Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
IL FANTASMA DI CANTERVILLE
Factory Compagnia TransadriaticaRegia: TONIO DE NITTO
Drammaturgia: ANGELA DE GAETANO
Attori: ANGELA DE GAETANO
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa
Tags: ignoto, ritmo, mistero, ironia, disamore
Virginia, una ragazza sensibile e generosa, va ad abitare con la sua famiglia in un castello infestato da un terribile fantasma, condannato a tormentarsi finché una antica profezia non sarà compiuta. Tra notti macabre e inquietanti apparizioni, molte sorprese attendono il fantasma, che si ritrova a fare i conti con una strana famiglia dalle bizzarre abitudini che può essere più spaventosa di qualsiasi fantasma. Una prova coraggiosa attende la fanciulla, che dovrà affrontare un viaggio misterioso oltre la linea che divide la vita dalla morte, esperienza su cui nessuno mai saprà nulla.
Virginia ci conduce attraverso una storia ricca di humor e suspense, in cui razionalità e inquietudine si alternano, regalandoci momenti davvero spettrali tra le grigie mura del rinomato Castello di Canterville. E nella migliore tradizione delle ghost stories, anche il nostro Fantasma di Canterville, si presenta come un horror teatrale dalle atmosfere gotiche, un mosaico di paesaggi sinistri e personaggi non meno inquietanti. A dargli vita, da sola in scena, Angela De Gaetano, in un monologo, o un melologo forse, che potrebbe essere tranquillamente considerato uno spettacolo corale.
Altri crediti: di e con Angela De Gaetano
regia di Tonio De Nitto
musiche originali Paolo Coletta • voiceover Roberto Latini
scene Porziana Catalano • assistente scenografa Silvia Giancane
luci Davide Arsenio • costumi Lapi Lou
collaborazione al movimento Annamaria De Filippi • tecnico Graziano Giannuzzi
foto di scena Eliana Manca • si ringraziano Polo Bibliomuseale di Lecce,
Teatro Comunale di Novoli, Filippo Bubbico
Produzione Factory compagnia transadriatica
Produzione: FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA
File scaricabili:
approfondimento.Il.fantasma.di.Canterville.pdf
scheda.IL.FANTASMA.DI.CANTERVILLE.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICAFactory Compagnia Transadriatica dal 2010 svolge attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, festival, rassegne e laboratori teatrali.Con Romeo e Giulietta nel 2012 inizia la collaborazione con il drammaturgo Francesco Niccolini che cura l' adattamento. Nel 2015 debutta La bisbetica domata, nello stesso anno nasce KIDS Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni e il Festival I teatri della Cupa dedicato alla scena contemporanea. Nel 2016 dall’indagine sulla diversità nasce Diario di un brutto anatroccolo. Dopo varie tournée internazionali lo spettacolo vince nel 2017 il Premio della Giuria città di Kotor e il Premio miglior interprete al XXV Kotor Festival of Theatre for Children in Montenegro.Nel 2019 debuttano cosı̀ Corri, Dafne!, di e con Ilaria Carlucci e Mattia e il nonno con Ippolito Chiarello, tratto dal romanzo di Roberto Piumini, vincitore del Premio Eolo come miglior spettacolo dell’anno.Nel 2019, con lo stesso ensemble del Diario di un brutto anatroccolo, debutta Peter Pan.Nel 2021 debuttano Il Fantasma di Canterville e Paloma, ballata controtempo (Menzione Premio Eolo 2022 per il Teatro di Figura) e nel 2022 debutta Hamelin, Premio Eolo 2023 per il Teatro Ragazzi. Nuove produzioni del 2023 sono Piccolo Sushi e (H)Amleto: nel primo, Michela Marrazzi su drammaturgia e regia di Tonio De Nitto, anima una marionetta ibrida a taglia umana, il secondo è un’indagine sul corpo non conforme.


