← Indietro
immagine-grande

La notte del Kentuc

Straligut Teatro

Genere Teatroragazzi (6-11) Figura
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Fabrizio Trisciani

Drammaturgia: Simona Rota

Attori: Simona Rota

Altri crediti: Scene e costumi Alice Leonini<br /><br /><br /> Tecnica: sagome animate a mano

Parolechiave: tabacco, seconda guerra mondiale, liberazione

Produzione: Straligut Teatro con il contributo del Comune di Monteroni d'Arbia e Regione Toscana

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (6-11) Figura

La tabaccaia è uno stabilimento manifatturieriero dove viene lavorato il tabacco. Queste costruzioni hanno segnato profondamente la storia e della Val d’Arbia e il paesaggio a sud di Siena.
La tabaccaia di Monteroni d'Arbia, in particolare, è stata spettatrice e assieme protagonista di grandi cambiamenti: la fine della mezzadria e la nascita delle piantagioni di tabacco, l'avvento del fascismo e della guerra, le lotte sindacali, le persone nascere, crescere e invecchiare. Tante vite, speranze, storie.
Come quella dei due bambini che una notte vissero un’avventura straordinaria nella tabaccaia: la notte in cui Monteroni d'Arbia fu liberata dall'occupazione nazi-fascista: la notte del Kentuc. Una strana vecchina racconta questa storia, con un teatrino, dei disegni e delle canzoni. Bisogna solo sedersi ed ascoltare.
Lo spettacolo nasce da un approfondito lavoro di documentazione attraverso interviste e testimonianze dirette delle Tabacchine: le ex dipendenti dello stabilimento.
Verità storica e fantasia si intrecciano, lo spettacolo diviene documentario, fiaba e poi, di nuovo, Storia.
Un'occasione per conoscere o riscoprire un pezzetto di Storia Italiana attraverso gli accadimenti
di un piccolo paese di provincia. La risultante è un'opera semplice ed efficace in grado di stupire i bambini e divertire i grandi.

Informazione riservata agli Organizzatori

File caricati:

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera