Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Denise Diaz Montalvo
Sede: Roma
Sito internet:
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Denise Diaz Montalvo, italo-cubana, classe’94, si diploma al Liceo Classico, si laurea a pieni voti in Filosofia presso l’Università di Pisa e successivamente consegue una Laurea Magistrale con lode in Discipline della Musica e del Teatro presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Si dedica al giornalismo e alla critica in varie realtà quali Festival Direction Under 30, Premio Scenario, Forever Young delle Corte Ospitale di Rubiera, Bologna Teatri e FUME Festival.
Nel 2022 viene selezionata tra i dodici allievi di Scritture, scuola itinerante di drammaturgia condotta da Lucia Calamaro e promossa da Riccione Teatro, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Bellini di Napoli, Sardegna Teatro, Teatro Stabile del Veneto, LAC Lugano Arte & Cultura.
Lo stesso anno grazie a una menzione speciale del Premio InediTO presenta la sua drammaturgia al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Nel 2023 riceve il secondo premio di PaT-Passi Teatrali e il terzo premio dello Storico Premio Vallecorsi.
È finalista alla Biennale College Autori Under 40 della Biennale di Venezia e al bando di drammaturgia 2023 del Teatro Stabile di Catania.
Viene selezionata come drammaturga per il progetto Nuova Scena Italiana nel Mondo, progetto promosso da Riccione Teatro in collaborazione con il Ministro degli Esteri e l’Istituto Italiano di Cultura.
Rappresenta quindi la nuova drammaturgia italiana in Cile, tenendo una masterclass nell’ambito del progetto Encuentro de Dramaturgia Europea Contemporánea 2023 a Santiago del Cile presso il GAM Centro Cultural Gabriela Mistral e una presso Universidad de Playa Ancha di Valparaíso.
La sua opera viene presentata per la regia di Carla Romero all’interno del festival La Rebelión de las Voces (Cile) e Bruxelles nell'ambito del Festival Parcours d’artistes d’Ixelles (Belgio).
Lo stesso anno vince il bando Futuro Passato progetto a cura di Associazione Culturale Tinaos realizzato in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e la sua opera viene presentata presso il Teatro S. Giorgio di Udine e presso il Teatro dei Fabbri all’interno della rassegna FESTIL-Festival estivo del litorale, festival transfrontaliero afferente Slovenia, Croazia e Italia.
Nel 2024 viene selezionata per il progetto INTERACTIONES – Interazioni e pratiche della scena contemporanea dei Sud, progetto di internazionalizzazione di artisti ed enti realizzato nell’ambito di Boarding Pass Plus e promosso dal Mic che coinvolge Italia, Europa Mediterranea, Europa dell’Est e Latino America.
Svolge quindi una residenza di scrittura presso il teatro KVS - Royal Flemish Theater di Bruxelles, partecipa al festival FITT Noves Dramatúrgies di Tarragona e a Intrecci presso il Teatro Massimo di Siracusa.
È nuovamente finalista al bando di drammaturgia 2024 del Teatro Stabile di Catania, l’opera viene letta presso la Sala Futura.
Lo stesso anno con la sua opera LE BAKKANTI, di cui cura anche la regia, vince la terza edizione Premio Leo de Berardinis per artisti e compagnie under 35 ed è prodotta dal Teatro di Napoli- Teatro Nazionale.
Lo spettacolo debutta presso il Teatro Mercadante nel febbraio 2025.
Attualmente selezionata come drammaturga per il progetto A-broad per PAV Fabulamundi New Voices che si occupa della promozione della drammaturgia contemporanea in Europa in collaborazione con la Fondazione Teatro di Roma -Teatro Nazionale e l’University of Arts Târgu-Mureș (Romania).
Il suo testo Paloma viene presentato in lettura scenica presso il Teatro Torlonia di Roma a giugno 2025.
Intensamente vede la traduzione in maltese e la messa in scena ad opera di Victor Jacono presso MCAST, Paola (Malta).
Un'opera stampata a cura di Tinaos, una attualmente in stampa per l’editore Scena Muta.
È tradotta in francese, spagnolo, inglese, tedesco, maltese.