Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
LE BAKKANTI
Denise Diaz MontalvoRegia: Denise Diaz Montalvo
Drammaturgia: Denise Diaz Montalvo
Attori: Sofia Russottto Irma Ticozzelli Val Wandja
Anno: 2025
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa, Danza, Teatro-danza
Tags: rave, disciplinamento sociale, dionisiaco, notte
Il racconto di una notte di tre Baccanti contemporanee ad un free party, mescolando attualità e mito, nonsenso e filosofia, offre in questa drammaturgia la possibilità di una personale sintesi tra una riscrittura del capolavoro euripideo (Euripide, 407 - 406 a.C.) e le teorie butleriane circa il diritto plurale e performativo di apparizione dei corpi all’interno del campo politico attraverso l’esperienza del raduno collettivo (Butler, 2017).
Il progetto di Denise Diaz Montalvo rende quello che è uno dei testi più ambigui e potenti del tragediografo greco un adrenalinico percorso di esplorazione e di autocoscienza al femminile. Musica elettronica, house, techno, danze, trasgressione accompagnano il viaggio delle protagoniste alla ricerca della loro identità.
Altri crediti: Musiche e progetto sonoro: Silvia di Furia, Samuel Almeida da Silva
Grafiche: Camilla Abbagnale
Produzione: Teatro di Napoli - Teatro Nazionale
File scaricabili:
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
File caricati::
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Denise Diaz Montalvo, italo-cubana, classe '94, si diploma al Liceo Classico, consegue una Laurea Triennale a pieni voti in Filosofia presso l’Università di Pisa e una Laurea Magistrale con lode in Musica e Teatro presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Si dedica al giornalismo e alla critica in varie realtà quali Festival Direction Under 30, Premio Scenario, Forever Young delle Corte Ospitale di Rubiera, Bologna Teatri e FUME Festival.
Nel 2022 viene selezionata tra i dodici allievi di Scritture, scuola itinerante di drammaturgia condotta da Lucia Calamaro.
Lo stesso anno grazie a una menzione speciale del Premio InediTO presenta Illuminare la notte al Salone Internazionale del Libro di Torino e viene selezionata come drammaturga per il progetto Nuova Scena Italiana nel Mondo, promosso da Riccione Teatro in collaborazione con il Ministro degli Esteri.
Rappresenta quindi la nuova drammaturgia italiana in Cile, tenendo una masterclass a Santiago del Cile e una all’Università di Valparaíso. La sua opera Intensamente viene presentata al GAM Centro Cultural Gabriela Mistral di Santiago con la regia di Carla Romero all’interno del festival La Rebelión de las Voces e a Bruxelles nell'ambito del Festival Parcours d’artistes d’Ixelles.
Nel 2023 vince il bando Futuro Passato in collaborazione con CSS Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e TINAOS.
Lo stesso anno riceve il secondo premio di PaT-Passi Teatrali e il terzo premio dello Storico Premio Vallecorsi.
È finalista al bando di drammaturgia 2023 del Teatro Stabile di Catania e alla Biennale College Autori Under 40 della Biennale di Venezia.
Nel 2024 viene selezionata per il progetto INTERACTIONES – Interazioni e pratiche della scena contemporanea dei Sud, progetto che coinvolge Italia, Europa Mediterranea, Europa dell’Est e Latino America.
Svolge quindi una residenza di scrittura presso il teatro KVS - Royal Flemish Theater di Bruxelles e partecipa al festival FITT Noves Dramatúrgies di Tarragona.
Lo stesso anno con il progetto LE BAKKANTI, di cui cura anche la regia, vince il Premio Leo de Berardinis ed è prodotta dal Teatro di Napoli- Teatro Nazionale.
Un'opera stampata a cura di Tinaos, una attualmente in stampa per l’editore Scena Muta.
È tradotta in francese, spagnolo, inglese e tedesco.
Si dedica al giornalismo e alla critica in varie realtà quali Festival Direction Under 30, Premio Scenario, Forever Young delle Corte Ospitale di Rubiera, Bologna Teatri e FUME Festival.
Nel 2022 viene selezionata tra i dodici allievi di Scritture, scuola itinerante di drammaturgia condotta da Lucia Calamaro.
Lo stesso anno grazie a una menzione speciale del Premio InediTO presenta Illuminare la notte al Salone Internazionale del Libro di Torino e viene selezionata come drammaturga per il progetto Nuova Scena Italiana nel Mondo, promosso da Riccione Teatro in collaborazione con il Ministro degli Esteri.
Rappresenta quindi la nuova drammaturgia italiana in Cile, tenendo una masterclass a Santiago del Cile e una all’Università di Valparaíso. La sua opera Intensamente viene presentata al GAM Centro Cultural Gabriela Mistral di Santiago con la regia di Carla Romero all’interno del festival La Rebelión de las Voces e a Bruxelles nell'ambito del Festival Parcours d’artistes d’Ixelles.
Nel 2023 vince il bando Futuro Passato in collaborazione con CSS Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e TINAOS.
Lo stesso anno riceve il secondo premio di PaT-Passi Teatrali e il terzo premio dello Storico Premio Vallecorsi.
È finalista al bando di drammaturgia 2023 del Teatro Stabile di Catania e alla Biennale College Autori Under 40 della Biennale di Venezia.
Nel 2024 viene selezionata per il progetto INTERACTIONES – Interazioni e pratiche della scena contemporanea dei Sud, progetto che coinvolge Italia, Europa Mediterranea, Europa dell’Est e Latino America.
Svolge quindi una residenza di scrittura presso il teatro KVS - Royal Flemish Theater di Bruxelles e partecipa al festival FITT Noves Dramatúrgies di Tarragona.
Lo stesso anno con il progetto LE BAKKANTI, di cui cura anche la regia, vince il Premio Leo de Berardinis ed è prodotta dal Teatro di Napoli- Teatro Nazionale.
Un'opera stampata a cura di Tinaos, una attualmente in stampa per l’editore Scena Muta.
È tradotta in francese, spagnolo, inglese e tedesco.






