Evento organizzato da
pinocchio/ che cos una persona? studio n1
Evento gratuitoTeatroragazzi - Prosa - Altro
di:
attori:
Giorgio Albero, Gaetano Balzano, Danilo Blaquier, Federico Caccese, Stefano Cocifo- glia, Giuseppe De Cesare, Simona De Cesare, Patrizia De Rosa, Gianluca De Stefano, Paola Delli Paoli, Chiara Alina Di Sarno, Ali Fofana, Cynthia Fiuman, Vincenzo Iaqui- nangelo, Marino Mazzei, Serena Mazzei, Giuseppina Oliva, Ariele Pone, Tommaso Ren- zuto Iodice, Antonio Senese, Giovanna Silvestri, Jurij Tognaccini, Renato Tognaccini
Wonderland Festival / Pinocchio / Davide Iodice...


Nome: Interno5
Sitoweb: http://www.interno5danza.com
Email: interno5danza@gmail.com
Indirizzo: via san biagio dei librai 121 - 80100 napoli (NA)
L'Associazione Interno 5 quest'anno compie 20 anni. attiva a Napoli dal 2003, fondata da professionisti dell'organizzazione e giovani artisti. Negli anni ha affermato la propria identit attraverso l'organizzazione di corsi di perfe-zionamento e formazione nel settore delle arti della scena e l'ideazione e la produzione di spettacoli ed eventi legati alla danza, al teatro e alle arti per-formative. strutturata come una squadra con una precisa distinzione delle competenze e dei ruoli che sono rimasti immutati dal 2003 ad oggi, ma che si sono sviluppati e perfezionati sul campo attraverso le numerose espe-rienze nell'organizzazione di festival, rassegne e gestione di spazi teatrali. L'identit di interno 5 si accreditata ormai come punto di riferimento per la nuova drammaturgia e per la danza contemporanea e per aver svolto il ruolo di osservatorio rispetto alla nascita e allo sviluppo di nuove realt del con-temporaneo. Tra le numerose attivit Interno 5 ha organizzato negli anni i seguenti eventi : dal 2005 al 2010 dirige, produce e organizza a Napoli il "Festival Internazionale dell'Attore", incentrato su corsi di perfezionamento per attori e danzatori e dal 2006 al 2012 MoviImentale, rassegna di danza e video-art. Ha curato per il Napoli Teatro Festival Italia nel 2008 la produzione esecutiva di "Cosa deve fare Napoli per rimanere in equilibrio sopra un uovo" di Enrique Vargas e "Vedrai andr tutto bene", performance dell'artista let-tone Monika Pormale; nel 2009 la programmazione degli incontri dartista e lorganizzazione e produzione esecutiva di "E45 Napoli Fringe Festival" (tea-tro/danza/arti performative) che ha gestito fino al 2013. Nel 2010 e 2011 di-rige e organizza la XXXI e XXXII edizione del "Festival Internazionale di Mon-talcino" evento estivo interamente dedicato a corsi residenziali di perfezio-namento per attori e danzatori professionisti. Ha diretto, prodotto e realizza-to numerose rassegne di teatro e danza presso lo spazio START che dirige dal 2009 e che si caratterizzato nel corso degli anni come spazio di ricerca e formazione per i giovani artisti. Distribuisce e coproduce alcune giovani compagnie indipendenti di teatro e danza. Nel 2012 vincitrice del bando Gli atelier territoriali indetto dal Comune di Napoli e relativo a corsi di for-mazione di teatro e danza per adolescenti presso il Teatro San Ferdinando di Napoli. Per lo stesso progetto ottiene il sostegno economico della Fondazio-ne Banco di Napoli. Nel 2013 costituisce, insieme alla Fondazione Teatro di Napoli/PiccoloBelllini, Libera ScenaEnsamble/TeatroArea Nord, Le Pecore Ne-re/Theatre de Poche e al Teatro Elicantropo, la "Rete dei Piccoli Teatri Metro-politani", con la quale vince il progetto ministeriale "Teatri del Tempo Pre-sente" con lo spettacolo di danza di Interno 5 Nefes_respiro, coreografia e regia Antonello Tudisco. Nel 2014 coproduce, con il Teatro Stabile di Napoli, lo spettacolo "Mettersi nei panni degli altri/vestire gli ignudi", di Davide Iodi-ce, primo movimento di un lavoro su "Le sette opere di misericordia" di Ca-ravaggio. Nel 2014, in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli, ha ideato e diretto l'evento dal