Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
NINA DELLE STELLE
Zelda - compagnia teatrale professionaleRegia: FILIPPO TOGNAZZO
Drammaturgia: FILIPPO TOGNAZZO
Attori: ANNA VALERIO
Trailer: Link
Anno: 2018
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (4-10), Figura
Tags: Agenda ONU 2030, sviluppo sostenibile, istruzione, diritti
NINA DELLE STELLE
puoi salvare il mio pianeta?
Il pianeta di Nina e Bibi, un tempo verde, lussureggiante e pieno di vita, è ormai ridotto a poco più di un desolato deserto. La vorace Ponzia Panza, il folle inventore Tullio Sballio e l’ignorante Savio Sola hanno sterminato gli animali e le piante, distruggendo perfino le scuole. Per questo Nina si è messa in viaggio, alla ricerca di un pianeta bello quanto il suo, dove raccogliere, piante, animali e altre meraviglie per provare a ricostruirlo e ripopolarlo.
Riusciranno i bambini ad aiutare Nina nel suo intento?
Una delicata favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti.
Profilo Instagram di Nina delle stelle con i disegni dei bambini inviati dopo lo spettacolo: https://www.instagram.com/ninadellestelle/
NB: le repliche fino al 2019 sono state portate in scena da Filippo Tognazzo (video disponibile su richiesta), dal 2020 per lo spettacolo è stata scritturata l'attrice Anna Valerio (video caricato sul form). Lo spettacolo può essere seguito da un laboratorio di scenografia a cura di scenografi professionisti.
NOTE DI REGIA a cura di Filippo Tognazzo
In punta di piedi ad altezza di bimbo.
Janusz Korczak scrive in una celebre poesia: “è faticoso frequentare i bambini” perché si è “obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti”.
Con questo spirito abbiamo iniziato a lavorare a Nina delle stelle. In punta di piedi, per timore. Per rispetto. Consapevoli che per i bimbi le storie sono uno strumento per comprendere meglio il mondo che li circonda.
Un altro stimolo ci è arrivato da un documento ufficiale delle Nazioni Unite, Agenda 2030 che, di fronte alle preoccupazione per un futuro problematico, ci spinge con decisione verso un cambiamento del nostro stile di vita.
Tuttavia non volevamo creare uno spettacolo basato sulla paura, ma sulla speranza. Per questo abbiamo pensato di ambientare la storia in un altro mondo, un pianeta lontano e di affidare a una bambina l’unica possibilità di salvezza. Nina ha perso tutto, non per colpa sua, ma a causa delle miopia di chi l’ha preceduta. Ma Nina non si è arresa. Ha deciso di partire alla ricerca di nuova vita, di nuova speranza, di un aiuto da parte di chi, fortunatamente, conserva ancora il suo mondo. Un espediente drammaturgico per aiutare i bimbi a prendere coscienza delle meraviglie che li circondano e dei rischi legati a uno sviluppo insostenibile, senza sottoporli a uno stress emotivo eccessivo.
Diventati genitori, ora che ai nostri piccoli spettatori si sono aggiunti anche i nostri figli, sentiamo ancora più urgente il bisogno di creare un teatro popolare, a misura di bambino, per aiutarli a orientarsi in un mondo sempre più complesso.
Il nostro sogno è che il teatro possa diventare, ancora una volta, il luogo magico dove le ispirate parole dell’agenda 2030 si trasformino in gesti, immagini e suoni. Vogliamo contribuire in questo modo alla costruzione di un futuro migliore per i nostri figli.
Altri crediti: elementi di scena, sculture e pupazzi di Giulio Magnetto
disegno luci di Marco Duse
musiche di Andrea Fabris
arrangiamenti di Luca Francioso
management Federica Bittante
Produzione: ZELDA TEATRO
File scaricabili:
Agenda.2030.Onu.italia.pdf
Cartolina.NINA.neutra.web.pdf
Ninadellestelle_libro.pdf
Presentazione.NINA.DELLE.STELLE.2021.22.Anna.pdf
SDG.presentazione.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La compagnia teatrale Zelda nasce dalla collaborazione di un gruppo di professionisti che hanno voluto condividere la propria esperienza in un unico progetto artistico e imprenditoriale dedicato alla produzione, gestione e organizzazione di eventi teatrali e culturali. Le nostre proposte sono tutte caratterizzate da un approccio particolarmente dinamico, originale e coinvolgente senza mai rinunciare alla riflessione su importanti temi sociali e all’impegno civile.VISIONE. Crediamo che l’arte e la creatività siano aspetti imprescindibili dell’essere umano e costituiscano un momento essenziale di riflessione, crescita e confronto fra individui e comunità. Operiamo per un futuro responsabile, equo, sostenibile e accogliente.MISSIONE. La cura delle persone e delle relazioni è per noi un valore essenziale. Il nostro lavoro è rivolto allo sviluppo dell’individuo, della sua intelligenza emotiva, della capacità di elaborare e risolvere problemi, dell’adattabilità e del pensiero laterale, abilità tipiche dell’Universo creativo preziose sia in ambito lavorativo che sociale. Vogliamo contribuire alla creazione di solidi legami sociali e favorire la rigenerazione dei territori. Creiamo progetti su misura, valorizzandone i contenuti attraverso la bellezza del linguaggio artistico e interagendo costantemente con i nostri interlocutori.Intendiamo contribuire al processo di rinnovamento civile e culturale in ambito nazionale ed europeo, mantenendo l’approccio imprenditoriale che ci caratterizza e mettendoci a disposizione di reti e partenariati.FILIPPO TOGNAZZO - direttore artisticoAttore professionista e autore SIAE, nel 2001 si laurea con lode in discipline del teatro al DAMS di Bologna. Inizia quindi un percorso di formazione attraverso stage e seminari approfondendo il lavoro sulla maschera e la Commedia dell’Arte e quello sulla narrazione. Nel 2003 vince la borsa europea Nexus e lavora a Parigi con Carlo Boso presso lo Studio Théâtre de Montreuil, poi Académie Internationale des Arts du Spectacles.Si specializza nel teatro applicato alla formazione e all’educazione e nel 2015 consegue il Master in tecniche e linguaggi teatrali in educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.Dal 2008 è direttore artistico di Zelda Teatro con la quale conta oltre 1000 repliche in rassegne e festival professionali.Come formatore e regista collabora con numerose realtà proponendo corsi di teatro e public speaking presso aziende, Università, scuole, fondazioni ed enti pubblici.Nel 2012 è fra i vincitori del Premio Città Impresa 2012 come Fabbricatore di Idee e sviluppo promosso dal Corriere della Sera.Nel 2017 Starlight – settemillimetridiuniverso, prodotto in collaborazione con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, è stato trasmesso su RAI Scienze, RAI Scuola e RAI play.Collabora con continuità con l’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del Public Speaking e Storytelling d’impresa.Dal 2020 al 2023 è presidente di RES-REte Spettacolo dal vivo.





