← Indietro
immagine-grande

Il Minotauro (una ballata)

LIBERITEATRI

Genere Teatroragazzi Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Nina Lombardino/Dario Ferrari

Drammaturgia: Lombardino/Ferrari

Attori: DARIO FERRARI

Altri crediti:

Parolechiave: Il Minotauro (una ballata)

Produzione: Liberiteatri/teatro delle balate

Anno di produzione: 2019

Genere: Teatroragazzi Prosa

Il Minotauro (una ballata) adattamento scenico liberamente ispirato a un testo di Friedrich Dürrenmatt.
<>.
E se l’essere metà uomo e metà toro non fosse un mostro?Abbiamo sempre letto il mito del Minotauro come apologo della brutalità mostruosa sconfitta dall’astuzia di Arianna e dall’eroismo di Teseo.Dürrenmatt utilizza il labirinto come simbolo del mondo infido e spietato in cui siamo intrappolati,mondo che altrove ha definito come “una polveriera in cui non è vietato fumare”.
Abbiamo sempre letto il mito del Minotauro come apologo della brutalità mostruosa sconfitta dall’astuzia di Arianna e dall’eroismo di Teseo.
Friedrich Dürrenmatt rovescia il punto di vista: e se l’essere metà uomo e metà toro non fosse un mostro? Nato dalla bizzarra attrazione scatenata da uno smagliante bovino in Pasifae, figlia del dio Sole e sorella della maga Circe, il Minotauro è rinchiuso dal patrigno Minosse nel labirinto costruito per lui da Dedalo (da cui la metonimia). Quindi, viene incarcerato per un peccato non commesso dal momento che non lo si può ritenere responsabile dell’insana passione adulterina all’origine del suo concepimento.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera