Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
h2ops!
MaMiMòRegia: VIRGINIA FRANCHI
Drammaturgia: GIADA BORGATTI
Attori: con Giada Borgatti, Silvia Cristofori, Marzia Meddi
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (4-10), Figura
Tags: luce, cianotipia, favola scientifica, scoprirsi, ciclo dell'acqua
Sederti in poltrona e assistere alla nascita del mondo: ti immagini che spettacolo? E che sorpresa ancora maggiore sarebbe scoprire che ciò da cui tutto è iniziato è qualcosa che incontriamo ogni giorno, ripetutamente. Il segreto della vita dentro il nostro rubinetto. Goccia dopo goccia, fino a riempirne i fiumi, i mari, gli oceani interi, facendo della terra un unico mondo liquido. Se poi abbiamo pazienza e aspettiamo, impariamo che l'acqua cambia. Sempre. Anche quando torna se stessa lei comunque è diversa. Si fa goccia, poi onda, poi ghiaccio, poi fiocco di neve. Che resta sempre acqua, ma non è mai la stessa. Cresce, l'acqua. Impara. Evolve. Sceglie. Si lascia andare. E se aggiungiamo un altro pochino di pazienza alla pazienza, scopriamo che anche noi, dentro di noi, di acqua, ne abbiamo dai piedi fin quasi al mento. Allora anche noi possiamo cambiare. Lasciarci andare ed essere coraggiosi. Cambiare forma. Cambiare stato. Diventare qualsiasi cosa scegliamo, con la potenza della valanga e la calma della gocciolina. Siamo acqua. Possiamo essere tutta la vita che vogliamo. Quindi, fatti acqua e cambia. Il viaggio sarà un vero spettacolo della natura.
Altri crediti: Un progetto di Consorzio Balsamico
Drammaturgia di Giada Borgatti
Con Giada Borgatti, Silvia Cristofori, Marzia Meddi
Musiche originali e sound design Michele Boreggi
Scene di Eva Miškovičová e Alessandra Stefanini
Light Design Marco D’Amelio
Regia di Virginia Franchi
Una produzione Consorzio Balsamico e LISA
Con il sostegno di Ass. Cult. TEATROinSTALLA
In collaborazione con Centro Teatrale MaMiMò
Parte di "Festival Contemporaneo Futuro - Nuove Generazioni" 2022
Spettacolo debuttato a “Segni d’Infanzia – New Generation Festival” 2021
https://www.consorziobalsamico.eu/h2ops
Produzione: CONSORZIO BALSAMICO
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Il Centro Teatrale MaMiMò è un polo culturale nato nel 2004 e costituito per la maggior parte da
attori reggiani formatisi alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano che, dopo aver
lavorato con i principali maestri italiani, hanno scelto di privilegiare il rapporto col territorio come
elemento fondamentale della loro attività. I tre pilastri dell’attività sono:
Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia
Compagnia MaMiMò, che produce spettacoli di prosa, teatro ragazzi ed eventi culturali
Scuola di Teatro (con più di 200 studenti e oltre 50 collaborazioni con scuole del territorio di
Reggio Emilia, Cernusco S/N, Parma)
• Tra le produzioni principali di prosa e teatro ragazzi, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, regia Massimo Navone (2007); L’amante militare di Carlo Goldoni, regia Antonio Fava (2009); La tartaruga gigante delle Galapagos (2010, presentato anche al Festival Avignon Off); Top Dogs di Urs Widmer, regia Massimo Navone (2010), Animali nella nebbia di Edoardo Erba (2011); Chi ha paura dell’uomo nero? (2012), Otello, ancora un tango…ed è l’ultimo di William Shakespeare, regia Massimo Navone (2012), L’Isola del Tesoro di Emanuele Aldrovandi (2012), Die Beste Freundin – amiche sante e puttane (2012) di Giulia Donelli, Viva Clara! di E. Aldrovandi (2013), Himmelweg – la via del cielo di Juan Mayorga, regia Marco Plini (2013), Eppure sembra un uomo (2013), Elvis e il Papa di E. Aldrovandi (2014), Homicide House di Emanuele Aldrovandi (2014).
Nel 2006 MaMiMò ha ricevuto la nomina di Figlia d'arte da parte dell'Accademia d'Arte
Drammatica Paolo Grassi di Milano, attraverso una convenzione che permette ai due enti
di collaborare a stretto contatto e di scambiarsi risorse umane e tecniche a seconda delle
necessità.
