← Indietro
immagine-grande

LA PIAGA DEL BALLO - work in Progress

Claudia Caldarano

Genere Danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Claudia Caldarano

Drammaturgia: in collaborazione con Alessandro Brucioni

Attori: Claudia Caldarano e Irene Russolillo

Altri crediti: musica Filippo Conti Collaboratori artistici: Maria Novella Tattanelli, Katia Pagni Alessandro Brucioni (testo) Vince ORIENTE OCCIDENTE 2024 Selezionato Crossing the sea 2023/2024 Vince KOMM TANZ/PASSO NORD 2023 / progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni in collaborazione con il Comune di Rovereto Vince Dancescapes 2022/23 progetto promosso e organizzato da Danza Urbana, con il sostegno di MIC e con il supporto di h(abita)t”

Parolechiave: danza, narrazione, musica dal vivo, coinvolgimento spettatore, contagio, ballo, disperazione, isteria,

Produzione: Coproduzione/sostegno mo-wan teatro, NINA,

Anno di produzione: 2025

Genere: Danza Performance

LA PIAGA DEL BALLO è il modo di chiamare una serie di eventi storici di contagio anziché virale, energetico, che portarono le persone a ballare per mesi senza pausa fino al collasso e alla morte. Le cause di queste epidemie non si conoscono. La teoria più convincente è che siano state isterie di massa dovute ad un forte fattore di stress che scatenò nelle persone uno stato di trance che le portò a ballare per liberarsi della disperazione: Che disperazione poteva essere smettere di ballare e tornare alle loro vite? Per ballare fino a morirne? Oggi, la società “del distanziamento”, “dei consumi”, del “conformismo” e "dell'alienazione", può generare un contagio energetico?
La ricerca è orientata verso la creazione di un dispositivo performativo transdisciplinare che, attraverso l’incontro, la fisicità, la coreografia, la vocalità, la parola diretta, la musica dal vivo, e attraverso pratiche di contagio condivise, possa portare alla negoziazione del rapporto tra attori e spettatori e tra spettatori, in parole semplici possa portare a danzare insieme.
Il ballo sarà convogliato in una ritualità gestuale, in cui la parola si sgretola in suono e voce, in cui l’indicibile prende spazio nel movimento e nella condivisione, condotta da Claudia Caldarano con Irene Russolillo e in cui sarà possibile coinvolgere altri performer, special guest per esempio attivi nel territorio che ospita la performance, che possono essere artisti o gruppi/comunità del territorio (da gruppi di sharing training a comunità specifiche con cui sarà attivato un incontro conoscitivo precedente).

La performance è generata dallo studio su TROFFEA: una performance/racconto dell’evento del 1518, in cui Claudia Caldarano mette “in ballo” i fatti storici, e i fatti del presente, e i corpi presenti in sala dialogando con il pubblico e con la musica di Filippo Conti. La situazione in cui lascia il racconto ballato è imprevedibile, nonostante ciò di solito le persone occupano la scena e ballano spontaneamente

Stato di avanzamento:
- Selezionato Dancescapes 2022/23 = 5gg di ricerca in solitaria a Budrio + 10gg di interviste a San Vito dei
Normanni in Puglia presso il Tex - il teatro dell'ex Fadda con i componenti della World Music Academy e della
Scuola di Pizzica di San Vito.
- Selezionato KOMM TANZ/PASSO NORD 2023 = 15gg di residenza con
I.Russolillo, F.Conti, K.Pagni, MN.Tattanelli + lab con Sharing training e prova aperta per lo staff,
- Selezionato CROSSING THE SEA 2023/2024,
- spin off: TROFFEA (impro di danza+narrazione in solo in scena alla rassegna 3D dance development days a Lecce, al Teatro Ordigno di Vada, a Carico Massimo e Azioni in danza

DOSSIER https://drive.google.com/drive/folders/1eurkzvMRDg24Uz43aUpjgfRYdzUimaj-?usp=share_link

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera