Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Oyes
Sede: Milano
Sito internet: http://www.oyes.it
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati
![](res/imgs/compagnie/1331.png)
Òyes nasce attorno a un nucleo di attori diplomati all'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Da subito la Compagnia si concentra sulle crepe che osserva nella società e da lì inizia a creare drammaturgie originali, in cui rimane vivo il processo di ricerca di nuovi linguaggi e lo studio di dinamiche sociali del presente. Dopo alcuni spettacoli originali influenzati da tematiche psicologiche alla base di comportamenti collettivi (ad es.: “Effetto Lucifero” basato sull'esperimento di Stanford), si dedica alla rilettura di alcuni testi classici: “Vania” e “Io non sono un gabbiano”.Nel 2018 con “Schianto” (menzione speciale Forever Young) inizia la collaborazione con La Corte Ospitale e con il Teatro Litta di Milano. Nello stesso anno Òyes vince il Premio Hystrio Iceberg come “migliore compagnia emergente italiana” . Negli ultimi progetti Òyes ha esplorato il mondo del teatro-ragazzi (“Mai Generation”), creazioni auto-narrative (“Vivere è un’altra cosa”), non scordando il legame con i classici (“Oblomov Show” e “La Coscienza di Zeno”).In seguito alla pandemia, la Compagnia ha approfondito una ricerca innovativa sul proprio territorio di provenienza, allo scopo di proporre un teatro inclusivo e partecipato. Così è nato il progetto “Cyrano xxxxx”, insieme alla compagnia Karakorum e a diverse cooperative che operano negli edifici di residenza popolare delle province di Milano e Varese. Anche grazie a questa esperienza si è sviluppato “Parchi Sommersi”, uno spettacolo itinerante in cuffia che riscopre i parchi periferici di Milano. Il progetto vince la prima edizione del bando Milano è Viva con un’indagine sul Parco Lambro. Nel 2023 con il sostegno della seconda edizione di Milano è Viva propone alla cittadinanza il Secondo Capitolo di “Parchi Sommersi”, incentrato sul Parco Nord Milano. Nel 2024, grazie al supporto di Fondazione di Comunità e Fondazione Cariplo, nasce il terzo capitolo di "Parchi Sommersi" su Parco delle Cave e una collaborazione con Associazione Consorzio Cascina Cuccagna, per un progetto che connetta l'antica cascina con il quartiere popolare di Molise-Calvairate-Ponti.
Opere caricate
![](res/imgs/spettacoli/170.jpg)
Effetto Lucifero
Regia di Andrea Lapi, Umberto Terruso,Dario Merlini. Assistente: Fran
con Stefano Cordella, Daniele Crasti, Dario Merlini, Dario Sansalone, Massimilano Mastroeni, Fabio Zulli
![](res/imgs/spettacoli/1447.jpg)
VA TUTTO BENE
Regia di Stefano Cordella
con Vanessa Korn
Dario Merlini
Alice Francesca Redini
Umberto Terruso
Fabio Zulli
![](res/imgs/spettacoli/2160.jpg)
VANIA
Regia di STEFANO CORDELLA
con VANESSA KORN, FRANCESCA GEMMA, FABIO ZULLI, UMBERTO TERRUSO
![](res/imgs/spettacoli/3548.jpg)
Io non sono un gabbiano
Regia di Stefano Cordella
con Daniele Crasti, Francesco Meola, Dario Merlini, Camilla Pistorello, Dario Sansalone, Umberto Terruso, Camilla Violante Scheller, Fabio Zulli
![](res/imgs/spettacoli/5256.jpg)
Schianto
Regia di Stefano Cordella
con Francesca Gemma, Dario Merlini, Umberto Terruso, Fabio Zulli
![](res/imgs/spettacoli/10831.jpg)
La (in) coscienza di Zeno
Regia di Noemi Radice e Umberto Terruso
con Livia Castiglioni, Daniele Crasti, Francesca Gemma, Francesco Meola, Dario Merlini, Fabio Zulli