← Indietro
immagine-grande

FantasticaMente

Compagnia Antonio Brugnano Teatro

Genere Teatroragazzi (5-99) Prosa Performance
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Antonio Brugnano

Drammaturgia: Antonio Brugnano

Attori: Antonio Brugnano

Altri crediti:

Parolechiave: Narrazione, fiabe, clown, scuole, biblioteche

Produzione: Compagnia Antonio Brugnano Teatro

Anno di produzione: 2023

Genere: Teatroragazzi (5-99) Prosa Performance

FantasticaMente
Storie di Re tristi, di strade che non vanno in nessun luogo, di draghi
volanti e della parola “coraggio”

“FantasticaMente” è il racconto di un narratore un po' distratto che, fra il serio e il
clownesco, si farà ispirare dalle storie scritte da alcuni dei più grandi autori mondiali di
fiabe e racconti per l'infanzia come Gianni Rodari, Italo Calvino e i Fratelli Grimm per poi
reinterpretarle in una modalità “eccentrica” come lo è lo stesso interprete.
Il protagonista dello spettacolo attraverso l'arte della narrazione userà i mondi fantastici,
creati dagli autori appena citati, popolati da Re, draghi, cavalieri improvvisati e luoghi
magici per toccare il delicato argomento dei “sogni”, del “coraggio” ma anche della
“felicità”.
Ovviamente, visto il pubblico cui è destinata la performance, tutto sarà trattato con la
leggerezza di due delle arti più conosciute dell'espressione teatrale e cioè l'arte della
narrazione e quella della clownerie.
In altre parole si unirà al racconto puro, basato su “fate” e “draghi”, un momento più ludico costruito dal personaggio/narratore .
Il risultato sarà una performance che partirà dal teatro d’attore, essenzialmente narrato, per poi lentamente sfociare nell’animazione teatrale dove i piccoli spettatori verranno coinvolti, con suggerimenti e consigli, affinché lo spettacolo proceda e si arricchisca con le loro idee permettendo di descrivere al meglio i magici protagonisti di queste storie.
Le storie che il narratore proporrà saranno libere reinterpretazioni di un racconto della
tradizione orale italiana raccolta da Italo Calvino (“La camicia dell'uomo contento”, da
Fiabe Italiane), un racconto molto liberamente ispirato da “La strada che non andava in
nessun posto”, di Gianni Rodari e “Jack Tessitela”, libera riscrittura di “Sette in un colpo”
dei Fratelli Grimm.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera