Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

La sinfonia del Punto e Virgola

Massimo Sconci
Regia: Massimo Sconci
Drammaturgia: Massimo Sconci
Attori: Massimo Sconci, Josè de la Paz
Anno: 2020
Adatto a: per tutti


Generi: Performance, Installazione, Altro

Tags: Narrazione, Rose, Immigrazione, Razzismo, Umanità

Il punto e virgola sono due segni diversi tra di loro, in continua opposizione . La loro funzione all'interno di un testo è un contrasto, ma solo in apparenza. Entrambi possono giungere a un compromesso, in funzione di una sinfonia finale che trova la sua più completa armonia nel significato di un discorso.

Il protagonista, nello specifico, del nostro discorso è Ulisse.
E' un venditore di rose clandestino che si ritrova in un Paese dal profumo di fiori, ma che ha perduto il buon odore della serenità.
Per tutti gli Italiani è “Nessuno” e, nel suo continuo viaggio per il ritorno a casa, si confronta con Gino, venditore di pesce marcio, Ahmir, barbone di origine araba ghiotto di hummus, e Madame Lapatite, una donna che non appare mai poiché segregata per sua volontà in una casa popolare.

Dalle parole di Ulisse: "Ascoltare la musica, mentre osservi la gente che ti passa davanti, ti aiuta a immaginare le loro vite...per capire chi ha più bisogno di regalare una rosa."
Possono, tutti questi personaggi, trovare un'armonia nella loro esistenza per un cammino verso il rispetto reciproco nelle diversità di ognuno? Questa possibilità, per il nostro protagonista, ha la bellezza di una sinfonia.

L'intero spettacolo vuole essere uno spunto di riflessione sulla condizione di disagio sociale in cui oggi si trova la nostra epoca. La messa in scena è ridotta all’essenziale, con Massimo Sconci e Josè de la Paz in veste di autori e narratori, che ci raccontano la storia di cittadini e persone ancora capaci di osservare e di guardarsi attorno.
Una storia che è quella di tanti altri individui invisibili, personaggi ironici e amari, in una condizione umana che non cede e continua a resistere.

Abbiamo scelto personalmente la forma del teatro di narrazione, che si avvale come unico strumento tecnico (oltre alle musiche) di una sedia di legno, decontestualizzata e utilizzata, assieme al corpo, all'energia e alla voce dell'attore, come elemento narrativo e rappresentativo. Questa forma espressiva di comunicazione, nel suo minimalismo, è per noi la più adeguata a trasmettere le giuste emozioni di un'esperienza artistica oltre che teatrale.

"La sinfonia del Punto e Virgola" è un percorso indipendente che spero vada a confluire nella finalità di un nuovo modo di vivere e raccontare l’immigrazione, con l'intento di ricostruire una memoria collettiva attorno alla quale recuperare il concetto e la forza di una comunità, in un Paese che - senza falsa retorica -sembra stia perdendo ogni giorno di più la propria umanità.

Riusciremo, prima o poi, a portar via Ulisse da questa micidiale guerra. E non saranno la paura né l'orrore a riportarlo a Itaca. Sarà una qualche, diversa, bellezza, più accecante della sua, e infinitamente più mite.


Altri crediti: Aiuto regia: Gioia d'Angelo
Assistente alla regia: Walter del Greco
Grafica: Federico Vittorini
Disegno Luci: Elena Lunghi
Distribuzione: Associazione Teatro dei Colori onlus

Produzione: "Nutrimenti Terrestri" & collettivo "Attori in Primo Piano"

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Massimo Sconci nasce a L’Aquila nell’Agosto 1988.

Cresciuto per sua fortuna in un ambiente artistico vivace, conserva una forte passione per il Cinema e il Teatro sin da piccolo, realizzando piccoli film amatoriali e brevi rappresentazioni teatrali con i suoi compagni di scuola.
Terminati gli studi liceali nella sua città, inizia gli studi umanistici presso l’Università del Capoluogo Abruzzese.
In seguito ai tragici eventi del terremoto dell’Aquila nel 2009, decide di terminare gli studi all’estero, nel Regno Unito.
Al suo ritorno in patria, inizia per lui un vero e proprio percorso attoriale e viene ammesso all’Accademia Europea di Recitazione Eutheca, a Roma.
Dal 2014 esercita la professione di attore professionista e lavora con registi del calibro di Andrea Baracco, Giancarlo Fares, Riccardo Reim, Alessandro Preziosi e PierPaolo Sepe in Teatro.
Non dimentica il Cinema e la Televisione, prendendo parte all’ultimo film di Paolo Virzì (Notti Magiche) e alla Terza Stagione di Gomorra.
Avvicinandosi ai trent’anni, comincia a interpretare e dirigere da solo i suoi testi, cura le regie di “L’Aquila Magnica Citade”, “I Buchi Bianchi” e “L’Aquila Nuova” nel 2018.
“I Buchi Bianchi” è il suo terzo lavoro, che presenta per la prima volta nel 2018 al Teatro Vascello come attore, regista e autore. Vincendo il Premio "Selezione" e il premio “Cortinscena” per il Miglior Testo.

Con L’Aquila Nuova, spettacolo che debutta nella sua città durante il nono anniversario dal Sisma del 6 Aprile 2009, per poi venire presentato anche a Roma, Amatrice e in Emilia, ottiene un ottimo successo di pubblico e critica. A suo dire la realizzazione dell’intero lavoro è interamente dettata da “un forte, incredibile principio di necessità”
Condividi