Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
ABBRACCIAMI P!RLA
Viandanti TeatrantiRegia: Luca Rodella
Drammaturgia: Fabrizio Bianchi e Alessandro Grima
Attori: Fabrizio Bianchi e Alessandro Grima
Trailer: Link
Anno: 2017

Generi: Prosa
Tags: suicidio, vuoti interiori, angelo custode, tragicomico, fatalità
Una strada deserta, due poveri cristi, un ponte.
Abbraciami pirla è la storia di un incontro fortuito e fatale. Fausto, un trentacinquenne disoccupato con il vizio delle scommesse e Angelo, un trentenne professore di Fisica, hanno solo una cosa in comune: farla finita da quel ponte.
Per un'imprevista beffa del destino si ritrovano però, contro il loro volere, ad essere l'uno l'angelo custode dell'altro, senza averne la minima convinzione o l'esperienza per poterlo essere. Si scatena così tra i due una catena di ostacoli paradossali e grotteschi, talvolta poetici e talvolta tragicomici, che li porta ad oscillare tra vita e morte, tra cielo e terra, tra amicizia e odio, fino alla più misteriosa domanda fondamentale: come colmare i nostri vuoti interiori?
Lo spunto iniziale del progetto Abbracciami pirla nasce dai tristi fatti di cronaca che vedono il ponte di Paderno d'Adda (LC) protagonista di numerosi casi di suicidio, tanto da essere ribattezzato "il ponte dei suicidi". A queste tragiche vicende si aggiunge anche la notizia di due ragazzi trentenni che, in un appartamento di Milano, decisero di suicidarsi insieme.
Con il rispetto dovuto alle fonti originali, nasce nei due attori la volontà di raccontare i vuoti che chiunque può avere, con un taglio che possa essere non solo riflessivo ma anche fortemente ironico. La drammaturgia così spazia su piani differenti, dalla pungente comicità sull'assurdità della vita di tutti i giorni, alla tragedia imminente, dall'introspezione del singolo personaggio, al viaggio totalmente surreale e fantastico nei mondi che sarebbero potuti accadere e non sono mai accaduti.
In scena solo quello che serve: un tappeto che funge da ring, un lampione, una pedana sul vuoto, una via di fuga. Il resto è lasciato agli attori, perché la decisione ultima va presa solamente sperimentando il calore o la delusione di un contatto umano. Dall'alto sporgono delle file di lucine bianche a pioggia sopra tutto lo spazio scenico, di diversa intensità all'occorrenza, come stelle che nella loro attenta immensità osservano impotenti la vita di questi piccoli uomini.
Qualche breve estratto in voice off ispirato dalle parole bibliche tratte dal Libro di Giobbe intorno alla vacuità della nostra esistenza scandisce le fasi di questa folle nottata senza tempo.
Una notte che per Fausto e Angelo potrebbe durare un solo istante o una vita intera.
Altri crediti: Scene di Biù Lab
Voice over di Luciano Mastellari
Produzione: Viandanti Teatranti
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Abbracciami pirla a Villa Montevecchio
Abbracciami pirla torna a Busto Arsizio
Abbracciami pirla
Abbracciami pirla in scena al Cubo Teatro di Torino scena a
A Samarate per prevenire i suicidi
Abbracciami pirla
Abbracciami pirla
Viandanti Teatranti in scena con Abbracciami pirla
Tutto sta per finire, anzi ricomincia. Il buio e la speranza al primo spettacolo del "San Giovanni Bosco"
Riapre la stagione del Teatro San Giovanni Bosco con un autunno pieno d’appuntamenti
Artigiano 2021: teatro e riflessione sui temi ambientali. Tutti gli appuntamenti in programma
Capotrave/Kilowatt, "L'Italia dei Visionari": ecco i vincitori delle 23 repliche assegnate dai 350 spettatori italiani
L'Italia dei Visionari
Estate a Canzo: ecco il programma degli eventi
Busto Arsizio: serata a teatro? Lo spettacolo è in carcere, sul palco attori professionisti
Il teatro arriva dal carcere. Doppio appuntamento a Busto Arsizio e Como
PREMIO SCENARIO. I SELEZIONATI 2017
Abbracciami pirla
Teatro Linguaggi creativi di Milano. ABBRACCIAMI PIRLA
Il Giardino delle Ore presenta la Stagione Teatrale: “Punto di svolta”
Erba: torna l’estate del teatro con ArtiGiano. Romeo e Giulietta e altri 11 spettacoli
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
I Viandanti Teatranti nascono a Busto Arsizio fondati nel 2011 da Fabrizio Bianchi e sono tutti attori e formatori diplomati presso la Scuola di Teatro Quelli di Grock e la Scuola Civica Paolo Grassi.Completano il team allievi che negli anni hanno instaurato una collaborazione a più livelli: organizzazione, promozione, distribuzione.La mission di Viandanti Teatranti è quella di promuovere il Teatro come strumento per comprendere meglio il mondo e la vita lavorando principalmente in 3 ambiti:1. FARE TEATRO compagnia teatrale che produce spettacoli2. CREARE TEATRO centro di formazione che costruisce un saper fare teatro sul territorio3. ESSERE TEATRO direzione artistica di una Stagione Teatrale presso un Teatro di Busto Arsizio.La compagnia teatrale si rivolge a diversi generi: 1. Teatro contemporaneo, rivolto agli adulti e divenuto negli ultimi anni il focus della compagnia. Attualmente all’attivo ci sono 4 spettacoli per adulti creati fra il 2017 e il 2022. Lo spettacolo Abbracciami pirla è stato selezionato per la semi-finale del prestigioso Premio Scenario 2017 e ha vinto il Premio Italia dei Visionari 2018. 2. Teatro ragazzi, con all’attivo 5 spettacoli per bambini e ragazzi creati fra il 2013 e il 2023.La Scuola di Teatro è un centro formativo che ogni anno acquisisce sempre più spessore sul territorio dell'Altomilanese, con all'attivo circa 20 corsi di Teatro.La Direzione Artistica della Sala Pro Busto si colloca come la proposta più innovativa del territorio, grazie alla scelta di spettacoli spesso di attori e compagnie emergenti di alto livello.









