Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Victor&Frankenstein

Oderstrasse
Regia: Marco Ciccullo, Cornelia Miceli
Drammaturgia: Marco Ciccullo
Attori: Marco Ciccullo, Enrico Ravano, Edoardo Rivoira
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa, Performance

Tags: Frankenstein, Mary Shelley, coro, creature

In Frankenstein, di Mary Sheley, c’è un elemento che ha immediatamente attirato la nostra attenzione: Victor Frankenstein è un ragazzo. Il cinema hollywoodiano, nel corso degli anni ci ha abituato a versioni stereotipate e appiattite del protagonista, raffigurandolo spesso come una sorta di scienziato pazzo. Il romanzo invece racconta di un giovane che, segnato dalla prematura morte della madre, durante i suoi primi anni di università ricerca ossessivamente il modo per ridare la vita alla materia inerte. Cosa significa ridare la vita ad un corpo morto? Come ci poniamo come essere umani di fronte a questo limite che non possiamo valicare?
Sul palco ci sono tre creature, esperimenti giovanili di Victor Frankenstein. Sono sopravvissute al loro creatore. Vivono sole, ai confini del mondo, esiliate dall’essere umano a causa della loro deformità. Da secoli, non fanno altro che riflettere sulla loro condizione esistenziale: L’immortalità. Come descrivere la solitudine che sentono? Che senso ha questa eterna esistenza? Molti sono i pensieri che li attraversano, ma sembrano non arrivare mai a un punto. Ci vorrebbe qualcun altro con cui condividere il peso di questi ricordi. Ma chi? il pubblico?
Il testo è formato da frammenti: pezzi della vita di Victor Frankenstein vengono assemblati per ricostruire la sua vicenda e quella delle sue creature. La scrittura crea un paesaggio della mente, dal quale emergono i ricordi del protagonista: alcuni sono frammentari, incompiuti, altri ancora sono distorti, si mescolano l’uno all’altro; compaiono per poi dissolversi, proprio come dei pensieri.

Altri crediti: Tutor progetto: Massimiliano Speziani;
movimenti di scena: Cornelia Miceli;
curatore del canto: Edoardo Rivoira;
trucco: Enrico Ragaglia;
musiche e disegno luci: Giovanni Tammaro.

Produzione: Centro Asteria, Oderstrasse.

File scaricabili:
Scheda.artistica.Victor&Frankenstein.pdf
V&F...scheda.artistica.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Oderstrasse è una compagnia teatrale e un’associazione culturale, nata a Milano nel 2019, su iniziativa di Marco Ciccullo, Cornelia Miceli ed Enrico Ravano. Si occupa della creazione di spettacoli e performance. I progetti del collettivo nascono dal desiderio di interrogarci sulle ambiguità e le contraddizioni del presente e dalla necessità di intendere il teatro come una pratica comunitaria.Il Coro è l’aspetto centrale della pratica di compagnia. La ricerca artistica si sviluppa grazie ad un gruppo di persone che agisce nello spazio scenico come comunità. Non è un gruppo di individui che va a formare un coro, ma è un coro che lavorando collettivamente, valorizza i suoi individui. Questo approccio corale sembra incarnare simbolicamente certe logiche e conflitti che regolano la nostra società: individuo e gruppo sono due forze in equilibrio precario.
Condividi