Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
ELE & FANTI
CICOGNE TEATRO ARTE MUSICARegia: Abderrahim El Hadiri e Claudio Simeone
Drammaturgia: Claudio Simeone
Attori: Elena Guitti
Anno: 2018
Generi: Teatroragazzi (4-9), Prosa
Ele & Fanti è una favola in versi e in prosa dove, attraverso un gioco scenico coloratissimo di narrazione e animazione di oggetti, si parla a bimbe e bimbi piccolissimi di muri e carestie, della stupidità della guerra e della necessità della pace.
I protagonisti sono elefanti particolari, dal colore bizzarro e dal comportamento ancora più originale. Sono simpatici pachidermi che mangiano, camminano, parlano proprio come esseri umani, mentre i loro piccoli, gli elefantini e le elefantine, fanno il girotondo, corrono e giocano a nascondersi, come i nostri bambini e le nostre bambine. E, somigliando così tanto agli umani, proprio come noi fanno anche grandi sciocchezze e, a causa di una carestia, scatenano una guerra. Una guerra che sembra non finire mai, e alla fine chi potrà salvarli saranno proprio i loro cuccioli, gli elefantini e le elefantine.
Produzione: Cicogne Teatro Arte Musica
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
- Al PiccoloTeatro Libero la sfida di «Ele & Fanti» Una storia ambientata nella savana fra guerra e pace
- Ele & Fanti, storia di guerra e di pace, per educare al teatro i più piccoli Al Piccolo di Sanpolino le ultime fatiche di Cicogne. Domani il debutto
- «Ele & Fanti» piccoli a lezione di guerra e di pace Oggi a Sanpolino lo spettacolo per under 7 che esemplifica temi di largo respiro
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Il progetto Cicogne Teatro nasce dall'incontro di tre persone: l'insegnante, autrice di testi scolastici e libri per l’infanzia Tiziana Gardoni, l'attore e regista marocchino Abderrahim EL Hadiri e Claudio Simeone, autore, regista ed ex insegnante. Amici e collaboratori da sempre, alcuni anni fa ci siamo costituitici come associazione culturale e compagnia teatrale professionale per produrre spettacoli, libri e incontri, cercando di costruire attraverso l'arte e la cultura occasioni privilegiate di socialità, condivisione e apertura, nel segno della solidarietà dei diritti umani. Il nostro è un pubblico ampio: bambini e bambine, giovani e adulti con fedi e culture diverse. Proviamo a farlo mantenendo una forte attenzione a ciò che accade intorno a noi, leggendo il mondo per quello che è, con realismo, ma lasciando spazio al desiderio, all'immaginazione e al sogno.
Possibilità di incontro, di conoscenza, di scambio, di dialogo, di contrasto anche, perché da questo nasce, secondo noi, la convivenza civile.
Il nostro repertorio comprende spettacoli destinati a differenti fasce di età, dall'infanzia alla "terza e quarta età", anche se tutti i lavori si pongono in modo da coinvolgere i piccoli nell'azione scenica, mentre i grandi possono coglierne maggiormente gli elementi di contenuto.
Al nucleo “base” si accompagnano via via nuovi collaboratori e nuove collaboratrici, quali Elena Guitti, il grafico e scenografo Biro, il tecnico Enrico Ferrari e altri.
Possibilità di incontro, di conoscenza, di scambio, di dialogo, di contrasto anche, perché da questo nasce, secondo noi, la convivenza civile.
Il nostro repertorio comprende spettacoli destinati a differenti fasce di età, dall'infanzia alla "terza e quarta età", anche se tutti i lavori si pongono in modo da coinvolgere i piccoli nell'azione scenica, mentre i grandi possono coglierne maggiormente gli elementi di contenuto.
Al nucleo “base” si accompagnano via via nuovi collaboratori e nuove collaboratrici, quali Elena Guitti, il grafico e scenografo Biro, il tecnico Enrico Ferrari e altri.