Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Baby Mozart
Fucina Culturale MachiavelliRegia: Sara Meneghetti, Stefano Soardo
Drammaturgia: Sara Maneghetti, Stefano Soardo
Attori: Daniele Giuliani - Wolfgang Jessica Grossule - Nannerl
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: per tutti
Generi: Teatroragazzi (2-6)
Tags: Scoperta della musica, senza parole, figura, grammelot, età prescolare, concerto, comico, interattivo
La musica di W.A.Mozart contiene un segreto:
nella sua semplicità, è meravigliosa.
Il segreto di questa meraviglia è insondabile ma potrebbe avere origine nello spirito infantile che Mozart ha saputo mantenere fino all’età adulta. Ed è proprio in questo magico momento dell’infanzia che immaginiamo Wolfgang, mentre sta iniziando ad esplorare la musica e il suo legame con le emozioni, tramite il gioco.
In scena, oltre al piccolo Wolfgang di cinque anni - con cui i bambini possono facilmente immedesimarsi - , il severo insegnante e agente dei figli, ovvero il padre Leopold, sotto forma di ritratto vivente (animato dall'attrice attraverso un dipinto in scena), e la sorellina Nannerl, di poco più grande di lui, complice di giochi e compagna di esplorazioni musicali, a cui sappiamo Wolfgang fu molto legato. Gioia, rabbia, tristezza ed entusiasmo sono le emozioni che vengono vissute dai due fratelli Mozart nel corso dello spettacolo, senza parola ma guidato da alcune delle pagine più belle del compositore, suonate dal vivo dai tre musicisti in scena, a partire dai primissimi minuetti, K1, K2 e K3.
Al termine della storia, un laboratorio, guidato dal maestro e divulgatore Stefano Soardo, coinvolgerà i bambini in prima persona introducendo all'ascolto la musica nella scoperta delle stesse emozioni da cui è per prima scaturita.
Audience Engagement: video introduttivi e un programma tutto da colorare!
Abbiamo realizzato un percorso per aiutare i piccoli spettatori ad immergersi nel mondo della musica di Mozart già da casa insieme a maestre o genitori. Gli strumenti sono: una serie di video di introduzione all'ascolto realizzati con linguaggio semplice dal nostro direttore artistico (che per primi voleva raccontare quelle storie ai suoi bambini), una video-guida per la costruzione di strumenti ritmici con materiale di riciclo che saranno utilizzati durante lo spettacolo, un programma musicale illustrato, con disegni di personaggi, strumenti, brani musicali e un piccolo gioco, per permettere anche ai più piccoli di seguire il concerto, con un Qr code per portarsi a casa le emozioni della musica Mozart da riascoltare con maestre o genitori.
Altri crediti: musicisti dal vivo
Maddalena De Biasi - Soprano
Stefano Soardo - Violino
Matteo Cazzadori - Pianoforte
musiche di W.A. Mozart
scenografia Pietro Paloschi
costumi Michela Toffali
produzione Fucina Culturale Machiavelli
genere: CONCERTO - SPETTACOLO + laboratorio
età consigliata: 2-6 anni
Produzione: Prodotto da Fucina Culturale Machiavelli
File scaricabili:
Scheda.artistica.e.didattica.Baby.Mozart_light.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Fucina Culturale Machiavelli è un'impresa culturale, centro di produzione teatralee musicale che dà lavoro a decine di giovani professionisti con diplomi di alta formazione nella musica e nello spettacolo.Nata a Verona nel 2015 ha preso ingestione il Teatro ex Centro Mazziano, chiuso da anni, e gli ha infuso una nuova vita con: una stagione di teatro contemporaneo; una di spettacoli teatrali e musicali per bambini e famiglie; una rassegna di musica classica e di contaminazione; una rassegna di musica pop/rock e d’autore e corsi di formazione teatrale e musicale dai 3 ai 99 anni.