama teatrale.
8.2. Obiettivi di SonarMap:
L'utilizzo di SonarMap è finalizzato a:
8.2.1. Mappare e facilitare la comprensione del territorio teatrale.
8.2.2. Promuovere il panorama teatrale locale e regionale.
8.2.3. Identificare opportunità di collaborazione e nuovi partner.
8.2.4. Integrarsi con il CRM Sonar per la gestione delle relazioni con i clienti, l'inserimento di schede e referenti privati e l'assegnazione di tag.
8.2.5. I Tag e l'inserimento di Schede e referenti privati non saranno visibili agli altri utenti né a Sonar.
8.3. Contenuto di SonarMap:
SonarMap contiene informazioni su luoghi, contatti, tipologie di soggetto (teatro, festival, centri di produzione, residenze, ecc.), generi programmati, periodi di attività, disponibilità di bandi e specifiche tecniche delle strutture.

9. Bacheca annunci
9.1. Scopo della Bacheca Sonar
La Bacheca Sonar è uno spazio virtuale attivo sulla piattaforma Sonar, destinato alla condivisione e alla collaborazione tra operatori, compagnie e professionisti del settore.
Attraverso la Bacheca, gli utenti possono pubblicare e consultare annunci relativi a tournée, offerte e ricerche di lavoro, opportunità di formazione, compravendita di beni e servizi, bandi, esigenze di trasferte e altre comunicazioni rilevanti per la comunità teatrale.
9.2. Funzionalità della Bacheca
9.2.1. Consultazione degli Annunci:
La Bacheca offre una navigazione semplice e intuitiva, consentendo agli utenti di trovare rapidamente gli annunci di loro interesse attraverso:
9.2.1.1. La selezione di categorie predefinite.
9.2.1.2. L'utilizzo di filtri per parola chiave.
9.2.1.3. L'applicazione di filtri per località geografica.
9.2.1.4. Ogni annuncio visualizzato include un pulsante "Contatta" che permette all'utente di inviare un messaggio diretto all'inserzionista e proseguire la comunicazione tramite email.
9.2.2. Pubblicazione degli Annunci:
La pubblicazione di annunci sulla Bacheca è regolata dalle seguenti condizioni:
9.2.2.1. Gli utenti con un Abbonamento attivo possono pubblicare gratuitamente un numero illimitato di annunci.
9.2.2.2. Gli utenti non iscritti o senza un abbonamento Plus attivo possono pubblicare annunci al costo di 15€ per singolo annuncio.
9.2.2.3. Per inserire un nuovo annuncio, l'utente dovrà fornire le seguenti informazioni:
a. Un titolo descrittivo per l'annuncio.
b. La selezione di una categoria appropriata tra quelle proposte.
c. Una descrizione dettagliata del contenuto dell'annuncio.
d. Il proprio nome e un indirizzo email di contatto (richiesti in caso di utente non registrato).
e. Una località geografica di riferimento per l'annuncio.
f. Eventuali immagini e file aggiuntivi pertinenti all'annuncio.
9.2.4. La pubblicazione dell'annuncio avverrà automaticamente a seguito di un pagamento sicuro e veloce, ove richiesto.
9.3. Responsabilità degli Utenti
9.3.1. Contenuto degli Annunci:
Gli utenti sono gli unici responsabili del contenuto degli annunci che pubblicano sulla Bacheca Sonar.
È fatto divieto di pubblicare annunci che siano:
9.3.1.1. Illegali, diffamatori, calunniosi, osceni, minacciosi, o che violino in qualsiasi modo i diritti di terzi.
9.3.1.2. Inappropriati, fuorvianti o non pertinenti alle finalità della Bacheca.
9.3.1.3. Commerciali o promozionali al di fuori delle categorie specificamente previste, o non conformi alle politiche di Sonar in materia di promozione.
9.3.1.4. Contenenti virus, malware o altri elementi dannosi.
9.3.2. Interazioni tra Utenti:
Le interazioni tra gli utenti derivanti dalla consultazione o dalla pubblicazione di annunci sulla Bacheca avvengono esclusivamente sotto la loro responsabilità.
Sonar non è responsabile di eventuali accordi, transazioni o controversie che possano sorgere tra gli utenti.
9.4. Moderazione e Rimozione degli Annunci
Sonar si riserva il diritto, a sua esclusiva discrezione e senza preavviso, di moderare, modificare o rimuovere qualsiasi annuncio pubblicato sulla Bacheca che ritenga non conforme ai presenti Termini Generali di Utilizzo o alle politiche generali della piattaforma.
Tuttavia, Sonar non ha l'obbligo di monitorare attivamente i contenuti pubblicati dagli utenti.
9.5. Limitazione di Responsabilità di Sonar
Sonar fornisce la Bacheca come uno strumento di condivisione e collaborazione tra gli utenti e non si assume alcuna responsabilità per:
9.5.1. La veridicità, l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità degli annunci pubblicati dagli utenti.
9.5.2. Le conseguenze derivanti dall'utilizzo o dalla mancata utilizzabilità della Bacheca.
9.5.3. Eventuali danni diretti, indiretti, incidentali, speciali o consequenziali derivanti da annunci pubblicati o da interazioni tra utenti.

