Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Armamaxa teatro Ass. Cult.
Sede: Ceglie Messapica
Sito internet: http://www.armamaxa.it
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Armamaxa è compagnia indipendente di produzione, distribuzione ed organismo di programmazione. Parola di origine antica che indicava una ‘vettura scoperta’, Armamaxa trasporta i progetti dei suoi componenti che si riconoscono in un teatro necessario e umano fatto di passione, tempo e ricerca. La sua attività di produzione si rivolge sia al pubblico serale, sia a quello dell’infanzia e dei ragazzi. Il fuoco del lavoro artistico di Armamaxa è sempre stato centrato sulla narrazione e su come questa si rapporti al teatro in una costante ricerca di possibile fusione tra la scrittura, il movimento, i linguaggi e gli elementi della messa in scena. Sono nati così spettacoli come ORLANDO, BRACCIANTI, METAMORFOSI, ICARO CADUTO, MALEDETTA PRIMAVERA, e ROBIN HOOD, LA REGINA DELLE NEVI, ARMANDO, NEL RIPOSTIGLIO DI MASTRO GEPPETTO per citarne alcuni. La direzione artistica della compagnia è di Enrico Messina, quella della programmazione condivisa con Daria Paoletta. Dal Luglio 2008 Armamaxa teatro ha trovato casa nel Teatro Comunale di Ceglie Messapica (BR) grazie a TEATRI ABITATI, Progetto di Residenza Teatrale della Regione Puglia, ed ha affiancato all’attività di produzione quella di programmazione. Il Progetto Artistico e Culturale che la compagnia con continuità con conduce da allora, si è articolato in un ciclo virtuoso di programmazione di spettacoli e in una costante attività di formazione del pubblico attraverso laboratori e seminari rivolti a tutte le fasce di età. Un’azione sinergica in continuo e reciproco ascolto con il territorio che ha messo radici profonde, portando il Teatro Comunale e la compagnia ad essere riconosciuti come punto di riferimento non solo per la comunità di Ceglie ma anche per tutti i Comuni della Valle d’Itria. E’ per noi prezioso segnalare come, prendendosi cura con piccoli gesti quotidiani del Teatro e delle persone che quel luogo ‘hanno abitato’ in questi anni, sia stato possibile vedere germinare i semi piantati e raccogliere così frutti generosi: una nuova composita comunità ha messo radici e si è ritrovata intorno e in relazione con il Teatro. Grazie a questa decennale attività, nell’estate del 2018 il Museo Archeologico di Ostuni ha affidato ad Armamaxa l’ideazione e la direzione artistica di TEATRO MADRE FESTIVAL, giunto nell’Estate 2024 alla settima Edizione, che ha “abitato” un luogo di grande interesse turistico e culturale: il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, contribuendo in maniera determinante all’incremento dei visitatori del parco. Dimostrazione ulteriore di come la cultura ed il teatro in particolare possano essere veicolo prezioso della crescita e della promozione del territorio, a condizione che però che non ne diventino mero strumento. Dal 2020 accanto al precedente, si è realizzato TERRA ROSSA - Festival di Narrazione in Valle d’Itria, giunto nel 2024 alla sua IV Edizione.
Opere caricate

Icaro caduto
Regia di Enrico Messina
con Gaetano Colella

La Regina delle Nevi "piccola operina rock"
Regia di Enrico Messina
con Giuseppe Ciciriello, Dejanira Dragone
e con Piero Santoro (macchinista in scena)

MALEDETTA PRIMAVERA ché gli dei non possono piangere
Regia di Enrico Messina
con Daria Paoletta