Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
9 GESTI
Compagnia Quattrox4Regia: Nadia Milani
Drammaturgia: Nadia Milani
Attori: Ester Beghelli, Enrico Formaggi, Clara Storti
Anno: 2022
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (3-8), Figura
Tags: Teatro di Figura, Circo, Ombre, Marionette, Terra
SINOSSI
In scena una grande struttura piramidale al cui centro è sospeso un mondo che tutt* chiamano Mondo Guscio.
Mondo Guscio è la casa di Madre Terra e di creature dedite al gioco e alla meraviglia. Ma poniamo il caso che un giorno, queste creature, diventando grandi, perdano il desiderio di meravigliarsi, di scoprire e di fare domande. E che a causa di ciò, Madre Terra e il suo Mondo Guscio si distruggano e finiscano nell'angolo delle cose infrante. Laddove arrivano tutte le cose rotte, abbandonate e dimenticate. Laddove si nasconde il rifugio di tre buffi personaggi senza tempo, che ci sono sempre all'inizio e alla fine di ogni cosa, e che si chiamano Buio, Silenzio e Solitudine.
Nella nostra storia, accade proprio così.
E saranno Buio, Silenzio e Solitudine a prendersi cura di Madre Terra, attraverso 9 gesti le daranno di nuovo la forza di uscire dal suo Mondo Guscio cosicché Buio possa farsi Luce, Silenzio possa farsi Parola e Solitudine possa farsi Abbraccio, perché è solo accogliendo il nostro opposto che possiamo dare vita alla meraviglia che scaturisce da un incontro.
Ed è così che tra sorprendenti evoluzioni circensi, grandi ombre che appaiono all'improvviso, musiche originali che ordiscono segreti, si disegna quello che vuole essere un cantico al cambiamento, al distruggersi e al ricostruirsi, al Mito delle Origini, all'Amore. E alle forme in cui esso sa incarnarsi.
LINGUAGGI
9 GESTI è uno spettacolo che nasce dal forte desiderio e dal coraggioso tentativo di unire circo contemporaneo e teatro di figura.
Entrambi i linguaggi si appropriano di una comunicazione non verbale legata ai gesti e ai corpi che parlano e raccontano appropriandosi di un enorme potenziale espressivo.
Entrambi i linguaggi si spingono verso il superamento di limiti fisici e ricercano ambiziosamente di rendere tale superamento non fine a se stesso, ma veicolo di messaggi e significati.
Entrambi i linguaggi si sviluppano attraverso una drammaturgia dell'immagine, creando metafore che rendano credibile l’extra-ordinario.
L’unione di questi linguaggi diventa terreno fertile per stimolare il pensiero immaginifico dello spettator*, per tratteggiare nuovi scenari e incoraggiare prima di tutto il rapporto con l’altr* da sé: corpo, oggetto, ombra.
La scena è animata da differenti discipline circensi (corda e cerchio aereo, trampoli) unite ad alcune tecniche proprie della figura (ombre, piccole figure portate, manipolazione di oggetti), per aprire mondi surreali e straordinari, a bambin* dai 3 agli 8 anni e alle loro famiglie.
Altri crediti: 9 GESTI
Compagnia Quattrox4
Spettacolo di circo contemporaneo e teatro di figura
drammaturgia e regia: Nadia Milani
artist* in scena: Ester Beghelli, Enrico Formaggi, Clara Storti
musiche originali: Andrea Ferrario
scene e oggetti: Giovanni Zuffi
puppet: Clara Storti
ombre e sagome: Nadia Milani
disegno luci: Matteo Moglianesi
voce registrata: Nadia Milani
direttore di produzione: Filippo Malerba
produzione: Quattrox4 Circo ETS
con il supporto di TRAC_Centro di residenza teatrale pugliese
si ringraziano Assitej Italia, Factory Compagnia Transadriatica, Principio Attivo Teatro, Centro Culturale Rosetum, ATGTP, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, Casa dello Spettatore, C32 Live Arts Cultures
Età: 3 – 8 anni
Durata: 55 minuti
Produzione: Quattrox4 Circo ETS
File scaricabili:
Scheda.artistica.9.GESTI.Compagnia.Quattrox4.pdf
Scheda.tecnica.9.GESTI.Compagnia.Quattrox4.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Quattrox4 è un centro per lo sviluppo del circo contemporaneo in Italia nato a Milano nel 2011. La sua mission è diffondere una nuova cultura del circo sul territorio, promuovendone la pratica (corsi per tutte le età, laboratori nelle scuole, progetti formativi) e incoraggiandone la visione, organizzando una rassegna internazionale di spettacoli di circo contemporaneo denominata FUORI ASSE.
