← Indietro
immagine-grande

"Giangurgolo Principe di Danimarca" tratto da l'Amleto di W. Shakespeare

Libero Teatro

Genere Teatroragazzi (12-90) Prosa Figura
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Max Mazzotta

Drammaturgia: Max Mazzotta

Attori: Francesca Gariano Marco Tiesi Graziella Spadafora Antonio Belmonte Paolo Mauro

Altri crediti:

Parolechiave: commedia dell'arte, maschere, shakespeare, MaxMazzotta, tragedia

Produzione: Libero Teatro

Anno di produzione: 2022

Genere: Teatroragazzi (12-90) Prosa Figura

Cosa può essere più estraneo alla personalità di Giangurgolo, alla sua cialtroneria e intrinseca non-nobiltà, se non la più nobile delle espressioni teatrali, la tragedia? Può Giangurgolo vestire i panni del più tragico e nobile degli eroi shakespeariani? E’ possibile chiedere ad una maschera di commedia di diventare eroe tragico, fino al punto di morire in scena? Giangurgolo è la maschera calabrese per eccellenza della commedia dell’arte. La riproposizione in chiave comico-parodistica del racconto dell’Amleto introduce lo spettatore ai temi della tragedia shakespeariana sfruttando le corde del grottesco e del riso liberatorio. L'uso dei diversi dialetti e l'efficace caratterizzazione dei personaggi annulla la distanza fra pubblico e palcoscenico, rendendo lo spettacolo godibile anche ai più giovani. Il valore aggiunto di "Giangurgolo, principe di Danimarca" è nella straordinaria ricchezza del linguaggio teatrale, che si serve contemporaneamente della forza espressiva delle maschere, della pantomima, del canto e della musica dal vivo.v

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera