Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

OPERA DIDASCALICA

Ctrl+Alt+Canc
Regia: Alessandro Paschitto
Drammaturgia: Alessandro Paschitto
Attori: Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto, Francesco Roccasecca
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa, Performance

Tags: didascalico, performance, epico, vuoto, invisibile

«Per la ricerca di un linguaggio scenico capace di portare allo scoperto il paradosso della
rappresentazione e il suo limite intrinseco, attraverso la sottrazione di trama, personaggi,
luoghi, tempo e azione, e in cui anche le parole finiscono con non alludere ad altro che a se
stesse. Per aver voluto riflettere sulla difficoltà del rappresentare come sineddoche
dell’incapacità di vivere»

(Premio Leo De Berardinis, motivazione della giuria)

Uno spazio vuoto, disallestito, nudo. Le luci di sala sono accese. Le casse spente, non c'è audio riprodotto. Né costumi: si va in scena con gli abiti del giorno. Si resta lì, buttati, davanti agli occhi degli spettatori. Tre figure - persone prima che attori - e il vuoto intorno, perfetta immagine del nostro presente. L'incapacità di rappresentare si fa immagine di un'altra incapacità: quella di vivere. Il qui e ora del teatro, privato di ogni simulazione, si impregna di significati nuovi: si fa racconto generazionale, esistenziale. La ricerca di un'azione sensata diviene vorticosa e ha il nulla di fatto come destinazione inevitabile. Dopotutto come possiamo rappresentare la vita se delle cose più semplici e quotidiane scopriamo di sapere nulla o quasi? Quale potrebbe essere l'azione di cui si dica: eccola, è questa. Quali le parole? Eppure di tentativo in tentativo, fallimento in fallimento, qualcosa sembra rimanere. Un’eco, un sedimento che si cumula, un'impressione sempre più presente nel vuoto dello spazio. Le ripetizioni scavano come dei solchi, divaricano parentesi ancora non riempite. Se qualcosa appare - infine - lo fa solo in quanto proiettato da un di dentro di chi osserva. Il luogo della rappresentazione si sposta dalla scena vuota al retro dei suoi occhi. Come quando si aspetta un ceffone e non arriva. Dov'è finito? Dentro di noi.


Altri crediti: Selezione In-Box 2022
Premio Leo de Berardinis 2021
Vincitore Call from the aisle 2021
Menzione Speciale Borsa Pancirolli 2020

foto di scena Marco Ghidelli
video Alessandro Papa

realizzato con il sostegno di Theatron Produzioni, C.U.R.A. Centro Umbro di Residenze Artistiche, Micro Teatro Terra Marique, Corsia Of-Centro di Creazione Contemporanea si ringrazia Mario Autore, Giulia Sangiorgio, Chiara Cucca, l’Asilo - Ex Asilo Filangieri

si ringrazia Mario Autore, Giulia Sangiorgio, Etcetera Officine Culturali, Chiara Cucca, l’Asilo - Ex Asilo
Filangieri

Produzione: Teatro di Napoli - Teatro Nazionale

File scaricabili:
CTRL+ALT+CANC - Cv .pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

