Regia: Giuseppe Massa
Drammaturgia: Giuseppe Massa
Attori: Gabriele Cicirello, Sofia La Licata, Giuseppe Massa
Altri crediti: suono Giuseppe Rizzo luci, aiuto regia Simona Sciarabba scene Elena Amato costumi Linda Randazzo
Parolechiave: buio, fratelli, lavoro, morte
Produzione: Sutta Scupa, Spazio Franco
Anno di produzione: 2024
Genere: Prosa Performance Altro
SINOSSI
Una città è vittima di un blackout. Due fratelli, lavoratori precari, vengono chiamati per riparare quello che a prima vista sembra essere un piccolo guasto elettrico. All’interno del sotterraneo del Comune, Antonio e Bernardo si ritrovano invece a dover fare i conti con il loro passato e con un mondo che, all’apparenza e senza nessuna spiegazione logica, sembra essere piombato per sempre nell’oscurità.
In estrema sintesi "Paura del buio" racconta la storia di due fratelli e della loro morte sul lavoro.
NOTE
Ho scritto "Paura del buio?" durante la pandemia, in un momento di estrema solitudine esistenziale. Il lungo dialogo in palermitano che ne è scaturito lambisce il cabaret, le vastasate ma con un retro gusto beckettiano (in particolare Finale di partita). Antonio e Bernardo (i due fratelli precari protagonisti della pièce) oppongono un’ardita quanto inutile resistenza al disfacimento dell’idea di famiglia, di comunità, sembrano dirci “senza l’altro io sono niente”. "Paura del buio?" sperimenta alcune delle possibilità estetiche presenti nel passaggio dalla luce al buio, fino ad addentrarsi nei meandri del buio totale. Ciò ha permesso di fare una specifica ricerca sulla voce in quanto strumento dell’attore: voce “naturale”, voce amplificata da microfoni e più in generale sulle possibilità sonore che possono scaturire dall’espressività vocale aldilà di un razionale e comprensibile codice linguistico. Il quasi totale occultamento di uno dei cinque sensi come la vista (così basilare e necessario per la messa in scena di uno spettacolo) ha aperto per paradosso la strada a percorsi di sperimentazione prettamente registici; mi riferisco in particolare alle possibilità evocative e narrative del suono.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.