Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
HAMELIN
Factory Compagnia TransadriaticaRegia: Tonio De Nitto
Drammaturgia: Tonio De Nitto
Attori: Fabio Tinella
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti
Premi: Eolo Awards Miglior spettacolo dedicato ai bambini 2023

Generi: Teatroragazzi (5-100), Prosa, Figura
Tags: Pifferaio Hamelin accalappiatopi
La storia del pifferaio di Hamelin è ancora avvolta nel mistero. Hamelin è il nome di una cittadina al nord della Germania dove leggenda e realtà si son fuse centinaia di anni fa, dove diverse ipotesi non hanno mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini, come riportato nella targa affissa sulla cosiddetta casa dell’accalappia topi. Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e nella raccolta “Saghe germaniche” dei Fratelli Grimm poi.
Ad Hamelin vige ancora il divieto assoluto di suonare musica nella via Senzatamburi, dove anche i cortei in festa che vi arrivano cessano immediatamente ogni suono.
Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione?
Le affinità col tempo buio che stiamo vivendo trovano un’eco stupefacente nel buio che la cittadina di Hamelin stava attraversando a causa del morbo portato dai topi. Lo spettacolo proverà a raccontare e ripercorrere l’origine di questo mistero giocando su diversi piani: quello temporale diviso tra l’oggi e quello della storia e, infine, il piano della percezione perché adulti e bambini potranno seguirlo attraverso un punto di vista diverso utilizzando un apposito dispositivo che porta i corpi di chi guarda a entrare nella scena in maniera interattiva.
Ci siamo chiesti in cosa possa consistere oggi la libertà’ restituita dal pifferaio e possiamo dire che il pifferaio come artista porta una visione diversa da quella degli adulti, in cui c’è spazio per la sorpresa e per il rapimento della bellezza (cose che appartengono all’infanzia). E’ una figura che cambia di segno, perché il suo rapimento attraverso la musica è uno strappare i bambini ai divieti, alle restrizioni e alla troppa protezione che non li fa crescere.
Allo stesso tempo questo personaggio che col suo carretto sembra un reperto dell’antico teatro viaggiante, innesca una profonda riflessione sul ruolo dell’artista nella società oggi.
Altri crediti: Hamelin
uno spettacolo di Tonio De Nitto
con Fabio Tinella
Drammaturgia e regia Tonio De Nitto
dramaturg Riccardo Spagnulo
Musiche originali Paolo Coletta
Voiceover Sara Bevilacqua
Sound designer Graziano Giannuzzi
Scena Iole Cilento
Burattini Michela Marrazzi
Luci Davide Arsenio
Costumi Lapi Lou
Assistente scenografa Cristina Zanoboni
Costruzione scenica Luigi Di Giorno
Cura della produzione Claudia Zeppi
Amministrazione Emanuela Carluccio
Distribuzione Elisa Giacovelli
produzione Factory compagnia transadriatica - Fondazione Sipario Toscana
con il sostegno di Segni new generations festival
Produzione: Factory compagnia transadriatica - Fondazione Sipario Toscana
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICAFactory Compagnia Transadriatica dal 2010 svolge attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, festival, rassegne e laboratori teatrali.Con Romeo e Giulietta nel 2012 inizia la collaborazione con il drammaturgo Francesco Niccolini che cura l' adattamento. Nel 2015 debutta La bisbetica domata, nello stesso anno nasce KIDS Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni e il Festival I teatri della Cupa dedicato alla scena contemporanea. Nel 2016 dall’indagine sulla diversità nasce Diario di un brutto anatroccolo. Dopo varie tournée internazionali lo spettacolo vince nel 2017 il Premio della Giuria città di Kotor e il Premio miglior interprete al XXV Kotor Festival of Theatre for Children in Montenegro.Nel 2019 debuttano cosı̀ Corri, Dafne!, di e con Ilaria Carlucci e Mattia e il nonno con Ippolito Chiarello, tratto dal romanzo di Roberto Piumini, vincitore del Premio Eolo come miglior spettacolo dell’anno.Nel 2019, con lo stesso ensemble del Diario di un brutto anatroccolo, debutta Peter Pan.Nel 2021 debuttano Il Fantasma di Canterville e Paloma, ballata controtempo (Menzione Premio Eolo 2022 per il Teatro di Figura) e nel 2022 debutta Hamelin, Premio Eolo 2023 per il Teatro Ragazzi. Nuove produzioni del 2023 sono Piccolo Sushi e (H)Amleto: nel primo, Michela Marrazzi su drammaturgia e regia di Tonio De Nitto, anima una marionetta ibrida a taglia umana, il secondo è un’indagine sul corpo non conforme.


