Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Criucc', il racconto dei treni della felicità

Teatri della Viscosa
Regia: Laura Pece
Drammaturgia: Pece/Greco
Attori: Laura Pece Stefano Greco
Trailer: Link
Anno: 2017
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa

Tags: memoria, società, storia, politica, parola

"Criucc" è un'opera che ha visto la luce grazie ad una residenza artistica nel 2016 debuttando l'anno successivo, anno in cui ha ricevuto il prestigioso premio del pubblico al Palio Ermo Colle di Parma. Purtroppo, a causa di vicende personali e della pandemia che ha colpito il settore culturale, dopo il 2020 ci siamo trovati costretti a fermare la sua programmazione.
"Criucc" trae ispirazione da una pagina significativa della storia d'Italia, ricordata oggi come "i treni della felicità". Questo progetto mirava a portare speranza e sostegno ai numerosi bambini e bambine che vivevano in condizioni di estrema povertà in tutto il paese. Grazie all'impegno del nascente gruppo dell'UDI, alle Ferrovie dello Stato e alla solidarietà di varie associazioni locali e nazionali, è stato possibile promuovere affidamenti solidali, mirando a educare e proteggere l'infanzia in difficoltà.
Crediamo fermamente che "Criucc" non solo rappresenti un'importante rievocazione di un periodo storico cruciale, ma sia anche un potente strumento di riflessione sulle tematiche dell'infanzia e della solidarietà. Il nostro obiettivo è riportare questo spettacolo sulle scene, arricchendolo ulteriormente con nuove esperienze ecollaborazioni che possano amplificare il suo messaggio.
A tal fine, siamo attivamente alla ricerca di residenze artistiche disposte a supportare la ripresa dei lavori, fornendo le risorse necessarie per rinnovare la produzione. Siamo convinti che, attraverso una collaborazione fruttuosa, possiamo restituire al pubblico un'opera che non solo intrattiene, ma offre un'importante occasione di riflessione collettiva.
LINGUAGGI ARTISTICI
Lo spettacolo presenta una narrazione non lineare, riflettendo la complessità della memoria umana. Attraverso una serie di immagini evocative e ricordi, si ricompone una vicenda che,
pur nella sua discontinuità, riesce a trasmettere significati profondi e universali. L'inizio dell'opera è caratterizzato da un approccio poetico informale, che trae ispirazione dall'arte di strada e dalle figure dei comici e cantastorie, riempiendo l’atmosfera di vivacità. Le musiche e le canzoni sono state composte appositamente per lo spettacolo, contribuendo a creare un tessuto sonoro unico, capace di accompagnare la narrazione e amplificare le emozioni evocate dai ricordi.
Riteniamo che la capacità di adattarsi e ri-creare possa rendere questa proposta nuovamente significativa cercando di indirizzarci verso un pubblico delle scuole superiori e dei giovani adulti.

Altri crediti: In residenza artisti Verdecoprente 2016
Premio del Pubblico al Palio Ermo Colle 2017

Produzione: Teatri della Viscosa

File scaricabili:
02.TeatriDellaViscosa.Figlie_della_Guerra.Presentazione.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Teatri della Viscosa nasce a Roma nel 2010. Produciamo spettacoli traendo spunto dalla memoria, giocando sulla comicità e la commedia. Dopo aver seguito diversi progetti in differenti città in Italia e all'estero il nostro progetto di vita ci conduce nella Tuscia, vicino alle placide acque del Lago di Bolsena.2012-2016 Allestimento di NO T'AVEVO DETTO, spettacolo civile sul progetto Tav e le grandi opere. ARCHIVIATO - 2016 Residenza Artistica Verdecoprente per l'allestimento di CRIUCC - ATTIVO- 2017 PREMIO DEL PUBBLICO al Palio Ermo Colle (Parma) con lo spettacolo Criucc’ -2018 Allestimento di SCINTILLE storie partigiane ancora - ATTIVO- 2021 Allestimento di REDIVINO storie di vino ed ebbrezza - ATTIVO.Lavoriamo in teatro e con allestimenti di strada, cerchiamo di portare il teatro ovunque ci sia voglia di fare teatro. Organizziamo laboratori per le comunità, di commedia dell'arte, illuminotecnica.
Condividi