Regia: FERRUCCIO CAINERO
Drammaturgia: FERRUCCIO CAINERO
Attori: Francesco Benzoni, Francesco Giuggioli, Gianluca Previato
Altri crediti: scene: Luigia Lorusso costumi: Karin Ludwing disegno luci: Giuggioli Massimo foto di scena: Massar Pierluigi
Parolechiave: CLOWNERIE, COMICO, mitologico, CLOWN, TEATRO RAGAZZI, metamorfosi, Ovidio
Produzione: BARABBA'S CLOWNS
Anno di produzione: 2020
Genere: Teatroragazzi (6-18) Prosa
Un antico mito greco narra di Piramo e Tisbe due giovani innamorati che moriranno ai piedi di un gelso senza mai essersi potuti avvicinare,
abbracciare, toccare.
Commossi, gli antichi dei non hanno voluto che il loro amore andasse perduto insieme ai loro corpi.
Ancora oggi le more dei gelsi hanno il colore del sangue e il dolcissimo sapore del loro innocente amore.
Anche se il signor direttore cerca di spiegarglielo i due pagliacci non ne capiscono gran che di questo mito, vorrebbero far ridere,
fare capriole, darsi schiaffi abbracciarsi… ma non si può… tra loro invalicabile, c’è il muro del conflitto.
Eppure l’amicizia scavalca ogni muro ogni barriera.
Rossa come il naso del clown, dolce come le more dei gelsi l’amicizia è un gran rimedio con uno strano effetto collaterale:
FA RIDERE!!!!!!
Piramo e Tisbe spettacolo di clownerie classica, talmente classica che quasi quasi parla greco.
VINCITORE NEL 41° FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO PER I RAGAZZI di Padova
Premio “ROSA D’ORO 2023”
in ricordo di Rosetta Calendoli
per lo spettacolo più votato dai bambini
Informazione riservata agli Organizzatori
File caricati:
Informazione riservata agli Organizzatori