Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
ABC-Allegra Brigata Cinematica
Sede: Bergamo
Sito internet: http://www.allegrabrigatacinematica.it
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati
ABC- Allegra Brigata Cinematica è un’associazione culturale che crea utilizzando il linguaggio della danza, del movimento, del video e delle arti visive. Nasce a Bergamo nel 2015 dall’incontro fra Serena Marossi, danzatrice e coreografa, e il film-maker Luca Citron. La cinematica è quel ramo della meccanica che si occupa di descrivere quantitativamente il moto dei corpi, indipendentemente dalle cause del moto stesso. Movimento e immagine sono il punto di partenza per le nostre creazioni che di volta in volta coinvolgono attorno a sé altri artisti, con l’intento di portare avanti progetti artistici e culturali in cui avvenga la fusione di differenti linguaggi e competenze artistiche. Dalla semplicità lineare di un ABC nasce la complessità di molti discorsi. Dalla semplicità lineare di un ABC nasce la complessità di molti discorsi. Le produzioni promosse attualmente da ABC sono:
“…della stessa sostanza dei sogni” spettacolo di teatro danza dai 5 anni in su, ispirato liberamente al testo del “Piccolo Principe” di A. De Saint Exuperie, con repliche al Teatro Litta di Milano, Teatro Giuditta Pasta di Saronno, Teatro Sociale di Bergamo, e all’interno della stagione del Teatro Telaio di Brescia.
“Q.b.- quanto basta” spettacolo che unisce danza e cucina che coinvolge 8 danz-attori e un cuoco, che ha debuttato al Teatro Sociale di Bergamo all’interno del Festival Danza Estate. (2015)
“Alic’è?”spettacolo di teatro danza dai 10 anni in su, ispirato al testo “Alice nel Paese delle meraviglie”. In scena due danzatrici, una che desidera diventare grande e una che vuole tornare piccola, debutto all’interno del Festival Danza Estate di Bergamo (2015)
“Blackout” spettacolo di teatro danza e video, dai 7 anni in su, che parla e gioca con il tema della comunicazione e della tecnologia ai giorni nostri. Il progetto ha avuto il sostegno di Next laboratorio delle idee della Regione Lombardia (2016).
"L'arcobaleno di Bianca"...
Serena Marossi, danzatrice e coreografa, si diploma nel 2005 all’atelier di teatrodanza presso la scuola civica Paolo Grassi di Milano, dove ha la possibilità di studiare con Suzanne Linke e R.Hoffmann. Ha lavorato come danzatrice per la Compagnia Arearea di Udine, per Martine Bucci, Compagnia Brincadera, e dal 2011 fa parte della Compagnia Progetto D.arte di Milano, con la direzione di Franca Ferrari. Lavora da anni come coreografa e regista, creando produzioni per pubblico adulto e per teatro ragazzi. E’ laureata in Scienze dell’educazione.
Luca Citron, film-maker, si diploma nel 2010 in cinema documentario presso le Scuole Civiche di Milano. Realizza video, documentari e progetti di comunicazione crossmediali. Ha alle spalle un lungo percorso nel mondo delle arti marziali. Dal 1990 al 2002 è stato campione nazionale in varie specialità di wushu-kungfu e atleta della Nazionale italiana (campione europeo ad Atene 1998). Dal 2012 lavora come danzatore.
Opere caricate
Alic'è?
Regia di Serena Marossi
con Sara Battisti
Francesca Gotti
...della stessa sostanza dei sogni
Regia di Serena Marossi
con Serena Marossi, Mariafrancesca Guerra, Agostino Riola, Francesca Sproccati
Recitazione: Agostino Riola
BLACKOUT – NEL MERAVIGLIOSO MONDO DI UOZ (APP)
Regia di Serena Marossi
con Federica Madeddu, Luca Citron
L'arcobaleno di Bianca
Regia di Serena Marossi, con V. Frabetti -La Baracca Testoni Ragazzi
con Serena Marossi
LINK
Regia di Serena Marossi
con Serena Marossi - Alessandro Nosotti
PLAYJAM
Regia di Serena Marossi
con Beatrice Pozzi, Laura Basterra Aparicio e Simone Moretti