10. Hosting Bandi
10.1. Scopo della Sezione Bandi
La sezione "Bandi" di Sonar è progettata per semplificare e rendere gratuito per gli utenti iscritti il processo di partecipazione ai principali bandi dedicati al teatro emergente italiano.
Attraverso questa sezione, gli utenti possono consultare i bandi disponibili e candidare i propri spettacoli ai progetti più interessanti del panorama teatrale contemporaneo.
10.2. Funzionalità della Sezione Bandi
10.2.1. Consultazione dei Bandi:
Gli utenti registrati possono accedere alla sezione "Bandi" per visualizzare i bandi aperti, selezionati in collaborazione con realtà di rilievo del settore teatrale italiano.
10.2.2. Candidatura ai Bandi:
La candidatura ai bandi disponibili avviene tramite la propria area riservata e segue le seguenti modalità:
10.2.2.1. Accesso al proprio profilo Sonar
10.2.2.2. Compilazione del form del Bando scelto
10.2.2.3. Invio della proposta.
10.2.3. Bacheca Bandi nell'Area Riservata:
All'interno della propria area riservata, gli utenti troveranno una bacheca dedicata ai bandi, che consente di:
10.2.3.1. Visualizzare le bozze di iscrizione non ancora inviate.
10.2.3.2. Tenere traccia dello storico delle candidature già presentate.
10.2.3.3. Gestire più candidature contemporaneamente.
10.3. Responsabilità degli Utenti
10.3.1. Veridicità delle Informazioni:
Gli utenti sono gli unici responsabili della veridicità e dell'accuratezza delle informazioni fornite durante la fase di candidatura ai bandi, incluse quelle presenti nelle schede spettacolo.
10.3.2. Rispetto dei Termini dei Bandi:
Gli utenti sono tenuti a prendere visione e a rispettare integralmente i termini e le condizioni specifici di ciascun bando a cui intendono candidarsi.
Sonar non è responsabile per eventuali mancate ammissioni o esclusioni dovute al mancato rispetto dei requisiti dei singoli bandi da parte degli utenti.
10.3.3. Utilizzo Corretto della Piattaforma:
Gli utenti si impegnano a utilizzare la sezione "Bandi" in modo responsabile e conforme alle presenti Termini Generali di Utilizzo e alle politiche generali della piattaforma Sonar.
È vietato qualsiasi utilizzo della piattaforma che possa compromettere la sua funzionalità o arrecare danno ad altri utenti o a terzi.
10.4. Ruolo di Sonar
10.4.1. Facilitazione del Processo:
Sonar agisce come piattaforma intermediaria per facilitare l'incontro tra gli utenti e le opportunità offerte dai bandi selezionati.
10.4.2. Selezione dei Bandi:
Sonar si impegna a selezionare bandi in collaborazione con realtà di rilievo del settore teatrale italiano, ma non garantisce l'esaustività o la qualità di tutti i bandi disponibili nel panorama teatrale.
10.4.3. Assenza di Garanzia di Esito:
Sonar non fornisce alcuna garanzia in merito all'esito positivo delle candidature presentate dagli utenti.
La selezione dei progetti e l'assesegnazione delle opportunità rimangono di esclusiva competenza degli enti banditori.
10.5. Limitazione di Responsabilità di Sonar
Sonar non si assume alcuna responsabilità per:
10.5.1. L'accuratezza, la completezza o l'aggiornamento delle informazioni relative ai bandi pubblicati sulla piattaforma, che sono fornite dagli enti banditori.
10.5.2. Eventuali modifiche, sospensioni o annullamenti dei bandi da parte degli enti banditori.
10.5.3. Le decisioni prese dagli enti banditori in merito alle candidature presentate dagli utenti.
10.5.4. Eventuali danni diretti, indiretti, incidentali, speciali o consequenziali derivanti dalla partecipazione o dalla mancata partecipazione ai bandi tramite la piattaforma Sonar.

11. Responsabilità imputabili a Straligut
Straligut non è da ritenersi responsabile - a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo - nei seguenti casi:
1) omissioni da parte degli Organizzatori;
2) negligenza o omissioni da parte di terzi;
3) cause di forza maggiore o eventi imprevisti;
4) utilizzo, da parte della Compagnia, di materiali, strutture e/o equipaggiamenti inadatti o infiammabili o in altro modo pericolosi;
5) danni e perdite dovuti a furti;
La responsabilità extracontrattuale di tali disposizioni si applica in maniera analoga.
La responsabilità per il personale di supporto è esplicitamente esclusa.

12. Foro competente
12.1. Il rapporto tra il cliente e Straligut è disciplinato dal diritto italiano.
Per ogni controversia legata al presente contratto sarà competente esclusivamente il Foro di Siena.
12.2. Qualora un Tribunale italiano, avente la giurisdizione per decidere su tale questione, decida che una qualunque delle previsioni incluse nei presenti Termini sia invalida, tale disposizione verrà eliminata dai Termini senza invalidare le restanti previsioni, che continueranno ad essere valide ed applicabili.

13. Varie
13.1. I Termini Generali di Utilizzo costituiscono l'intero contratto giuridicamente vincolante tra l'utente e Straligut, disciplinano l'uso del Servizio e sostituiscono completamente qualsiasi precedente accordo tra l’utente e Straligut in relazione al Servizio.
13.2. L’utente accetta che Straligut possa fornire all'utente comunicazioni, comprese quelle relative alle modifiche dei Termini, tramite e-mail, posta ordinaria, o comunicazioni pubblicate sul Servizio.
13.3. Straligut concede agli operatori di motori di ricerca il permesso di usare gli "spider" per indicizzare il materiale presente su Sonar per la ricerca dei materiali pubblicamente disponibili, ma non per creare copie cache o archivi di tali materiali.
Straligut si riserva il diritto di revocare queste eccezioni sia in generale che in casi specifici.
13.4. Sonar è un progetto in continua evoluzione, l'utente riconosce ed accetta che la forma e la natura dei servizi offerti possa cambiare senza preventiva comunicazione.
13.5. L'utente riconosce ed accetta che Sonar possa interrompere (in maniera temporanea o permanente) la fornitura dei servizi (integrale o parziale) nei suoi confronti o nei confronti degli utenti in generale ad esclusiva discrezione di Straligut, senza che ciò venga previamente comunicato.