Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Giacomino e il fagiolo magico
Nomen OmenRegia: Danilo Zuliani
Drammaturgia: Danilo Zuliani
Attori: Alessandra Cavallari, Elisabetta Angelin, Danilo Zuliani
Anno: 2020
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (4-12)
Tags: teatro di figura, teatro ragazzi, infanzia, fiaba, fantasia
Protagonisti assoluti di questa storia sono un bambino e la sua curiosità: il desiderio di scoperta lo porta a svelare un mondo altro (e alto) che si trova sopra le nuvole. Da cinque apparentemente comuni fagioli ricevuti da un misterioso viandante, nasce un ponte che collega i due mondi; allo stesso modo, saranno oggetti comuni a traghettarci nel racconto e offrire ai piccoli spettatori originali spunti scenici. Attraverso tecnica d’attore e di figura, accompagneremo Giacomino nel suo avvincente percorso di crescita tra orchi voraci, galline dalle uova d’oro e arpe magiche. Uno spettacolo interattivo adatto a tutta la famiglia.
L’ambientazione di questo spettacolo è una casa. I protagonisti nel raccontare le gesta di Giacomino, non avendo a disposizione altre possibilità, scelgono di utilizzare quanto la casa può offrire per aiutare la narrazione. Così un da un paio di guanti da cucina, delle presine, calze e mestoli in legno nasce il protagonista della storia: una marionetta animata a vista. Così anche da una lampada nasce la mamma e la mucca Bianca da una valigia, seguendo quanto indicato da Rodari, nella sua Grammatica della Fantasia: “per fare di un oggetto un fatto artistico è necessario estrarlo dal novero dei fatti della vita, estrarre l’oggetto dalla serie di associazioni consuete.”
Un inno alla fantasia, alla curiosità e alla voglia di fare.
Produzione: Nomen Omen APS
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Nasce a Roma nel 2007 dalla collaborazione di artisti provenienti da esperienze professionali differenti e legati dalla volontà di realizzare progetti culturali comuni. In ambito teatrale, l’attenzione dell’associazione è rivolta sia al teatro per l’infanzia (con macroprogetti, ovvero spettacoli, e con microprogetti da realizzarsi in spazi scenici altri rispetto a quelli convenzionali, come le scuole), che alla realizzazione di rappresentazioni per un pubblico adulto.
Debutti e premi:
- 2008, "Peter Pan", Teatro Vascello di Roma, regia Danilo Zuliani (teatro d'attore, d'ombre e musica dal vivo)
- 2008, "Ma chi ce lo fa fare", Teatro Tordinona di Roma, regia Fabrizio Ripesi;
- 2009, "Sogni e altre brutte faccende", Teatro Agorà di Roma, regia di Fabrizio Ripesi. Nello stesso anno viene premiato nel corso della rassegna "rassegnamoci" presso il Teatro 7 di Roma. Miglior regia, miglior attore, miglior attrice e miglior scenografia.
- 2009 "Le avventure di Pinocchio", Teatro Vascello di Roma, regia Danilo Zuliani
- 2010 "Chiusi per lutto", Teatro 7 di Roma, regia Fabrizio Ripesi e Tina Guacci
- 2011 "Momo, Teatro Vascello di Roma, regia Danilo Zuliani
- 2012 "Il Geco, Teatro 7 di Roma, regia Fabrizio Ripesi e Tina Guacci
- 2012 "Reparto numero 6", Teatro Furio Camillo di Roma, regia Danilo Zuliani
Esperimenti teatrali in spazi non convenzionali:
2010 Teatro da Tavola, "in bilico sull'orlo dell'amore", regia Danilo Zuliani
2011 Teatro da tavola, "SPQR ovvero Roma nei sonetti del Belli", regia di Danilo Zuliani
Debutti e premi:
- 2008, "Peter Pan", Teatro Vascello di Roma, regia Danilo Zuliani (teatro d'attore, d'ombre e musica dal vivo)
- 2008, "Ma chi ce lo fa fare", Teatro Tordinona di Roma, regia Fabrizio Ripesi;
- 2009, "Sogni e altre brutte faccende", Teatro Agorà di Roma, regia di Fabrizio Ripesi. Nello stesso anno viene premiato nel corso della rassegna "rassegnamoci" presso il Teatro 7 di Roma. Miglior regia, miglior attore, miglior attrice e miglior scenografia.
- 2009 "Le avventure di Pinocchio", Teatro Vascello di Roma, regia Danilo Zuliani
- 2010 "Chiusi per lutto", Teatro 7 di Roma, regia Fabrizio Ripesi e Tina Guacci
- 2011 "Momo, Teatro Vascello di Roma, regia Danilo Zuliani
- 2012 "Il Geco, Teatro 7 di Roma, regia Fabrizio Ripesi e Tina Guacci
- 2012 "Reparto numero 6", Teatro Furio Camillo di Roma, regia Danilo Zuliani
Esperimenti teatrali in spazi non convenzionali:
2010 Teatro da Tavola, "in bilico sull'orlo dell'amore", regia Danilo Zuliani
2011 Teatro da tavola, "SPQR ovvero Roma nei sonetti del Belli", regia di Danilo Zuliani