← Indietro
immagine-grande

Fiabe Colorate

I Patom Theatre

Genere Teatroragazzi (3-10) Figura Altro
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: I Patom Theatre

Drammaturgia:

Attori: Aude Lorrillard Vita Malahova

Altri crediti: Occhio esterno: Peter Gaydarov

Parolechiave: Teatro fisico, fiabe, musica, clowneria

Produzione: Astragali Teatro

Anno di produzione: 2018

Genere: Teatroragazzi (3-10) Figura Altro

Lo spettacolo “Fiabe Colorate” della compagnia I Patom Theatre si propone di promuovere tra i più giovani (3-10 anni) l'attività della lettura, per mezzo dell'espressività teatrale e in particolare del teatro fisico.
In effetti, secondo I Patom Theatre, il teatro può così essere uno strumento importante per sensibilizzare i bambini e le bambine alla lettura, avvicinandoli all’oggetto-libro in un modo diverso, creativo e divertente.
Grazie alla figura del clown, essere amabile, innocente, maldestro e nostalgico, Vita Malahova e Aude Lorrillard portano sul palco alcune delle Favole Colorate dell'autore lettone Imants Ziedonis.

La storia si svolge nella colorata biblioteca della Signora B. Con lei una gioiosa e frizzante ragazza
maliziosa, la sua Assistente. La biblioteca è senza lettori, dopo il tremendo gelo di un tremendo
inverno. Ad animare le giornate della signora B, e dell'Assistente, sono soltanto le Fiabe Colorate che vivono dentro i loro libri, capaci di svelare nuove e fantastiche realtà.

La scelta di sfruttare quest'opera per raccontare la storia di una biblioteca dimenticata, dei suoi testi e delle storie che essi raccontano, nasce dalla profonda convinzione che i libri siano il fondamento per una società più giusta, e che la multiculturalità si possa fare promotrice di questa visione. Le storie, le leggende, i personaggi, le relazioni tra uomo e natura, la fantasia: tutto concorre alla creazione di un immaginario più sostenibile, collettivo e comunitario.

Il desiderio della compagnia è di farsi messaggero di un testo, creando e trasformando con il linguaggio del corpo ciò che le parole descrivono. Si tratta soprattutto di lavorare "con" il testo e non "sul" testo per permettere una vera immersione nel mondo dell'autore.
Tutti i colori, e le storie che da essi così naturalmente scaturiscono, traghettano il lettore in un mondo pieno di riflessioni ma anche di umorismo e comicità. Il testo di Ziedonis ha precisi intenti pedagogici, veicolati attraverso situazioni comiche e assurde, permettendo così alla compagnia di
condividere con il pubblico di bambini e bambine il gioco creativo e lo stupore.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera