Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Ogni Cosa a Suo Tempo
Tecnologia FilosoficaRegia: Marco Amistadi Federico Bagnasco
Drammaturgia: Marco Amistadi, Federico Bagnasco
Attori: Marco Amistadi, Federico Bagnasco
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (6-14), Prosa, Altro
Tags: teatro, musica, infanzia
Oboe MARCO AMISTADI,
Contrabbasso FEDERICO BAGNASCO
musiche originali FEDERICO BAGNASCO
progetto audio MARCO AMISTADI
Luci NICOLO' BARBONESE
Altri crediti: compagnia TECNOLOGIA FILOSOFICA
musiche originali FEDERICO BAGNASCO
progetto audio MARCO AMISTADI
Produzione: Tecnologia Filosofica, Associazione Mithos
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Tecnologia Filosofica è attiva dal'99 nella ricerca artistica e contaminazione tra i generi, con una predilezione particolare per il lavoro sul corpo e sulla presenza, nell’idea di un teatro concepito come atto totale. Il suo studio si colloca su una linea di confine tra teatro e danza, con la figura del danzatore-attore, non solo interprete, ma anche “autore” del suo lavoro.
Una comunità teatrale di artisti a struttura orizzontale, non verticistica, né gerarchica in cui non è prevista la figura tradizionale del direttore artistico. Le linee guida sono definite e orientate grazie a un continuo confronto dinamico all’interno del gruppo, mentre le responsabilità artistiche dei lavori sono stabilite a progetto, sulla base delle urgenze portate dai singoli.
L’apertura all’incontro e allo sguardo di artisti esterni completano i tasselli dell’identità della compagnia.
L’indagine teatrale esplora di solito i temi della contemporaneità con un impegno di messaggio e contenuti, tradotti sulla scena con ironia e levità. I riconoscimenti pubblici, da Rigenerazione (Sistema Teatro Torino) a Spazi per la Danza, sino alle relazioni attivate con il Circuito Teatrale del Piemonte, hanno assegnato al gruppo una visibilità cittadina riverberatasi anche sul piano regionale e nazionale con la partecipazione a numerosi festival e rassegne (tra gli altri, Garofano Verde-Roma, Festival del Ticino-Varese, Festival Segnali-Bergamo, Valenza Alchemica, Anticorpi, Giocateatro, Festival delle Colline Torinesi, Avignone- Les Hivernales).
La produzione e la formazione si concentrano a Torino (San Salvario/Teatro Comunità’04-07; Quartiere E14/Reiss Arti performative‘09) e sul territorio piemontese, con la Residenza Multidisciplinare Morenica/Cantiere Canavesano: qui la compagnia ha aperto nuovi percorsi di lavoro, nel tentativo di coniugare tradizione e innovazione, conducendo una ricerca sul territorio morenico in armonia con la vocazione produttiva del gruppo: in tal senso, si pongono le collaborazioni in Residenza con artisti quali Alessandro Berti, Doriana Crema, Michele Di Mauro.
Produzioni disponibili
• NIJI (06) (Filo d’Arianna 08-TIB teatro)
• COMUNI MARZIANI (07) (Miglior spettacolo “Rigenerazione 07”- SistemaTeatroTorino)
• YY (08) (Selezionato a Vetrina “Anticorpi 08”)
• LE TESTE DI PALLINO (08) (Incanti 09;(Menzione speciale vetrina“Giocateatro 11”)
• CANZONI DEL SECONDO PIANO (09) (Spazi per la danza in Piemonte '09, LEs Hivernales-Avignone 2010 e Theatre Durance di Chateau-Arnoux nell'ambito di CAT-Confrontation Artistiques Transfrontalieres, Torino Danza 2011, Los Angeles)
• DER AUGHENBLIK DORT ('10) (SistemaTeatroTorino, Circuito Teatrale del Piemonte, Coproduzione Festival delle Colline e Theatre Durance di Chateau-Arnaux-Francia, Collaborazione AMAT).
Nuove Creazioni
IN SUPERFICIE (2012) solo di teatro-danza di Francesca Cinalli & Paolo De Santis in collaborazione con Festival La Piattaforma e Palcoscenico Danza
AS IT HAPPENS (2014) dispositivo per/formativo sui linguaggi della danza contemporanea
di Francesca Cinalli & Paolo De Santis con il sostegnio di Festival Verdecoprente, un ringraziamento alla ricerca Museo d'arte contemporanea di Rivoli (TO), Officine Caos (TO)
PICCOLE COSE (2015) spettacolo teatro contemporaneo da frammenti di testi di Raymond Carver, progetto a cura di Renato Cravero/Raffaella Tomellini in collaborazione con Compagnia Viartisti
VERSO UNE FLECHE (2017) performance sull'archetipo della freccia/Francesca Cinalli & Paolo De Santis/Il Corpo Rituale. Premio Festival Troia Teatro 2017
PLAY (2017) Spettacolo interattivo di danza e musica/Marco Amistadi & Francesca Cinalli/MITO Settembremusica, Unione Musicale, Rivoli Musica, Tecnologia Filosofica.
AZZURRA COME LA NEVE (2019) Spettacolo di figura, video e musica su diversità, famiglia e amicizia/Marco Amistadi & Elena Valente/Unione Musicale, Rivoli Musica, Tecnologia Filosofica.
Una comunità teatrale di artisti a struttura orizzontale, non verticistica, né gerarchica in cui non è prevista la figura tradizionale del direttore artistico. Le linee guida sono definite e orientate grazie a un continuo confronto dinamico all’interno del gruppo, mentre le responsabilità artistiche dei lavori sono stabilite a progetto, sulla base delle urgenze portate dai singoli.
L’apertura all’incontro e allo sguardo di artisti esterni completano i tasselli dell’identità della compagnia.
L’indagine teatrale esplora di solito i temi della contemporaneità con un impegno di messaggio e contenuti, tradotti sulla scena con ironia e levità. I riconoscimenti pubblici, da Rigenerazione (Sistema Teatro Torino) a Spazi per la Danza, sino alle relazioni attivate con il Circuito Teatrale del Piemonte, hanno assegnato al gruppo una visibilità cittadina riverberatasi anche sul piano regionale e nazionale con la partecipazione a numerosi festival e rassegne (tra gli altri, Garofano Verde-Roma, Festival del Ticino-Varese, Festival Segnali-Bergamo, Valenza Alchemica, Anticorpi, Giocateatro, Festival delle Colline Torinesi, Avignone- Les Hivernales).
La produzione e la formazione si concentrano a Torino (San Salvario/Teatro Comunità’04-07; Quartiere E14/Reiss Arti performative‘09) e sul territorio piemontese, con la Residenza Multidisciplinare Morenica/Cantiere Canavesano: qui la compagnia ha aperto nuovi percorsi di lavoro, nel tentativo di coniugare tradizione e innovazione, conducendo una ricerca sul territorio morenico in armonia con la vocazione produttiva del gruppo: in tal senso, si pongono le collaborazioni in Residenza con artisti quali Alessandro Berti, Doriana Crema, Michele Di Mauro.
Produzioni disponibili
• NIJI (06) (Filo d’Arianna 08-TIB teatro)
• COMUNI MARZIANI (07) (Miglior spettacolo “Rigenerazione 07”- SistemaTeatroTorino)
• YY (08) (Selezionato a Vetrina “Anticorpi 08”)
• LE TESTE DI PALLINO (08) (Incanti 09;(Menzione speciale vetrina“Giocateatro 11”)
• CANZONI DEL SECONDO PIANO (09) (Spazi per la danza in Piemonte '09, LEs Hivernales-Avignone 2010 e Theatre Durance di Chateau-Arnoux nell'ambito di CAT-Confrontation Artistiques Transfrontalieres, Torino Danza 2011, Los Angeles)
• DER AUGHENBLIK DORT ('10) (SistemaTeatroTorino, Circuito Teatrale del Piemonte, Coproduzione Festival delle Colline e Theatre Durance di Chateau-Arnaux-Francia, Collaborazione AMAT).
Nuove Creazioni
IN SUPERFICIE (2012) solo di teatro-danza di Francesca Cinalli & Paolo De Santis in collaborazione con Festival La Piattaforma e Palcoscenico Danza
AS IT HAPPENS (2014) dispositivo per/formativo sui linguaggi della danza contemporanea
di Francesca Cinalli & Paolo De Santis con il sostegnio di Festival Verdecoprente, un ringraziamento alla ricerca Museo d'arte contemporanea di Rivoli (TO), Officine Caos (TO)
PICCOLE COSE (2015) spettacolo teatro contemporaneo da frammenti di testi di Raymond Carver, progetto a cura di Renato Cravero/Raffaella Tomellini in collaborazione con Compagnia Viartisti
VERSO UNE FLECHE (2017) performance sull'archetipo della freccia/Francesca Cinalli & Paolo De Santis/Il Corpo Rituale. Premio Festival Troia Teatro 2017
PLAY (2017) Spettacolo interattivo di danza e musica/Marco Amistadi & Francesca Cinalli/MITO Settembremusica, Unione Musicale, Rivoli Musica, Tecnologia Filosofica.
AZZURRA COME LA NEVE (2019) Spettacolo di figura, video e musica su diversità, famiglia e amicizia/Marco Amistadi & Elena Valente/Unione Musicale, Rivoli Musica, Tecnologia Filosofica.