titolo Turn Over pi spazio per crescere dedicato al-la discussione e allo studio di nuove forme ed esperienze di produzione e distribuzione degli spettacoli ed al ricambio generazionale all'interno del si-stema teatrale italiano .Nel 2015 organizza in collaborazione con "Fondazione Citt Nuova" e "Le ali di Dedalo" e con il sostegno della Regione Campania, il "FILE Festival Napoli", festival internazionale dei linguaggi elettronici. Dal 2015 ad oggi cura la Direzione Artistica e organizzativa del Teatro Area Nord di Napoli insieme a Libera Scena Ensemble e nello stesso anno diventa compagnia di danza riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attivit Culturali. Nel 2016 la produzione della compagnia Interno 5 danza Across the border invitata dalla direzione artistica del Tanzmesse a rappresentare lItalia del Sud. Nello stesso anno invitata dallassociazione Next Level a dirigere il corso di avviamento alle arti della scena Carreers in art in collaborazione con Gallerie dItalia e Intesa Sanpaolo. Tra le varie produzioni di giovani artisti Vib vibrations in body di Orlando Izzo finalista alla vetrina Anticorpi XL 2016 e Trattato Semiserio di oculistica di Orlando Izzo e Angelo Petracca, vincitore di DNAppunti coreografici 2016. Dal 2017 al 2020 collabora con la cooperativa sociale Dedalus attraverso corsi di teatro danza per minori senza accompagnamento e vittime di tratta. Nel 2019 coproduce con Teatri Asso-ciati di Napoli e Fondazione Campania dei Festival lo spettacolo "La Luna" di Davide Iodice e nello stesso anno in coproduzione con il Teatro Stabile della citt di Napoli "Act of mercy" coreografia e regia Antonello Tudisco. Nel 2018 e 2019 organizza in collaborazione con Teatri Associati di Napoli e con il so-stegno dell'Assessorato alla cultura del Comune di Napoli "Stati di grazia e d'emergenza" festival delle periferie. Ad aprile 2020 collabora con Teatri As-sociati di Napoli alla realizzazione di "Anatomia dell'assenza", progetto di danza digitale realizzato durante il lockdown e presentato a maggio 2020 all'interno della manifestazione "Maggio dei monumenti" organizzata e pro-mossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Nel 2021 organizza in collaborazione con Teatri Associati di Napoli e con il sostegno dell'Asses-sorato alla Cultura del Comune di Napoli il progetto (H)earth - ecosystem of art and theatre. al momento impegnata in nuove produzioni di danza i cui debutti sono in fase di definizione. Di seguito sottolineiamo le strategie di gestione in linea con gli obiettivi dell'agenda 2030 (pratiche in linea con gli obiettivi 1, 8 e 5). La compagnia Interno 5 fin dalla sua fondazione ha fatto del coinvolgimento della comunit e del territorio un punto cardine della sua attivit creativa e di programmazione culturale. Gli spazi nei quali la compagnia agisce sono si-tuati infatti nella periferia Nord di Napoli e una sezione di lavoro incentrata proprio sulla costruzione di performance negli spazi pubblici e aperti per in-centivare la riqualificazione degli spazi di periferia attraverso l'arte, incremen-tando cosi l'approccio ai linguaggi contemporanei con metodi inclusivi e che incentivano la partecipazione di pubblici delle fasce sociali pi deboli sia per la facile accessibilit ai luoghi sia per la gratuit degli eventi. Negli ultimi anni la multidisciplinarit e quindi l'esigenza di impiegare un maggior numero di persone nei nostri spettacoli ha incrementato anche l'impatto sull'occupa-zione nel nostro territorio, poich attraverso laboratori di formazione alle arti della scena inseriamo i giovani del quartiere all'interno dei nostri progetti ar-tistici con ruoli e mansioni artistiche e/o tecniche dando loro opportunit la-vorative e di crescita personale. Altro obbiettivo che perseguiamo la parit di genere sia per quanto riguarda le persone impiegate all'interno della compagnia, si per le tematiche trattate negli spettacoli.
