← Indietro
immagine-grande

VITE DEI GALILEI

Alchemico Tre

Genere Teatroragazzi (13-19) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Michele Di Giacomo

Drammaturgia: Simone Faloppa

Attori: Michele Di Giacomo, Luca Mammoli

Altri crediti: Musica dal Vivo dei Musicisti del “Conservatorio Bruno Maderna di Cesena” Pietro Agosti, Mario Strinati Luci Valentina Montali  Scene e Regia Michele Di Giacomo In collaborazione col Conservatorio Bruno Maderna di Cesena e con il sostegno del Teatro Petrella di Longiano

Parolechiave: Galileo Galilei, Brecht, Vita di Galileo, rilettura,

Produzione: Alchemico Tre

Anno di produzione: 2020

Genere: Teatroragazzi (13-19) Prosa

Per il drammaturgo Bertold Brecht, come per l'astrofisico Stephen Hawking, la vita di Galileo Galilei è il simbolo dell'irrisolvibile attrito tra autorità e libertà della scienza. Il nostro moderno Galileo Galilei è un giovane ricercatore universitario, con un padre teorico e sperimentatore musicale. In nome del benessere del pianeta Terra e di una visione dell'Universo pacifica e coesa, studia nuove visioni del cosmo e decide di combattere la scienza che segue solo la logica del profitto. Cade, si rialza, lotta, fallisce e alla fine abiura davanti alla legge. Ieri come oggi, ha schierata contro di sé tutta la società che conta, i così detti "poteri forti" che in nome del progresso bruciano, inquinano e distruggono il nostro ecosistema.
Galileo è lasciato solo a lottare, a difendere il valore delle sue rivoluzionarie scoperte, fino ad un silenzio forzato. Malgrado ciò, preserva il suo obbiettivo: che la verità si faccia strada. Costi quel che costi. Una nuova Vita di Galileo che mette a confronto un padre e un figlio, musica e astronomica, il vecchio e il nuovo, il tutto accompagnato dalle musiche dal vivo eseguita. Una nuova Vita di Galileo, che parte da Brecht ma guarda al presente e al futuro prendendo spunto dagli studi rivoluzionari di Stephen Hawking e dai movimenti incarnati oggi da Greta Thunberg per parlare alle giovani generazioni di scienza, cosmo e rispetto del nostro pianeta.

NOTE DI REGIA
Alchemico tre decide di lavorare sulla figura di Galileo Galilei seguendo la traccia di "Vita di Galileo" di Bertold Brecht e affidando la drammaturgia a Simone Faloppa per una riscrittura contemporanea e attualizzata rivolta alle scuole superiori.
Per ogni scena del Galilei di Brecht una scena nuova del nostro Galileo, in cui si conservano personaggi e conflitti ma con una nuova vitalità. Tema che sottende allo spettacolo è la scienza in relazione al bene del pianeta. In un’epoca dominata dalla tecnologia e segnata da un grosso pericolo legato all’inquinamento e ai cambiamenti climatici ci domandiamo quanto la scienza debba guardare al benessere dell’uomo e del pianeta. In Galileo Galilei il conflitto tra scienze e interessi economico-politici diventa un paradigma, Galilei si pone il dilemma di una scienza libera che guarda al benessere e da questo dilemma ne rimane schiacciato. Lo spettacolo aggiunge altri due elementi. Il primo è il padre di Galileo, Vincenzo Galilei, uno scienziato della musica, un innovatore anche lui contrastato per le sue idee rivoluzionarie. Esploreremo il rapporto Padre-Figlio, Musica e Matematica, accompagnando lo spettacolo con le note delle sue musiche e di altre musiche del 600. Il secondo è il riferimento a ciò che le scoperte Galileiane hanno prodotto e permesso nell’umanità. In un salto temporale guarderemo al presente e al futuro: ai nuovi studi sullo spazio, alla teoria del tutto, alla riflessione su scienza ed ecosostenibilità.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera