Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

TRA(ME)- Storie Orfane in Cerca di Voce

Collettivo LAN-DE-Sì
Regia: Collettivo LAN-DE-Sì
Drammaturgia: Irene Gandolfi, Sara Moscardini
Attori: Irene Gandolfi, Sara Moscardini
Anno: 2019


Generi: Teatroragazzi (8-12), Performance, Altro

Tags: teatro, clown, video, performance, narrazione

Questa è la storia di una racconta-storie che ha perso il gusto di
raccontare le storie che ha raccontato in tutti gli anni in cui ha raccontato
storie visitando piazze affollate e gremite.
Si riconosce, la narratrice, lei che con un teatrino con le ruote visita
piazze ormai deserte, attraversate solo da passanti distratti che vanno di
fretta, che non si fermano ad ascoltare, che salgono su automobili roboanti
e che sfrecciano via in una scia di fumo e nostalgia per un mondo che
non c’è più.
Se questo mondo c’è mai stato, sarà stato abitato dai personaggi più
bizzarri e colorati di tutte le fiabe del mondo. Personaggi con buffi baffi,
grandi teste per piccoli cappelli, col fez, in sandali, in costume da bagno e
occhiali fuori misura, dalle lunghe gambe, con braccia corte, con gli occhi
a mandorla e capelli blu, oppure in calzamaglia appesi a testa in giù.
Ma si sa, i personaggi non hanno un indirizzo o una casa a cui far loro
visita, non hanno una buca delle lettere, una dimora, un giaciglio su cui
riposare.

Che cos’è un personaggio di una storia se non un insieme di voci,
ricordi e sussurri senza tempo e spazio, che qualcun altro s’incarica di
portare alla luce ogni volta che ne parla come se fosse la prima volta, per
sempre?

Sì, ma dove se ne sono andati tutti? Vale la pena rimanere, se sono qui
da sola a parlare al vento?
Perché nessuno si ferma più a sentire che fine ha fatto la fanciulla col
drappo rosso o il toro dalle grandi corna?
-Perché a nessuno importa più!-
Se a nessuno importa, vuol dire che non è importante, taluni diranno.
Talaltri ribatteranno che non è vero: qualcuno a cui importa ancora c’è.
Qualcuno che (r)esiste, che non si vede, che non è di qua, che è un
forestiero, come me. Forse sono più di uno, forse sono una moltitudine!

-Perché a nessuno importa più- taluni diranno
-Importa!- talaltri ribatteranno.
-A nessuno importa più- i taluni insisteranno
-Importa a me!- rispondo io.


Altri crediti: Immagini e Scenografia: Marta Lonardi
Voce off: Tomàs Acosta
Con le musiche di: Domenico Mannelli
Costumi: Laura Castioni
Allestimento scenografico e tecnico: Piero Bonatti

Produzione: Collettivo LAN-DE-Sì

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Il Collettivo LAN-DE-Sì è un collettivo artistico che si rivolge alle nuove generazioni.Come spesso accade, il Collettivo LAN-DE-Sì nasce grazie a una serie di incontri fortuiti.Nell’estate del 2018, un gruppo di giovani attori e attrici – Tomás Acosta, Irene Gandolfi e Sara Moscardini – si unisce a Mantova per dar vita a un training dell’attore condiviso e a una sperimentazione registica e drammaturgica collettiva. Nel 2019, si unisce al gruppo l’illustratrice e arteterapeuta Marta Lonardi. Il carattere multidisciplinare del gruppo indirizza i LAN-DE-Sì verso un approccio alla creazione artistica che mescola il linguaggio teatrale con l’illustrazione e il video e che rimane sempre aperto alla contaminazione con discipline e influenze differenti.Da allora, le attività di LAN-DE-Sì hanno riguardato performance teatrali, laboratori, mostre, video animati, rassegne ed eventi culturali e hanno incontrato diverse realtà del territorio mantovano tra cui ARS – Creazione e Spettacolo, MantovaPlayGround, il cinema del carbone, l’Associazione Kokedama e il gruppo Arc3a, fra i cui partner si contano Festivaletteratura, Caravan SetUp, Alkémika, Palazzo Te, Palazzo Ducale, Segni d’Infanzia e Pantacon. Al di fuori del territorio mantovano il Collettivo ha collaborato con importanti realtà teatrali come Nonsoloteatro, sigla artistica di Unoteatro s.c.e.t.s, Accademia Perduta/Romagna Teatri e Assitej Italia - Associazione Nazionale del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù, e del design come Axolight.I progetti che il Collettivo LAN-DE-Sì porta avanti nascono sempre dall’idea che occorre “vedere”, “fare esperienza” e “imparare” con ogni parte del nostro corpo, con ogni nostro pensiero e con ogni nostra idea.
Condividi