CTRL+ALT+CANC è un gruppo teatrale nato nel 2020 che fa della ricerca sul linguaggio - praticata nello specifico della scrittura e della proposta scenica - una forma di conoscenza, spaziando dal teatro alla performance. La messa in discussione del linguaggio teatrale e delle sue modalità di fruizione, lo spostamento dell'attenzione sulle facoltà percettive e immaginative degli spettatori, la ricerca di un dialogo vero e di una nuova concretezza dell'azione scenica sono i punti cardinali. Se non hai capito nulla tranquillo anche noi ci stiamo capendo poco comunque a volte più facile a farsi che a dirsi ciao ciao continua a leggere ciao ciaoVincono per due volte il Premio Leo de Berardinis e sono prodotti dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021), con quest'ultimo entrano nella Selezione In-Box 2022, vincono il bando nazionale Call from the aisle 2020, della menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020. Semifinalisti al Premio Scenario 2023 con il progetto Vita di San Genesio, con cui vincono poi il Bando Migramenti 2023. Con il progetto Afanisi sono vincitori del Premio della Giuria Critica a Direction Under 30, selezionati dal bando L'Italia dei Visionari per Kilowatt Festival 2023, selezionati all’interno del Dossier Risonanze 2023, vincitori Odiolestate 2022 (Carrozzerie n.o.t.), vincono il bando Intercettazioni - Circuito Claps, finalisti Intransito 2023, semifinalisti al Premio Dante Cappelletti 2022 e al Premio Scenario 2021 e finalisti al bando Verso Sud. Sono finalisti al Premio PimOff 2021 e al Risonanze Network con il progetto Mastroianni.ALESSANDRO PASCHITTO - Autore, registaNapoli, 1992. Diplomato al Corso Regia della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2021. Selezionato per i workshop alla Biennale di Venezia da Deflorian/Tagliarini (2022), Martin Crimp (2021), Letizia Russo-Linda Dalisi (Bando Autori 2018). Selezionato per Scritture 2022 - Scuola itinerante di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro. Nel 2022 viene segnalato al Premio Hystrio Scritture di Scena. Con il testo Omissis vince nel 2022 il Premio Nuove Sensibilità 2.0, il 2° Premio al premio InediTo ed è finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena 2020. Riscrive per TPE Teatro Piemonte Europa L’anitra selvatica di H. Ibsen (regia Paola Rota). Diplomato in mimo corporeo (tecnica Decroux-Lecoq) alla scuola del M° Michele Monetta (ICRA Project). Insegna Analisi e composizione scenica presso il Master triennale di specializzazione in Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali (riconosciuto dal MIUR) presso il laboratorio CantieristuporeRAIMONDA MARAVIGLIA - Attrice, formatriceNapoli, 1989. Dal 2021 studia il metodo Meisner con il maestro Javier Galito Cava (Programa de Técnica Meisner de JGC, Barcelona) e prende parte nella masterclass di alta specializzazione con Armando Punzo. È finalista Premio Hystrio alla Vocazione 2019. Responsabile della formazione nella compagnia Putéca Celidònia (Premio ANCT 2020) e insegna tecniche attoriali presso il Master triennale di specializzazione in Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali (riconosciuto dal MIUR) presso il laboratorio Cantieristupore di cui è fondatrice e responsabile della didattica. Si diploma come istruttrice di karate (ACSI) nel 2011, come istruttrice di kobudo (ACSI) nel 2012, come attrice presso il laboratorio teatrale Asylum Anteatro ai Vergini 2014 e come mimo corporeo (tecnica Decroux-Lecoq) alla scuola del M° Michele Monetta (ICRA Project) nel 2015. Studia contact dance a Berlino con Asher Levin, canto con Floriana Cangiano e approfondisce i suoi studi con Massimiliano Civica, William Nadylam, Teatro Simurgh. Studia le basi del metodo Stanislavskij con il regista svedese Alexander Nordström.FRANCESCO ROCCASECCA - AttoreCaserta, 1996. Si diploma nel primo triennio della Scuola del Teatro Stabile di Napoli. Candidato al Premio le maschere del teatro italiano 2019 come miglior attore emergente. Vince il Premio Giovani realtà del teatro 2019 con il progetto Dall’altra parte / 2+2=? di Emanuele D’Errico, produzione Putéca Celidònia. Lavora in teatro con Robert Wilson (Oedipus Rex, tournée internazionale), Nadia Baldi (Ferdinando di Annibale Ruccello, tournée nazionale), Arturo Cirillo (Liolà di Luigi Pirandello), Benedetto Sicca (Pochos, Caravansarray Selinunte San Siro - Piccolo Teatro Grassi), Paolo Cresta, Nikolay Roschin (Le troiane), Lorenzo Salveti, Daniele Sannino (Asterione, Napoli Teatro Festival Italia). È diretto da Ruggero Cappuccio nel film Il corpo di Napoli.
Condividi