Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO
Factory Compagnia TransadriaticaRegia: TONIO DE NITTO
Drammaturgia: TONIO DE NITTO
Attori: BENEDETTA PATI, FRANCESCA DE PASQUALE, LUCA PASTORE, ANTONIO GUADALUPI
Trailer: Link
Anno: 2016

Generi: Teatroragazzi (6-100), Prosa, Teatro-danza
Tags: fiaba diversità teatro danza disabilità
Con Diario di un brutto anatroccolo, Factory coniuga il teatro e la danza a partire da un classico per l’infanzia di Andersen continuando l’indagine sul tema della diversità/identità e dell’integrazione attraverso un linguaggio semplice ed evocativo.
Un anatroccolo oltre Andersen che usa la fiaba come pretesto per raccontare una sorta di diario di un piccolo cigno, creduto anatroccolo, che attraversa varie tappe della vita come quelle raccontate nella storia originale, e compie un vero viaggio di formazione alla ricerca di se stesso e del proprio posto nel mondo e alla scoperta della diversità come elemento qualificante e prezioso. La nascita e il rifiuto da parte della famiglia, la scuola e il bullismo, il mondo del lavoro, l’amore che nasce improvvisamente e rapidamente può scomparire anche per cause esterne non riconducibili a noi, la caccia e poi la guerra come orrore inspiegabile agli occhi di chiunque, tappe di un mondo ostile, forse, ma che resterà tale solo sino a quando il nostro “anatroccolo” non sarà in grado di guardarsi negli occhi e accettarsi così com’è, proprio come accade al piccolo anatroccolo della fiaba di Andersen che specchiandosi nel lago scopre la propria vera identità. Non bisogna nascondere le cicatrici accumulate nella vita, perché possono e devono invece diventare il nostro tesoro.
Uno spettacolo prezioso che ha portato la compagnia a calcare prestigiosi palcoscenici italiani e stranieri e ad affacciarsi al mondo del teatro e disabilità
Altri crediti: Diario di un brutto anatroccolo
da H. C. Andersen
di Tonio De Nitto
con Benedetta Pati, Francesca De Pasquale, Antonio Guadalupi, Luca Pastore
collaborazione al movimento coreografico Annamaria De Filippi
musiche originali di Paolo Coletta
scene di Roberta Dori Puddu
costruzione oggetti scenici Luigi Conte
costumi di Lapi Lou
sarta Maria Rosaria Rapanà
luci di Davide Arsenio
regia di Tonio De Nitto
una produzione Factory Compagnia Transadrica
Produzione: FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA
File scaricabili:
Diario.di.un.brutto.anatroccolo.scheda.artistica.pdf
Scheda.tecnica.Diario.di.un.brutto.anatroccolo.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
File caricati::
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICAFactory Compagnia Transadriatica dal 2010 svolge attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, festival, rassegne e laboratori teatrali.Con Romeo e Giulietta nel 2012 inizia la collaborazione con il drammaturgo Francesco Niccolini che cura l' adattamento. Nel 2015 debutta La bisbetica domata, nello stesso anno nasce KIDS Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni e il Festival I teatri della Cupa dedicato alla scena contemporanea. Nel 2016 dall’indagine sulla diversità nasce Diario di un brutto anatroccolo. Dopo varie tournée internazionali lo spettacolo vince nel 2017 il Premio della Giuria città di Kotor e il Premio miglior interprete al XXV Kotor Festival of Theatre for Children in Montenegro.Nel 2019 debuttano cosı̀ Corri, Dafne!, di e con Ilaria Carlucci e Mattia e il nonno con Ippolito Chiarello, tratto dal romanzo di Roberto Piumini, vincitore del Premio Eolo come miglior spettacolo dell’anno.Nel 2019, con lo stesso ensemble del Diario di un brutto anatroccolo, debutta Peter Pan.Nel 2021 debuttano Il Fantasma di Canterville e Paloma, ballata controtempo (Menzione Premio Eolo 2022 per il Teatro di Figura) e nel 2022 debutta Hamelin, Premio Eolo 2023 per il Teatro Ragazzi. Nuove produzioni del 2023 sono Piccolo Sushi e (H)Amleto: nel primo, Michela Marrazzi su drammaturgia e regia di Tonio De Nitto, anima una marionetta ibrida a taglia umana, il secondo è un’indagine sul corpo non conforme.






