Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Google per le statistiche anonime e di quelli Youtube e Vimeo per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
GIANLUCA -ci vediamo tra le nuvole-
Daniele TurconiRegia: Daniele Turconi
Drammaturgia: Daniele Turconi, Alice Provenghi
Attori: Daniele Turconi Gianluca Tosi
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa
Tags: Gianluca, Daniele Turconi, Amleto, Artista, Crisi
Chi è Gianluca?
Il bisogno continuo di una definizione di noi stessi porta spesso ad identificarci con l’immagine che gli altri hanno di noi, confondendo questo riflesso con il nostro essere.
Per tenerci stretti a noi stessi, affondiamo lentamente nei nostri ricordi, nel passato, nei desideri mancati, fino a perdere completamente il contatto con la realtà che ci circonda.
Fino a non sapere più chi siamo.
Lo spettacolo è un viaggio surreale dentro una crisi di identità, tra l’essere (o non essere) artisti in questi tempi che stiamo vivendo; Gianluca, artista sconosciuto scomparso a poco più di trent’anni, diventa il pretesto per parlare di tutto quello che non riusciamo ad essere.
Tramite la visione di alcune sue opere lo spettatore è invitato a lasciarsi trasportare alla deriva in un mare di ricordi, aspettative e compromessi, con la consapevolezza che neanche l’arte ci può salvare da noi stessi.
Altri crediti: Disegno Luci: Daniele Passeri
Grafica: Bianca Costanzo
Collaborazione audio/video: Roberto Cicogna e Giovanni Doneda
Con il supporto di: Gli Scarti La Spezia, Strabismi Festival, Residenza Qui e Ora, Officine Papage, FrigoProduzioni.
Produzione: Daniele Turconi / Gli Scarti La Spezia
File scaricabili:
Rassegna.stampa.gianluca.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
nasce a Bollate il 28/6/1987.
Al liceo si iscrive al corso di teatro della scuola e muove i primi passi nel magico mondo della recitazione,
unica “materia” in cui risulta sufficiente a fine anno.
A quei tempi la sua visione del mestiere era ancora scevra da tutte le contraddizioni che esso avrebbe presentato in futuro e così, finita la ridicola esperienza del liceo, si iscrive all’unica scuola che conosce che non preveda lo sbattimento di fare i provini: “Quelli di Grock”.
Dal 2008 al 2012 paga le rette scolastiche vendendo scarpe sportive in un centro commerciale vicino a Quarto Oggiaro e, una volta diplomato, lavora in alcune produzioni della compagnia tra cui “Il barbiere di Siviglia-opera rock” e “La Bottega del caffè”.
Nel 2013 fonda la compagnia indipendente FRIGOPRODUZIONI insieme a Claudia Marsicano e Francesco Alberici, con gli spettacoli “Socialmente” e “Tropicana”.
Contemporaneamente allo sviluppo della compagnia Daniele collabora con il coreografo Matteo de Blasio, con cui condivide un percorso di danza e performance che ha portato alla creazione dello spettacolo “MONDO CANE” e della performance “Femmine”.
Nel 2016 ha lavorato con la compagnia romana Leviedelfool nello spettacolo “Heretico – dopo questo apparente nulla”.
Nel 2018 cura la regia dello spettacolo “The Ridere” della compagnia Aronica/Barra, collaborazione che ha portato allo sviluppo del progetto “Profumo (Messa in scena di un’assenza)” prodotto da MTM teatro Litta/Hors, di cui è Regista e attore.
Dal 2017 si occupa di formazione con il progetto Training Session, un programma di workshop tra Milano e Parigi con la collaborazione di Thèatre de Verre Paris e Lucrezia Azzano.
Daniele è anche un musicista e cantante, ha intrapreso una carriera da cantautore sotto le pseudonimo di “Mario Catasto” e collabora come corista e percussionista nel progetto “Oh!Pilot” di Roberto Cicogna.
Al liceo si iscrive al corso di teatro della scuola e muove i primi passi nel magico mondo della recitazione,
unica “materia” in cui risulta sufficiente a fine anno.
A quei tempi la sua visione del mestiere era ancora scevra da tutte le contraddizioni che esso avrebbe presentato in futuro e così, finita la ridicola esperienza del liceo, si iscrive all’unica scuola che conosce che non preveda lo sbattimento di fare i provini: “Quelli di Grock”.
Dal 2008 al 2012 paga le rette scolastiche vendendo scarpe sportive in un centro commerciale vicino a Quarto Oggiaro e, una volta diplomato, lavora in alcune produzioni della compagnia tra cui “Il barbiere di Siviglia-opera rock” e “La Bottega del caffè”.
Nel 2013 fonda la compagnia indipendente FRIGOPRODUZIONI insieme a Claudia Marsicano e Francesco Alberici, con gli spettacoli “Socialmente” e “Tropicana”.
Contemporaneamente allo sviluppo della compagnia Daniele collabora con il coreografo Matteo de Blasio, con cui condivide un percorso di danza e performance che ha portato alla creazione dello spettacolo “MONDO CANE” e della performance “Femmine”.
Nel 2016 ha lavorato con la compagnia romana Leviedelfool nello spettacolo “Heretico – dopo questo apparente nulla”.
Nel 2018 cura la regia dello spettacolo “The Ridere” della compagnia Aronica/Barra, collaborazione che ha portato allo sviluppo del progetto “Profumo (Messa in scena di un’assenza)” prodotto da MTM teatro Litta/Hors, di cui è Regista e attore.
Dal 2017 si occupa di formazione con il progetto Training Session, un programma di workshop tra Milano e Parigi con la collaborazione di Thèatre de Verre Paris e Lucrezia Azzano.
Daniele è anche un musicista e cantante, ha intrapreso una carriera da cantautore sotto le pseudonimo di “Mario Catasto” e collabora come corista e percussionista nel progetto “Oh!Pilot” di Roberto Cicogna.







