← Indietro
immagine-grande

Vieni su Marte

VicoQuartoMazzini

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Michele Altamura, Gabriele Paolocà

Drammaturgia: Gabriele Paolocà

Attori: Michele Altamura, Gabriele Paolocà

Altri crediti: scene Alessandro Ratti luci Daniele Passeri costumi Lilian Indraccolo riprese e video editing Raffaele Fiorella, Fabrizio Centonze tecnica Stefano Rolla con il sostegno di Officina Teatro, Kilowatt Festival, Asini Bardasci, 20Chiavi Teatro Con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”

Parolechiave: Marte, altrove, partenza, umano, desiderio

Produzione: VicoQuartoMazzini / Gli Scarti

Anno di produzione: 2018

Genere: Prosa

Nel 2012 è stato avviato un progetto dal nome Mars One con l'intento di costruire una colonia
permanente su Marte. Per essere selezionati si doveva postare un video su internet in cui motivare
il desiderio di divenire per sempre “marziani”. Le candidature arrivate sono state 202.568.
Ora, cos'è che vogliamo veramente da Marte? Non sarà soltanto l'ennesima trovata per non
occuparci del presente? Per distogliere lo sguardo da questa esistenza che scorre tra le dita, e noi
lì con l'artrosi?
Quando non si può avere la realtà, un sogno vale la realtà, allora ecco che forse Marte è soltanto
una metafora, il sogno di un altrove, di una terra promessa. Siamo andati ovunque su questa terra
eppure di Dio nessuna traccia. Ma ecco la nuova moda: emigrare su Marte, per riempire un vuoto
di senso grande come l'universo.
VIENI SU MARTE parte da questa riflessione e si sviluppa poi in un caleidoscopio esistenziale,
uno zibaldone dell'umanità che attraverso diverse storie vuole affrontare il tema della partenza,
intesa come scelta o come imposizione, come il moto a luogo che da sempre definisce l'umanità e
il suo essere in un disequilibrio costante tra la voglia di cambiamento e il desiderio di affermazione.
Un maestro chiamato a insegnare in un piccolo paesino marziano abitato da bifolchi; due sorelle
che abbandonano la Terra perché in lite con i genitori; due cattivi ragazzi di provincia che assistono
all'esodo dei “negri” su Marte; una vecchia con un marito defunto che ha espresso il desiderio di
essere seppellito su Marte; un barbone attore e il suo desiderio di mettere in scena Thomas
Bernhard su Marte perché lì finalmente sarà compreso (lui o Bernhard?). E in mezzo a tutta questa
umanità c'è il povero marziano, occupato e seviziato attraverso sedute psicanalitiche che lo
porteranno a “comprendere l'umano”; perché desiderare l'altrove, ricercarlo costantemente o
almeno sognarlo è una prerogativa umana. Per comprendere chi è disposto a lasciare tutto e
partire senza possibilità di ritorno verso Marte bisogna essere umani, profondamente umani, con
tutte le imperfezioni, le paure, i vuoti e le contraddizioni che sono incise nel nostro DNA.
Raccontiamo di questo in VIENI SU MARTE oppure, più precisamente, dell'uomo che va alla
ricerca di una pozza d'acqua dove, specchiandosi, possa finalmente incontrare un marziano.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera