← Indietro
immagine-grande

PLAYJAM

ABC-Allegra Brigata Cinematica

Genere Teatroragazzi (1-3) Danza Teatro-danza Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Serena Marossi

Drammaturgia: Serena Marossi

Attori: Beatrice Pozzi, Laura Basterra Aparicio e Simone Moretti

Altri crediti: durata 45’ Una produzione di ABC- Allegra Brigata Cinematica Da un’idea di Luca Citron e Serena Marossi Ideazione coreografica: Serena Marossi Coreografia e danza Beatrice Pozzi e Laura Basterra Aparicio Sonorità e musiche Simone Moretti Consulenza artistica Makiko Ito Oggetti scenici: Claudia Broggi Formazione alla fascia 0-3 Katia Pantalla

Parolechiave: danza, gioco, musica, coinvolgimento pubblico, improvvisazione

Produzione: Playjam è una performance interattiva di danza e musica per i bambini 1-3 anni con due danzatrici e un musicista in cui sperimentare la bellezza del guardare la danza e la potenza del fare la danza.

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (1-3) Danza Teatro-danza Performance

PLAYJAM è una performance di danza e musica aperta a tutti e tutte con un particolare sguardo alla fascia 1-3. Un evento in cui poter vivere la danza a 360 gradi, da spettatori ma anche da attori, ossia “agendo” la propria danza.
Dopo una piccola introduzione sulle “regole di fruizione”, il pubblico entra nello spazio, accolto da una musica che richiama un luogo acquatico. Adulti/e e Bambini/e sono invitati a prendere posto sedendosi su dischi di gommapiuma azzurra disposti a cerchio nello spazio. Due danzatrici e un musicista sono le figure che ci accompagneranno in questo viaggio fatto di suoni, danze e giochi.
Si inizia osservando la danza e ascoltando le sonorità live. Come cerchi nell’acqua prendono forma piccole interazioni con il pubblico: sguardi, tocchi, giochi delicati a cui si viene invitati dal posto. L’energia cresce sempre più tra i tre performer fino a che le azioni portano a decostruire il cerchio di tondi azzurri e il gruppo è invitato a costruire insieme un nuovo mondo, fatto di suoni, movimenti, decisioni prese nell’istante. L’improvvisazione collettiva si conclude in un grande rilassamento finale in cui tornano i suoni acquatici e delicati dell’inizio e un canto che sa della voce della mamma quando eravamo nella sua pancia.
A condurre l’improvvisazione c’è il tema del gioco: come nasce un gioco? da dove comincia? dove finisce? come si passa da un gioco all’altro? Abbiamo individuato nel gioco una chiave per riuscire a far danzare genitori e bambin*. Un gioco silenzioso, senza regole dette, fatto solo di corpi, movimenti e suoni.
Il suono è in relazione alla danza e viceversa. Alcuni degli strumenti musicali sono stati costruiti appositamente per Playjam dalla scenografa Claudia Broggi. E sono strumenti che si attivano attraverso il movimento. Nel titolo abbiamo inserito la parola Jam, una pratica che ci caratterizza, perchè le nostre creazioni nascono da improvvisazioni proprio com’è tipico nelle Jam Session.
L’improvvisazione prende il via a partire da un codice condiviso (griglie di accordi o temi conosciuti). Le Jam Session nascono come pratiche di intrattenimento del pubblico e come ritrovi sociali e artistici dei musicisti.
In questo momento storico, sentiamo la responsabilità di creare occasioni per stare insieme nella bellezza del linguaggio artistico che ci contraddistingue: la danza.
Intendiamo la danza come linguaggio creativo del corpo, lontano dall’idea di stili, tecnica e virtuosismi. Un canale comunicativo astratto, ma incarnato, che accomuna chiunque abbia un corpo.
Vorremmo con questo progetto destrutturare preconcetti legati all’arte coreutica che spesso allontanano e spaventano, uscendo da un’idea di performance, di risultato, di standard a cui tendere.
Partiamo dal presupposto che siamo tutte e tutti esseri danzanti, servono solo occasioni per sperimentarlo.
Proponiamo quindi un’esperienza da vivere con e sulla propria pelle.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera