Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Claudia Caldarano

Sede: Livorno
Sito internet: https://claudiacaldarano.wordpress.com
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

CLAUDIA CALDARANO
performer e artista visiva interessata alla distorsione della percezione, alla traduzione del corpo concreto in esperienza astratta, alla compartecipazione dello spettatore come ridefininente dei significati delle opere. Nella creazione predilige lo slancio intenzionale, l’intenzione poetica, l’intuizione e l’impegno verso il dubbio, al metodo, che adatta ad ogni contesto creativo facendo del processo e dell’imprevisto materia di svelamento del proprio senso di antagonismo. I suoi strumenti espressivi sono quelli messi a disposizione dal corpo senza limiti di genere linguistico. A volte utilizza dispositivi analogici da lei creati o ideati per coinvolgere il fruitore nella comunicazione. Fino ad ora ha cercato una contrattualità, un patto con il fruitore, specifico per ogni opera, allo scopo di indicare possibili ribaltamenti dei luoghi comuni della visione del corpo e della nozione di realtà sedimentati attraverso il dominio del maschile. Intende l’arte come lavoro demiurgico, come fatica, come sconfinamento per chi l’attua e chi ne fruisce, come moltiplicatrice di senso, e come rivelazione e disvelamento dell’opera stessa che si fa creatrice così come accade specificatamente nel danzare. Concepisce la danza come una tensione tra il reale e l’irreale tra il possibile e l’impossibile, e come movimento molto umano violento e profondamente dolce, espressione di un’inadeguatezza di fondo senza soluzioni, la danza come tentativo di costruzione e ricostruzione della propria “presenza”, la danza come scarica elettrica che eccita il corpo, come resistenza nel ritmo e nel sudore, come condizione di lucidità forsennata, di tattilità matematica, come esercitazione alla fuga, un dire delirante mantico maniaco pazzo gioioso, come invasamento, attraverso cui dire il proprio ascolto e sconvolgere, la nostra nozione di realtà.

Diplomata in Grafica d’Arte Incisoria al Bisonte (2017), Diplomata Attrice alla Paolo Grassi di Milano (2010), Diplomata Assistente Coreografo con Micha Van Hoecke (2006). Si forma in danza classica Vaganova con Marina Van Hoecke e in danza contemporanea partecipando a vari laboratori (es. Teri Waikel, Iris Erez, Arkadi Zaides), e incontri di improvvisazione, e alla Biennale College Danza (2013 e 2015).

Dal 2010 realizza proprie creazioni premiate nell’ambito dell’arte performativa e visiva, tra cui: nel 2020 vince Supernova Pergine Festival, NaoCrea e theWorkRoom, nel 2019 OfficineCaos, Corto in danza e Anghiari dance hub, nel 2017 espone al Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato come Finalista a TU 35 EXPANDED e per il Premio di incisione “Giuseppe Maestri” di Ravenna, e le sue Stampe sono state segnalate dalla giuria del premio “Combat Prize”e pubblicate in tutti i rispettivi cataloghi, nel 2013 è semifinalista al Premio Scenario e riceve la nomina di miglior spettacolo del Festival Trasparenze, nel 2012 vince il premio Artu, Vetrina GDA Network Anticorpi XL e Mosaico Danza. I suoi spettacoli sono stati ospitati per esempio a Contemporanea Festival (Po), Festival Interferenze (Te), Teatro Cantiere Florida (Fi), Festival La Democrazia del corpo (Fi), Festival Inequilibrio (LI), Festival Ammutinamenti (Ra), Festival Trasparenze/ Teatro dei Segni (Mo), Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Po), Fondazione Merz (To), Salone degli Scheletri del Museo La Specola (Fi), Museo della Città (Li).

Ha collaborato in modo stretto alla realizzazione di due spettacoli selezionati nel 2020 per la Biennale Teatro e per la Biennale danza: “Pandora” del Teatro dei Gordi (Compagnia sostenuta dal Teatro Franco Parenti di Milano che nel 2019 vince il Premio Hystrio-Iceberg, e nel 2015 vince il bando ‘funder 35’ ‘T.R.E.), e “Posare il tempo” di Claudia Catarzi (produzione de La Manufacture – Centre Chorégraphique National Bordeaux).

Lavora come attrice e danzatrice per, tra gli altri, Company Blu, Aldes, Aia Taumastica e con continuità dal 2014 con la Compagnia Virgilio Sieni di cui è danzatrice, anche solista ed è stata assistente per “l’Accademia sull’arte del gesto”. Ha posato come modella per l’artista Moataz Nasr (Galleria Continua), CCH (Galleria Niccoli) e per The Florence Academy of Art.

È socia fondatrice di mo-wan teatro con cui organizza il Deep Festival.

Condividi

Opere caricate

CAUSA SUI

Regia di Claudia Caldarano
con Claudia Caldarano

Danza, Performance |
SUL ROVESCIO

Regia di CLAUDIA CALDARANO
con Claudia Caldarano

Teatroragazzi (4-14), Danza, Teatro-danza, Figura, Performance, Installazione |
A FUOCO

Regia di CLAUDIA CALDARANO
con Claudia Caldarano

Teatroragazzi (4-14), Danza, Figura, Performance, Installazione, Installazione |
SIAMO TUTTI IN PERICOLO - work in Progress

Regia di Claudia Caldarano
con Claudia Caldarano, Sandro Pivotti collaboratori e attori opzionali Astrid Casali, Maria Novella Tattanelli, Matteo Vitanza, Roberta Lidia De Stefano, Vittorio Continelli....

Prosa, Danza, Performance, Performance, Installazione, Installazione |
Riflessioni - ep.I

Regia di Claudia Caldarano
con Ideazione e Regia: Claudia Caldarano Dramaturg: Alessandro Brucioni Danza: Claudia Caldarano e Maurizio Giunti (o Maria Novella Tattanelli) Composizione musicale: Filippo Conti Esecuzione musicale: Giacomo Masoni Realizzazione Scene: Alessandro Brucioni, Giacomo Masoni, Monica Filippi Produzione: mo-wan teatro Supporto: Regione Toscana, Aiep Ariella Vidach Milano, Fattoria Vittadini Milano, Nuovo Teatro delle Commedie e Fondazione Teatro Goldoni Livorno, Contemporanea Festival Prato Premi: vince L’Italia dei Visionari 2022/Kilowatt Festival, vince il Premio della giuria CrashTest 2021, è semifinalista a Inbox 2021, riceve la menzione speciale InterplayStillDigital 2021 “per l’originalità della ricerca giocata sulla deformazione dell’immagine e su una qualità danzante del montaggio”, vince TheWorkRoom _ PerChiCrea Fattoria Vittadini e NaoCrea Aiep 2020. Ringraziamenti a: CCH e Gabriele Evangelista Nella performance sono presenti scene di nudo integrale.

Danza, Teatro-danza, Performance, Installazione, Installazione, Installazione | autopsia, atto creativo, deformazione, specchio
ep. II Riflessioni

Regia di Claudia Caldarano
con Maria Novella Tattanelli e Claudia Caldarano

Danza, Teatro-danza, Performance, Installazione, Installazione, Installazione | autopsia, atto creativo, nuova corporeità, biopotere, realtà e illusione
PIANO SOLO CORPO SOLO

Regia di Claudia Caldarano
con Claudia Caldarano e Simone Graziano

Danza, Performance, Performance, Installazione, Installazione, Installazione | concerti, performance, carezza, solitudine