L’associazione conta attualmente oltre 200 soci frequentatori distribuiti tra le sedi di Reggio Emilia e provincia, Parma e Cernusco S/N.
L'obiettivo del centro è quello di mantenere un gruppo di lavoro stabile che, attraverso una continua
attività di perfezionamento e scambio artistico, si proponga come punto di riferimento teatrale
produttivo e di aggregazione culturale sul territorio, ad un livello professionale d'eccellenza.
La forma artistica scelta è quella di una compagnia che propone un Teatro colto e popolare
insieme, atto collettivo di un gruppo riunito da una visione comune.
La compagnia conta attualmente 14 elementi stabili tra attori, registi, drammaturghi e
organizzatori, e molti collaboratori esterni.
L’Associazione Centro Teatrale MaMiMò è un ente di produzione di spettacolo sostenuto dalla
Regione Emilia Romagna ai sensi della L.13/1999.
Il Direttore Artistico è Marco Maccieri, attore e regista che ha collaborato con numerosi maestri
tra i quali Luca Ronconi, Massimo Navone, Gabriele Vacis, Maurizio Schmidt, Dominique Pitoiset,
Daniele Abbado, Massimo Popolizio, Marco Plini e Anatolij Vasilijev.
attori reggiani formatisi alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano che, dopo aver
lavorato con i principali maestri italiani, hanno scelto di privilegiare il rapporto col territorio come
elemento fondamentale della loro attività. I tre pilastri dell’attività sono:
Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia
Compagnia MaMiMò, che produce spettacoli di prosa, teatro ragazzi ed eventi culturali
Scuola di Teatro (con più di 200 studenti e oltre 50 collaborazioni con scuole del territorio di
Reggio Emilia, Cernusco S/N, Parma)
• Tra le produzioni principali di prosa e teatro ragazzi, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, regia Massimo Navone (2007); L’amante militare di Carlo Goldoni, regia Antonio Fava (2009); La tartaruga gigante delle Galapagos (2010, presentato anche al Festival Avignon Off); Top Dogs di Urs Widmer, regia Massimo Navone (2010), Animali nella nebbia di Edoardo Erba (2011); Chi ha paura dell’uomo nero? (2012), Otello, ancora un tango…ed è l’ultimo di William Shakespeare, regia Massimo Navone (2012), L’Isola del Tesoro di Emanuele Aldrovandi (2012), Die Beste Freundin – amiche sante e puttane (2012) di Giulia Donelli, Viva Clara! di E. Aldrovandi (2013), Himmelweg – la via del cielo di Juan Mayorga, regia Marco Plini (2013), Eppure sembra un uomo (2013), Elvis e il Papa di E. Aldrovandi (2014), Homicide House di Emanuele Aldrovandi (2014).
Nel 2006 MaMiMò ha ricevuto la nomina di Figlia d'arte da parte dell'Accademia d'Arte
Drammatica Paolo Grassi di Milano, attraverso una convenzione che permette ai due enti
di collaborare a stretto contatto e di scambiarsi risorse umane e tecniche a seconda delle
necessità.
L’associazione conta attualmente oltre 200 soci frequentatori distribuiti tra le sedi di Reggio Emilia e provincia, Parma e Cernusco S/N.
L'obiettivo del centro è quello di mantenere un gruppo di lavoro stabile che, attraverso una continua
attività di perfezionamento e scambio artistico, si proponga come punto di riferimento teatrale
produttivo e di aggregazione culturale sul territorio, ad un livello professionale d'eccellenza.
La forma artistica scelta è quella di una compagnia che propone un Teatro colto e popolare
insieme, atto collettivo di un gruppo riunito da una visione comune.
La compagnia conta attualmente 14 elementi stabili tra attori, registi, drammaturghi e
organizzatori, e molti collaboratori esterni.
L’Associazione Centro Teatrale MaMiMò è un ente di produzione di spettacolo sostenuto dalla
Regione Emilia Romagna ai sensi della L.13/1999.
Il Direttore Artistico è Marco Maccieri, attore e regista che ha collaborato con numerosi maestri
tra i quali Luca Ronconi, Massimo Navone, Gabriele Vacis, Maurizio Schmidt, Dominique Pitoiset,
Daniele Abbado, Massimo Popolizio, Marco Plini e Anatolij Vasilijev.