Quattrox4 investe in progetti di creazione multidisciplinare, in particolare di ibridazione del circo contemporaneo con altri linguaggi della scena. L’obbiettivo è di stimolare la riflessione artistica del circo contemporaneo italiano e di metterlo a confronto con la scena teatrale attuale.
La Compagnia Quattrox4 ha prodotto i seguenti spettacoli:
- VOLTEGGI (2016): performance di circo contemporaneo per lo spazio urbano.
- FLOCK (2016): fiaba metropolitana di circo contemporaneo. Di e con: Lorenzo Covello e Clara Storti; regia: Marco Silvestri.
- PIANI IN BILICO (2018): spettacolo di circo contemporaneo aereo. Di e con: Filippo Malerba e Clara Storti; luci: Flavio Cortese; occhio esterno: Alessandro Maida.
- DALL’ALTO (2018): commistione tra circo contemporaneo e musica contemporanea, ispirato ad Atto senza Parole di Samuel Beckett. Commissione: Festival Milano Musica; composizione: Riccardo Nova; regia: Giacomo Costantini; con: Caterina Boschetti, Giulio Lanfranco, Clara Storti, Simon Wiborn (artisti di circo), Pino Basile, Simone Beneventi, Lorenzo Colombo (percussionisti); luci: Flavio Cortese; costumi: Beatrice Giannini; coordinamento: Filippo Malerba.
- LA RANA E LE NUVOLE (2019): spettacolo multidisciplinare di circo contemporaneo, danza contemporanea e teatro. Commissione: Festival della Valle d’Itria; regia: Libero Stelluti (Eco di Fondo); coreografie: Nicola Simonetti (danza) e Filippo Malerba (circo); drammaturgia: Carlo Galiero; con: Caterina Boschetti, Felipe Nardiello, Riccardo Pedri, Pietro Selva Bonino, Clara Storti (artisti di circo); corpo di ballo della Valle d’Itria; Gino La Monica (attore).
- GRETEL (2021): assolo di circo contemporaneo, di e con Clara Storti.
Nel 2020 Quattrox4 prende parte a SAMUSÀ di Virginia Raffaele, regia di Federico Tiezzi, con il ruolo di curatore della componente circense in scena.
Quattrox4 investe in progetti di creazione multidisciplinare, in particolare di ibridazione del circo contemporaneo con altri linguaggi della scena. L’obbiettivo è di stimolare la riflessione artistica del circo contemporaneo italiano e di metterlo a confronto con la scena teatrale attuale.
La Compagnia Quattrox4 ha prodotto i seguenti spettacoli:
- VOLTEGGI (2016): performance di circo contemporaneo per lo spazio urbano.
- FLOCK (2016): fiaba metropolitana di circo contemporaneo. Di e con: Lorenzo Covello e Clara Storti; regia: Marco Silvestri.
- PIANI IN BILICO (2018): spettacolo di circo contemporaneo aereo. Di e con: Filippo Malerba e Clara Storti; luci: Flavio Cortese; occhio esterno: Alessandro Maida.
- DALL’ALTO (2018): commistione tra circo contemporaneo e musica contemporanea, ispirato ad Atto senza Parole di Samuel Beckett. Commissione: Festival Milano Musica; composizione: Riccardo Nova; regia: Giacomo Costantini; con: Caterina Boschetti, Giulio Lanfranco, Clara Storti, Simon Wiborn (artisti di circo), Pino Basile, Simone Beneventi, Lorenzo Colombo (percussionisti); luci: Flavio Cortese; costumi: Beatrice Giannini; coordinamento: Filippo Malerba.
- LA RANA E LE NUVOLE (2019): spettacolo multidisciplinare di circo contemporaneo, danza contemporanea e teatro. Commissione: Festival della Valle d’Itria; regia: Libero Stelluti (Eco di Fondo); coreografie: Nicola Simonetti (danza) e Filippo Malerba (circo); drammaturgia: Carlo Galiero; con: Caterina Boschetti, Felipe Nardiello, Riccardo Pedri, Pietro Selva Bonino, Clara Storti (artisti di circo); corpo di ballo della Valle d’Itria; Gino La Monica (attore).
- GRETEL (2021): assolo di circo contemporaneo, di e con Clara Storti.
Nel 2020 Quattrox4 prende parte a SAMUSÀ di Virginia Raffaele, regia di Federico Tiezzi, con il ruolo di curatore della componente circense in scena.




