Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Timeline
Balletto Teatro di TorinoRegia: Ella Rothschild
Drammaturgia:
Attori: Danzatori del Balletto Teatro di Torino: Lisa Mariani, Nadja guesewell, Viola Scaglione, Hillel Perlman, Flavio Ferruzzi, Emanuele Piras
Trailer: Link
Anno: 2018

Generi: Danza
Tags: follia, gioia, competitività, dolore, curiosità, emulazione, disperazione, tristezza, ansia, paura, morte
Timeline racconta delle somiglianze e delle diversità di comportamento tra esseri umani, in relazione alle convenzioni sociali e di come le stesse vengano percepite nelle differenti culture.
Ella si sofferma sui momenti meno piacevoli in cui le persone si imbattono durante la loro vita e rende sempre più sottile la linea che separa ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.
Nel suo processo creativo, la coreografa compone con i danzatori un collage di immagini che esplorano le situazioni che si alternano in ogni comunità: follia, gioia, competitività, dolore, curiosità, emulazione, disperazione, tristezza, ansia, paura, morte.
Utilizzando movimento e teatro, il linguaggio che la contraddistingue, Ella ha esplorato le personalità e le relazioni del gruppo, riuscendo a creare un unico grande, meraviglioso, cupo e umoristico mondo.
Altri crediti: Coreografia Ella Rothschild
Danzatori del Balletto Teatro di Torino
Disegno luci Yoav Barel
Costumi Walter&Hamlet
Assistente Lorenzo Ferrarotto
Creazione 2018 per il Balletto Teatro di Torino
Produzione: 2018
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
BALLETTO TEATRO DI TORINO. Fondato da Loredana Furno nel 1979, il Balletto Teatro di Torino è un Organismo di Produzione nell'ambito della Danza, composto attualmente da cinque danzatori/trici stabili provenienti da importanti esperienze a livello internazionale. Con crescente successo, continua il suo originale percorso di creazione riconosciuto ormai dalla critica più attenta. Il profilo sempre più internazionale che la Compagnia è andata assumendo negli anni, non ne limita l’attività in Italia, ed in particolare a Torino, dove si è venuta a configurare come Organismo stabile di produzione, istituzionalizzato a livello regionale e cittadino. A partire dal 2014, il BTT allarga il suo percorso artistico aprendosi ad importanti autori/autrici nazionali e internazionali come Itzik Galili, Antonello Tudisco, Marco De Alteriis, Yin Yue, Andrea Costanzo Martini, Ella Rothschild, Manfredi Perego, Silvia Gribaudi, Simona Bertozzi, Mauro de Candia, Alessio Maria Romano, Laura Domingo Agüero, e ancora Jye-Hwei Lin, José Reches, Renata Sheppard, Matteo Marziano Graziano, Nicoletta Cabassi, Gabriella Maiorino e Carlo Massari. Il quotidiano lavoro di ricerca dei danzatori e delle danzatrici con i/le diversi/e coreografi/e invitati/e, insieme alla stabilità della Compagnia, permette di ascrivere oggi il BTT tra le Compagnie italiane di maggiore rilievo. Da sempre, nel formulare il proprio programma, il BTT rivolge particolare attenzione alla nuova coreografia, a giovani coreografi/e e a musiche originali, comprendendo un numero significativo di novità ed esecuzioni dal vivo, in collaborazione con l’importante istituzione musicale Rivolimusica. Nel 2009 il BTT vince il bando per la creazione di un Centro di Eccellenza per la Danza, alla Lavanderia a Vapore di Collegno, in quegli anni raro caso di Centro Coreografico in Italia. Ristrutturata dal Comune dopo anni di abbandono, la fascinosa struttura è affidata al BTT che ne assume la direzione per i primi sei anni, rimanendovi oggi con la sua attività nell’ambito delle iniziative della Fondazione Piemonte dal Vivo. Dal 2017, la Direzione artistica della Compagnia è affidata a Viola Scaglione che, adottando un approccio aperto e inclusivo, in dialogo orizzontale con i danzatori e le danzatrici della compagnia e con gli/le artisti/e coinvolti/e nelle varie creazioni, continua il suo impegno per la danza a livello locale ed internazionale.Parte integrante dell’attività del BTT è la sezione dedicata a ragazzi e ragazze, con la presentazione di spettacoli rivolti alle scuole dell’obbligo in orario scolastico e anche l’organizzazione di Festival nazionali come "Danza alla Fortezza del Priamar", a Savona, e "BEinSIDE. Acqui in Palcoscenico", nella città di Acqui Terme, che giunge nel 2023 alla sua 40° edizione. Il Balletto Teatro di Torino svolge la propria attività grazie ai contributi di: MIC - Ministero della Cultura, REGIONE PIEMONTE, CITTÀ DI TORINO e FONDAZIONE CRT.