← Indietro
immagine-grande

Hänsel und Gretel

I Teatri Soffiati

Genere Teatroragazzi (3-10)
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Alessio Kogoj

Drammaturgia: Alessio Kogoj e Giacomo Anderle

Attori: Giacomo Anderle e Alessio Kogoj

Altri crediti: organizzazione SABA BURALI costumi SAMUEL TRENTINI e FEDERICA ZAMPINI scene ANDREA COPPI indicazioni e sguardo esterno GIOVANNA PALMIERi consulenza musiche, canto, voce CAMILLA DA VICO, CARLO LA MANNA foto di scena ROMANO MAGRONE video ROCCO SERAFINI grafica LAURA MORETTO PRODUZIONE I TEATRI SOFFIATI

Parolechiave: avventura, abbandono, coraggio, bosco, fratelli

Produzione: I Teatri Soffiati

Anno di produzione: 2021

Genere: Teatroragazzi (3-10)

Davanti a un gran bosco viveva un povero taglialegna con sua moglie e due bambini…”
Così inizia la fiaba di “Hänsel und Gretel”, racconto del focolare dei fratelli Grimm ascoltato e riascoltato infinite volte, sempre tenendosi ben stretti, impauriti e attratti da quel bosco minaccioso, in cui è inevitabile e necessario perdersi.
Seguendo fedelmente il testo originale, lo spettacolo “Hänsel und Gretel”, di gusto dark e dalla forte tensione
emotiva, ne ripercorre ambientazioni e accadimenti, immergendosi nelle atmosfere più cupe, perdendosi e
ritrovandosi, senza abbandonare la tenace speranza che porterà i bambini in salvo.
Ad accompagnare gli spettatori sono due attori: uno, alle prese con l’impianto narrativo e musicale, è un’ombra
appena visibile. L’altro attore, ben visibile, è il compagno di viaggio e di giochi; con l’aiuto di oggetti, luci e piccole magie,dà forma ai luoghi, alle azioni, al cammino dei due piccoli protagonisti, alla strega e alla sua casa…
Infine la scena: un piccolo tavolino che in un gioco di accumulo e sottrazione di oggetti è in continua
trasformazione passando da una desolata tavola imbandita di niente, alla casa del taglialegna; dalla stanzetta dei bambini alla foresta sempre più intricata; da luogo di delizie a prigione; da forno a scrigno di tesori.
Come sentieri che si intrecciano e si perdono nel bosco, le diverse narrazioni – quella legata alla parola e alla musica, quella fisica gestuale e quella visiva – procedono a tratti parallele, a tratti divergendo per poi ritrovarsi in un vortice di spiazzamenti, mascheramenti e svelamenti; in un percorso mozzafiato tra suspense e comico, avventura e poesia, al termine della quale nessuno sarà più quello di prima.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera