Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Favole intorno al mondo

CARPET associazione culturale
Regia: Riccardo Sinibaldi
Drammaturgia: Alessia D'Anna, Riccardo Sinibaldi, Diego Valentino Venditti
Attori: Alessia D'Anna, Diego Valentino Venditti
Anno: 2019
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (4-8)

Tags: Favola, integrazione, intercultura, memoria, Rodari

Lo spettacolo, liberamente ispirato alla filastrocca “Girotondo di tutto il mondo” di Gianni Rodari, nasce da un lavoro di scrittura collettiva sul tema della favola come gioco in grado di rivelarsi strumento di comunicazione multiculturale e senza tempo, e utilizza tecniche di teatro d'attore e di figura.

Un viaggio alla ricerca dell'"ispirazione", quella magia della mente che permette di creare nuove storie, di valorizzare culture diverse e di cogliere gli stimoli che vengono dalla vita e dagli infiniti incontri possibili. Un viaggio che si può compiere fisicamente, ma anche lasciandosi semplicemente trasportare dalle intuizioni della fantasia, consapevoli che le favole possono cambiare forma e "abito", ma traggono la loro origine da archetipi comuni a tutte le popolazioni della terra.

La (ri)scoperta della memoria, delle tradizioni e delle storie ancestrali può contribuire alla creazione di un immaginario semplice eppure sorprendente, e le relazioni umane sono il tramite privilegiato per la trasmissione di queste ricchezze.

"Favole intorno al mondo" prova a lasciar fluire questo pensiero, declinandolo secondo uno schema semplice nel racconto di una favola tra le favole, fatta di amicizia, stupore e un pizzico di magia. Cinque storie da cinque continenti, narrate con l'accenno a cinque diverse tecniche di rappresentazione, facendo leva sulla forza delle interpretazioni e della drammaturgia, giustapposte a un impianto scenico di natura artigianale ed essenziale.

In scena, a dare vita ai diversi personaggi, sono gli attori Alessia D’Anna e Diego Valentino Venditti, diretti da Riccardo Sinibaldi. Le musiche originali sono composte da Filippo Stefanelli.

Sinossi
Fogg, inventore di favole, sembra aver perso l'ispirazione e non riesce a scrivere il suo nuovo libro. Passepartout, un allegro giramondo nato dalla sua fantasia, lo accompagna in un viaggio alla scoperta di storie sorprendenti dai cinque continenti, per ritrovare insieme la magia delle favole.

"Dall’Africa all’Oriente, ogni luogo è sorprendente, per terra e per mare, nuovi amici puoi incontrare. C’è chi parte e c’è chi resta, c’è chi migra e chi fa festa. C’è chi parte su una barca, chi sale in funivia, chi vola in mongolfiera, chi viaggia… con la fantasia!"


Altri crediti: Musiche originali di Filippo Stefanelli
Prodotto in collaborazione con Arciragazzi Roma

Produzione: Carpet

File scaricabili:
Favole.intorno.al.mondo_scheda.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

CARPET nasce nel 2008 dall’unione di un gruppo di giovani attori, registi, sceneggiatori e scenografi diplomati e collaboratori del Centro Sperimentale di Cinematografia.Nel corso degli anni, diventa una vera e propria piattaforma di creazione artistica improntata alla realizzazione e alla promozione di attività creative in campo teatrale e audiovisivo, collaborando con realtà culturali, enti pubblici e privati, nazionali e internazionali.CARPET organizza e realizza, inoltre, attività formative in ambito artistico, promuovendo l’incontro tra le giovani generazioni e i professionisti del settore culturale e dello spettacolo.Le attività di CARPET spaziano dall'audiovisivo allo spettacolo dal vivo, passando per la formazione e l'organizzazione di eventi, attraverso la produzione di cortometraggi, spettacoli, laboratori, eventi, letture, performaces, sempre indirizzati alla multidisciplinarietà ed alla contaminazione, e creando in questi percorsi collaborazioni con istituzioni di primo livello quali il Centro Sperimentale di Cinematografia, il festival “Quartieri dell’Arte” di Viterbo, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Casa della Memoria e della Storia del Comune di Roma, nonché numerose associazioni culturali e gruppi teatrali e musicali.Principali produzioni teatrali:2024Apoteosidi e con Riccardo SinibaldiFortezza Est, Teatro Villa Pamphilj, Roma2020La teca - Satellite of lovedi Anne-Riitta Cicconeregia di Lorenzo d’Amico De CarvalhoOff Off Theatre, Roma2019 O povo tem sempre razãotesto Anne-Riitta Ciccone, Lorenzo d'Amico De Carvalho regia Lorenzo d'Amico De Carvalho Latoaria, Lisbona2019Favole intorno al mondoscritto da Alessia D’Anna, Riccardo Sinibaldi, Diego Valentino Vendittiregia Riccardo SinibaldiTeatro Le Maschere, Teatro Trastevere, Emporio delle Arti, Festival La Città in Tasca, Fortezza Est, Roma2019La pacchia è finita – moriamo in pace testo Anne-Riitta Cicconeregia Lorenzo d'Amico De CarvalhoOff-Off theatre, Roma2018Tra le quinte dell'animadall’opera di Nikolaj Evreinovdrammaturgia e regia di Riccardo SinibaldiFestival "Quartieri dell'Arte", Viterbo2016Il disincantodagli scritti su Roma di Vincenzo Ceramiregia di Matteo Cerami e Riccardo SinibaldiFestival "Quartieri dell'Arte", Viterbo2016Lupetto e Rosso Cappuccettoscritto, diretto e musicato da Alessia D’Anna, Simone Fraschetti e Riccardo SinibaldiEmporio delle Arti, Teatro Trastevere, Festival La Città in Tasca, Roma2016Pericles prince of Tyretesto Lorenzo d'Amico De Carvalho e Vitaliano Trevisan, liberamente tratto da William Shaekspeareregia Lorenzo d'Amico De CarvalhoCantieri dell'Immaginario, Fontana delle 99 cannelle, L'Aquila 2015La presa del potere di Cosimo de' Medicitesto Marco Messeri, Silvia Bendicò e Lorenzo d'Amico De Carvalho, liberamente tratto dall'omonima sceneggiatura inedita di Suso Cecchi d'Amico e Silvia Bendicòregia Lorenzo d'Amico De CarvalhoFestival Quartieri dell'Arte, Palazzo dei Papi, Viterbo 2015Chica e Mikoscritto, diretto e musicato da Alessia D’Anna, Simone Fraschetti e Riccardo SinibaldiFestival La Città in Tasca, Teatro Trastevere, Emporio delle Arti, Teatro Le Maschere, Teatro Studio Uno, Roma2013Avevamo tutti le Converse scritto e interpretato da Francesco Brandi regia Riccardo Sinibaldi“Teatro dei perché”, Lucca2010Un posto luminoso chiamato giorno testo Tony Kushnerregia Lorenzo d'Amico De Carvalho53° Festival dei Due Mondi, Teatro San Nicolò, Spoleto 2010Interno notte - variazioni su tema borghese da tre atti unici di Eduardo De Filippo, Luigi Pirandello e Achille Campanileregia Lorenzo d'Amico De CarvalhoTeatro dell’Orologio, Roma2008Debris / Pathétesto Dennis Kellyregia Lorenzo d'Amico De CarvalhoFestival Quartieri dell'Arte, Viterbo
Condividi