Titolo: pinocchio/ che cos una persona? studio n1
Di: Interno5
Regia: Davide Iodice
Drammaturgia: Davide Iodice
Attori: Giorgio Albero, Gaetano Balzano, Danilo Blaquier, Federico Caccese, Stefano Cocifo- glia, Giuseppe De Cesare, Simona De Cesare, Patrizia De Rosa, Gianluca De Stefano, Paola Delli Paoli, Chiara Alina Di Sarno, Ali Fofana, Cynthia Fiuman, Vincenzo Iaqui- nangelo, Marino Mazzei, Serena Mazzei, Giuseppina Oliva, Ariele Pone, Tommaso Ren- zuto Iodice, Antonio Senese, Giovanna Silvestri, Jurij Tognaccini, Renato Tognaccini
Genere: Teatroragazzi - Prosa - Altro
Periodi di disponibilità: stagione 24/25
Scheda artistica: il lavoro di ridefinizione delle identit attraverso lo strumento dellarte, la centralit della persona e delle sue fragilit, sono i principi alla base della pedagogia della scuola elementare del teatro, conservatorio popolare per le arti della scena. pi volte in questi nove anni la figura del burattino pinocchio ci stato di ispirazione. da sempre ci siamo rivolti a lui come a un fratello simbolico dei ragazzi con sindrome di down o di autismo, o williams, o asperger che compongono larticolato gruppo di lavoro. pinocchio e lintera compagine simbolica della favola sembrano incarnare tutte le caratteristiche di unadolescenza incomprensibile, incompresa, nel cui tormento a tratti gioiosamente furioso, a tratti cupo e irredimibile, si specchia una societ di adulti da macchietta o in rovina: in forme pi o meno ambigue, corruttori. pinocchio il diverso, tutti i diversi, con la loro carica anarchica e dirompente ma pure il legno stuprato come diceva bene, dalla perversione dellimmagine e somiglianza aggiungo io di un padre, di tutta una societ normalizzante per la quale il concetto di persona ha canoni rigidi, di convenzione, borghesi. questo primo studio scenico porta in scena alcuni allievi del conservatorio popolare, insieme ai loro genitori, e sancisce anche il varo del progetto compagnia, con il quale la scuola elementare del teatro costruisce un nuovo pezzo della sua storia di comunit con il sostegno di interno 5.
Altri crediti: training e studi sul movimento chiara alborino e lia gusein-zad equipe pedagogica e collaborazione al processo creativo monica palomby, eleonora ric-ciardi tutor danilo blaquier, veronica delia, mara merullo cura del processo laboratoriale scuola elementare del teatro aps versi giovanna silvestri realizzazione scene ivan gordiano borrelli cura dei costumi daniela salernitano con federica ferreri tecnico audio luigi di martino tecnico luci mattia santangelo direttrice di produzione hilenia de falco foto renato esposito partner campania teatro festival, teatro di napoli-teatro nazionale, teatro trianon vi-viani, forgat odv
Wonderland Festival / Pinocchio / Davide Iodice


Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua: CONSIGLI TECNICI Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME. Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream. Per farlo dovrai inserire il codice attivazione ricevuto via email nell’apposito campo o, in caso di evento ad ingresso libero, clicca sul pulsante rosso! ASSISTENZA Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.