Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

HOME SWEET HOME | Capitolo 1+2

IDRA Teatro
Regia: Roberto Capaldo
Drammaturgia: Roberto Capaldo
Attori: Roberto Capaldo
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (3-6), Prosa

Tags: Casa, identità, narrazione

HOME SWEET HOME | Capitolo 1+2 nasce dall'unione in un'unica messinscena dei primi due capitoli di una trilogia dedicata al tema della CASA. Capitoli che, a seconda delle esigenze, possono essere proposti anche separatamente.

L'intero progetto si è nutrito di incontri con adulti e bambini in qualche modo costretti a lasciare o a ricostruire altrove la propria dimora (migranti, senza fissa dimora, bambini in lungo degenza). Le domande di partenza sono state: cos’è casa, dove si trova, quando ci si sente a casa e, una volta che si è trovata, cosa c'è dentro e cosa rimane fuori da quella casa? La risposta a queste domande ha portato alla creazione di due episodi consecutivi della stessa vicenda connotati da altrettanti essenziali elementi scenici, una sedia e un tronco d'albero, che ne identificano i momenti.

LA STORIA
Nella prima parte Scoiattolo si mette in cerca della casa giusta, sentendo che quella in cui si è appena svegliato dopo il letargo non gli appartiene più, e per farlo avrà bisogno degli altri, anche se diversi da sé. Una volta trovata, nella seconda parte, dovrà fare i conti con la paura di perdere il rifugio che ormai sente suo, ingaggiando un inseguimento alla volta di un ipotetico intruso che si aggira nel bosco. Il cerchio narrativo si apre e si chiude con la scoperta e la conferma di quella connessione con l'altro, il fuori, il diverso che, se accettato, ci identifica e ci amplifica. L'intera messinscena gioca tutto su precisi e misurati gesti dell'attore che, attraverso un uso significante di luci e musiche, restituisce una cifra narrativa surreale ed evocativa. Gli spettatori scivoleranno pian piano in un mondo zoomorfo, come per magia, entrando nelle regole del puro gioco infantile, quello dell'immaginazione fatta con "niente”.

RECENSIONI
"[...] Uno spettacolo semplice semplice, di immediata fruibilità, per un pubblico che entrerà per incanto in un mondo zoomorfo, domandandosi anche quale possa essere una casa perfetta, forse la propria, guardandosi anche intorno ad osservare chi la casa non ce l'ha proprio.[…]"
Mario Bianchi – Eolo.it

[…] Roberto Capaldo, autore e attore dello spettacolo, racconta questa storia in modo magistrale, facendo della semplicità il suo punto di forza. Non aggiunge nulla di superfluo né al testo né all’interpretazione riuscendo con la sua abilità a farci entrare in questa piccola poesia, grazie anche alle luci narranti di Iro Suraci che portano la drammaturgia e le musiche originali di Roberto Vetrano su cui si posano completamente a loro agio, parole e gesti.
Rossella Marchi – Eolo.it


Altri crediti: collaborazione artistica di Emma Mainetti
musiche originali composte da Roberto Vetrano
luci di Iro Suraci

Produzione: Residenza Idra | Roberto Capaldo

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

L'Idra, animale mitologico a sette teste ognuna delle quali se recisa ne faceva crescere altre tre, rappresenta una delle dodici fatiche di Eracle e la sua immagine ben rispecchia l'essenza del nostro progetto. Si tratta, infatti, di una Residenza multidisciplinare in cui molte teste si intrecciano nella prospettiva di un nuovo modo di creazione artistica all'insegna dell’indipendenza produttiva. Ed ancora la pervicacia con cui l'essere mitologico si rigenera vuol indicare la nostra volontà di essere sempre adeguati alla contemporaneità alla ricerca di nuove forme di rappresentazione. L'Idra, quindi, non è per noi un mostro ma una sfida alla contemporaneità.I.DRA-Independent DRAma Residence è nata dalla naturale trasformazione di una compagnia di professionisti che nel 1998 fondano il Teatro Inverso. Dal 2008 la compagnia è vincitrice del bando della Fondazione Cariplo ETRE che la trasforma a tutti gli effetti in una residenza di produzione teatrale. Dal 1998 la sua attività è cresciuta esponenzialmente grazie alla cooperazione con Teatri ed enti provinciali, regionali e nazionali. I.DRA si è adoperata per ricercare una nuova formula organizzativa indipendente che garantisca continuità lavorativa. I.DRA-Independent DRAma Residence ha due aree di interesse: la produzione e l'organizzazione di eventi secondo un unico progetto artistico.Residenza Idra produce e coproduce diverse giovani compagnie di teatro e danza tra le quali: InBalìa, Jessica Leonello, C&C, Bottega Rosenguild.
Condividi