← Indietro
immagine-grande

C'era una volta una bambina. Cappuccetto Rosso

Once danzateatro

Genere Teatroragazzi (6-99) Teatro-danza
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Sara Due Torri

Drammaturgia: GiovannaZoboli/Sara Due Torri

Attori: Maria Francesca Guerra, Filippo Serra, Irene Villa

Altri crediti: C'ERA UNA VOLTA UNA BAMBINA Uno spettacolo ispirato all’omonimo libro “C’era una volta una bambina” di Giovanna Zoboli, illustrato da Joanna Concejo © Topipittori 2015 / tutti i diritti riservati/ www.topipittori.it. Testo: Giovanna Zoboli Regia: Sara Due Torri Aiuto regia/ Acting coach: Alessandra Caviglia Con: Maria Francesca Guerra e Filippo Serra Narratrice: Irene Villa Coreografie: Sara Due Torri, Maria Francesca Guerra, Davide Parodi Scene e costumi: Francesca Traverso Aiuto scene: Valentina Albino Direzione Tecnica e Disegno luci: Federico Canibus Tema musicale di M. F. Guerra, cantato da Eugenia Amisano Consulenza tecnico musicale e arrangiamenti Andrea Anzaldi - Studio Apollo Una coproduzione Once danzateatro e Fondazione Luzzati -Teatro della Tosse con il sostegno del Goethe-Institut Genua Spettacolo di teatrodanza per bambini dai sei anni e adulti. www.oncedanzateatro.com

Parolechiave: Cappuccetto Rosso, danza, teatro, ONCE danzateatro, Giovanna Zoboli, Topipittori, Teatro della Tosse

Produzione: ONCE danzateatro, Teatro della Tosse/Fondazione Luzzati Onlus

Anno di produzione: 2018

Genere: Teatroragazzi (6-99) Teatro-danza

Produzione di teatro danza per ragazzi, adatto e apprezzabile anche da un pubblico adulto.

Lo spettacolo è ispirato all'omonimo libro della casa editrice Topipittori: una versione nuova e diversa di Cappuccetto Rosso. Questa storia parla dell'incontro tra la bambina e il lupo come di un atto di fiducia e di amore tra due creature di regni differenti. I temi dello spettacolo sono infatti: l'ascolto autentico e il non avere pregiudizi nell'incontro con l'altro; il contrasto tra la tradizione che ci impone sentieri già battuti (la versione della fiaba che tutti conosciamo) e la creazione di una strada personale ed originale (perdersi nel bosco e fare amicizie inaspettate, creare una nuova storia); tutto questo narrato con l'attenzione e l'ironia, delicata e profonda, che l'autrice del testo, Giovanna Zoboli, mostra nell'approcciarsi alle questioni di genere (Cappuccetto Rosso è una bambina e in quanto tale è immersa in una costellazione di doveri e aspettative che definiscono il suo ruolo sociale).

"Quando la bambina vestita di rosso si inoltrò nel bosco per andare a trovare la nonna, il bosco le chiese di fermarsi ed ascoltare. Era un bosco bello, un bosco solo e cieco, con un milione di occhi. La bambina si fermò ed ascoltò. I due fecero silenzio e in mezzo crebbe il lupo. Era il regalo del bosco alla bambina, era il pegno della bambina al bosco. Il lupo e la bambina giocarono e corsero, poi si giurarono fedeltà e proseguirono ognuno sulla propria strada, ma...toc toc... irruppero nella storia quelli che la fiaba la conoscevano da sempre. L’avevano ascoltata raccontare tante volte, la storia. La sapevano a memoria, quella storia antichissima e non era così che doveva andare…"

Lo spettacolo racconta l'amore tra una bambina e un lupo, può accadere quando si ascolta il bosco! Tra una bambina e un lupo i linguaggi si intrecciano, si disfano, si annullano e si imparano, per poter comunicare, per stare insieme. E in questo incontro avviene un rito antico: nel bosco Cappuccetto Rosso compie un viaggio di iniziazione per diventare grande, percorre un sentiero...un filo rosso teso tra obbedienza e scoperta, tra cultura e natura, tra la casa della nonna e il bosco del lupo, tra la fiaba tradizionale e la sua propria storia.

Spettacolo di teatro danza, con due artisti in scena (lupo, cappuccetto, nonna, cacciatore) e una narratrice. L'allestimento minimalista , in cui dal bianco emergono i personaggi, vuole rimandare alla dimensione libresca, a quel momento quotidiano e sacro che è per i bambini la lettura della buonanotte.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera