Regia: :-Pindarica
Drammaturgia: :-Pindarica
Attori: Matteo Cionini - Paolo Arlenghi
Altri crediti:
Parolechiave: Cyberbullismo, Internet, Social Network, Dipendenza da Internet, Empatia
Produzione: :-Pindarica
Anno di produzione: 2016
Genere: Teatroragazzi (12-16)
PREMESSA
L’educazione digitale, la prevenzione e la gestione di problemi legati alle nuove tecnologie è diventato ormai da tempo un tema centrale in ambito scolastico e non solo.
Spesso, però, gli studenti hanno una grande dimestichezza tecnica con gli strumenti tecnologici, a volte maggiore rispetto ai loro genitori o insegnanti.
Per contro, mancano gli strumenti per capire quali sono le reali conseguenze di quello che viene fatto online.
Esiste una dimensione umana fatta di relazioni, empatia, sensibilità, intelligenza, buon senso e rapporti di potere. Una dimensione che è la stessa di sempre, a prescindere dai mezzi tecnologici.
Parlare del digitale ad una generazione di “nativi digitali” non è cosa semplice, perché si parla del loro quotidiano, di qualcosa che alcuni ritengono di conoscere meglio degli adulti.
La sfida che ci proponiamo con il progetto Peter Pad è quella di trovare dei modi efficaci per instaurare un dialogo vero con i ragazzi, per stupirli ed incuriosirli, coinvolgerli ed invitarli a riflettere.
Crediamo che la tecnologia, in quanto strumento, possa essere un grande aiuto per la nostra vita. Non è il mezzo il problema, è l’uso che ne facciamo.
Per questo il nostro slogan è: Internet è un Mezzo... l’altro Mezzo sei Tu.
LO SPETTACOLO
Lo spettacolo utilizza un linguaggio multidisciplinare: l’attore interagisce con immagini proiettate su uno schermo 3x4 m. Le immagini (grafiche animate) sono create ad hoc dalla compagnia stessa, permettendo una totale fusione di linguaggi.
Nello sviluppo dello spettacolo, la multimedialità lascia sempre più spazio all’umanità, ad una dimensione emotiva e spiazzante, che richiede e ottiene un intervento finale diretto da parte degli spettatori a cui sarà chiesto di fare una scelta.
E’ strutturato per dare l’idea di una conferenza multimediale con effetti speciali, per poi, attraverso colpi di scena e stravolgimenti, diventare una storia “umana” che tocca il cuore, dopo aver stupito gli occhi.
Argomenti trattati nello spettacolo
- “Identità personale” ed “Identità Digitale”
- La dimensione privata e quella pubblica dell’esistenza
- L’empatia ed il rischio di perderla online
- Diffusione di Internet e dei maggiori Social Media
- “Internet è il male assoluto?” (il punto di vista di uno Youtuber)
- La profilazione e le grandi multinazionali del web
- La Dipendenza da Internet: i meccanismi cerebrali interessati (il meccanismo della ricompensa, la dopamina, il ruolo dei Social Media nella modifica della struttura stessa del cervello umano)
- La Dipendenza da Internet: i sintomi e le varie forme che assume: Like Addiction, Dipendenza dalle relazioni virtuali, sovraccarico cognitivo, Internet Gaming Disorder, Vamping, Nomofobia, FoMO)
- La diffusione senza consenso di contenuti privati.
- Cyberbullismo: un approccio emotivo al problema.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.