Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
PlastilinaTeatro
Sede: Roma
Sito internet:
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

SEBASTIANO MONTE Messina, 26/11/1995. Inizia il suo percorso attoriale nel 2015 con la compagnia Clan degli Attori di Messina, si laurea in Cinema, tv e produzione multimediale presso l’Univ. degli studi Roma 3. Diplomato nel 2021 presso l’Accademia Centro Studi Acting di Lucilla Lupaioli. Prosegue la formazione teatrale con i seguenti maestri: Nika Perrone, attrice e acting coach; Giuseppe Marini, regista teatrale; Francesca Della Monica, insegnante di canto del Piccolo di Milano; Alberto Bellandi, attore specializzato in biomeccanica e movimento scenico; Antonella Voce, attrice e insegnante di Metodo Linklater; Debra Garvey, attrice e cantante della RADA (Royal Academy of Dramatic Arts)In teatro recita in Amigdala nel 2017 presso la Sala Laudamo di Messina; In La camera buia di Tennesse Williams nel 2018 al Teatro Flaiano di Roma; nel 2022 è in Luz in qualità di attore e sceneggiatore al Teatro Elettra (RM) ed in Eracle al Bivio presso il Teatro Lo Spazio (RM); è aiuto regia in Sopra, Noi di Marco Zicari e Deborah Ponzo Per il cinema recita in La scelta giusta nel 2019 e il dolore nascosto nel 2023 di Andrea D’emilio; Nel 2024 appare in Mrs Playmen (In uscita su Netflix) per la regia di Riccardo Donna. MARCO ZICARI Roma, 09/03/1995 Studia al Centro Studi Acting diretto da Lucilla Lupaioli dove si diploma nel 2019. Recita in Qualcosa di forte di Francesco Zanetti per la regia di Giulia Pellicciari (2017), Notturno di Paolo Tambasco (2017), La fuga di Federico Maria Giansanti (2018), esordisce alla regia nel 2019 con La Barba di Davide Cuccurugnani e Sopra, noi dove è coautore e attore assieme a Deborah Ponzo, vincendo il terzo posto al concorso di corti teatrali del teatro Lo Spazio “Autori nel cassetto, attori sul comò” e il premio miglior attore. Nel 2022 partecipa come attore alla serie tv Rai Noi siamo leggenda di Carmine Elia. Recita come attore in alcuni cortometraggi Dining with neighbours di Masha Umbro (2021) The band di Emanuele Di Carlo (2024), Lido Sirenetta di Emanuele Di Carlo (2024). Dal 2022 è in scena con diversi spettacoli tra cui Barbaros di Guido Del Vento,e lavora nella Compagnia teatro A diretta dalla regista e sceneggiatrice Valeria Freiberg. Polistrumentista (Chitarra, Basso, Tastiere e percussioni) e compositore, firma le musiche di Pino… occhio! di Francesca Rotolo regia di Francesca Rotolo e Antonella Sabatino, di Considero Casa di Noemi Piva e di Ritmo corsa (pubblicità su instagram). DEBORAH PONZO Frascati 20/07/1989 Studia al Centro Studi Acting Ricerca e Creazione di Lucilla Lupaioli dove si diploma nel 2019.Nel 2018 è coautrice e attrice in sopra, noi insieme a Marco Zicari partecipando al festival del Teatro Lo Spazio.Nel 2021 con lo spettacolo Prossima Puntata di Valeria Wandja è finalista al festival Dominio Pubblico insieme a Gabriele Planamente.Nel corso degli anni segue workshop e laboratori intensivi con Vladimir Olshansky, Claudio Spadola, Antonella Voce, Paolo Sassanelli, Giorgio Barberio Corsetti, Alice Conti, Pierpaolo Palladino, Carlo Massari. Parallelamente al percorso di autrice e attrice si forma come insegnante di Italiano L2 e lavora in scuole di lingua pubbliche e private dove si serve delle tecniche teatrali apprese negli anni per insegnare Italiano a Stranieri. Durante la pandemia scrive Arduina’s Project, un atto ludico di periferia e lo spettacolo vince la residenza Germogli al Teatro Trastevere con la regia di Dafne Rubini.Dal 2022 fa parte di Redazione Meticcia, il laboratorio di redazione interculturale spettatori migranti/attori sociali tenuto da Andrea Pogognish, Luca Lòtano e Margine Operativo, recensendo gli spettacoli che partecipano al festival Attraversamenti Multipli di Largo Spartaco e Tor Fiscale.
Opere caricate

Sopra, noi
Regia di Marco Zicari
con Deborah Ponzo Marco Zicari