Evento organizzato da
Asteroide
Evento gratuitoProsa - Altro
di:
attori:
Marco D'Agostin
in:
Wonderland Festival
Nel 1979 il geologo americano Walter lvarez e la sua collega italiana Isabella Premoli Silva esplorarono la Gola del Bottaccione, 2 km a nord di Gubbio (Italia), la cui roccia presenta una perfetta s...


Nome: Marco D'Agostin
Sitoweb: https://www.marcodagostin.it/
Email: damien@marcodagostin.it
Indirizzo: Via Santa Croce 5a - 40122 Bologna (BO)
Marco DAgostin attivo nel campo della danza e della performance, vincitore del Premio UBU 2018 come Miglior Performer Under 35 e del Premio UBU 2023 per il miglior spettacolo di danza (Gli anni). Nel 2023 gli stato conferito il 4 Premio Riccione Speciale per linnovazione drammaturgica. artista associato del Piccolo Teatro di Milano.
Dopo una formazione con maestri di fama internazionale (Yasmeen Godder, Nigel Charnock, Emio Greco), danza come interprete per Claudia Castellucci/Socetas Raffaello Sanzio, Alessandro Sciarroni, Liz Santoro, Tabea Martin. Dal 2010 stato ospite di numerosi progetti internazionali di ricerca coreografica (ChoreoRoam Europe, Act Your Age, Triptych). stato per due volte tra le Priority Companies del network europeo Aerowaves. stato ospitato nei principali festival e teatri europei (Thtre de La Ville - Parigi, Festival dAvignon, Kampnagel - Amburgo, Les Brigittines - Bruxelles, The Place Theatre - Londra, Julidans - Amsterdam, Santarcangelo, Romaeuropa, Torinodanza, OperaEstate, per citarne alcuni) e ha presentato i suoi spettacoli in molti prestigiosi contesti doltreoceano (Buenos Aires, Santiago del Cile, San Paolo).
Titolo: Asteroide
Di: Marco D'Agostin
Regia: Marco D'Agostin
Attori: Marco D'Agostin
Genere: Prosa - Altro
Scheda artistica: Un omaggio al musical, alle sue travolgenti e paradossali logiche, alle storie d'amore che finiscono improvvise come un asteroide e alla nostra umana, intollerabile finitezza. Con la consueta ironia, Marco D'Agostin costruisce una partitura per voce e corpo che muovendosi tra paleontologia, danza e sentimento racconta gli infiniti modi coi quali la vita trova sempre il modo di resistere.
Nel 1979 il geologo americano Walter lvarez e la sua collega italiana Isabella Premoli Silva esplorarono la Gola del Bottaccione, 2 km a nord di Gubbio (Italia), la cui roccia presenta una perfetta sequenza stratigrafica e una stranezza: nel momento corrispondente alla transizione tra il Mesozoico e il Cenozoico presente una sottile linea di argilla con un'altissima concentrazione di iridio, un metallo presente soprattutto nella polvere cosmica. Il confronto con linee simili di argilla trovate alla stessa altezza in molti altri luoghi li porta a un'ipotesi: 65 milioni di anni fa, un asteroide colp il nostro pianeta, sollevando una gigantesca nube di polvere che si diffuse intorno al globo e si deposit lentamente, coprendo il mantello terrestre con una sottile coltre e lasciando solo il 5% delle specie esistenti. Nel 1983 a New York Samantha Pile, ex moglie del geologo lvarez e drammaturga, presenta il suo primo musical, After the End, su ci che accade dopo l'improvvisa fine di una relazione amorosa. un flop totale. Samantha si consola leggendo un articolo di una rivista che afferma che solo il 5% delle relazioni sopravvive nel tempo.
Nell'immaginario collettivo nulla sopravvive all'impatto di un asteroide. Eppure la vita - intesa come la forza cosmica che tiene la materia terrestre in carnale intimit (Emanuele Coccia) - continua a trovare nuove forme di essere in un incessante processo di metamorfosi.


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua:
CONSIGLI TECNICI
Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME.
Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream.
Per farlo dovrai cliccare sul pulsante rosso GUARDA.
ASSISTENZA
Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.