Regia: Luana Gramegna
Drammaturgia: Simone Faloppa, Luana Gramegna
Attori: Aboubacar Sadio, Alex Santos, Assane Diallo, Bacary Sonko, Ebrima Saidy, Fakeba Djite, Malick Khan, Mouhamed Diallo, Mohammad Tofik, Moussa Kebe, Oumar Traore, Tairon Sadisson Olicgoun
Altri crediti: ideazione, scene, luci e costumi Francesco Givone progetto sonoro e musiche originali Stefano Ciardi assistenti alla regia e coreografia Gianluca Gabriele, Simone Faloppa, Amalia Ruocco assistente alla scenografia Alessia Castellano realizzazioni costumi Aboubacar Sadio realizzazione scene e oggetti di scena Bacary Sonko, Oumar Traore, Aboubacar Sadio, Fakeba Djite tecnico del suono Dylan Lorimer progetto fotografico Sara Barbieri progetto grafico e campagna di comunicazione Ingrid Lamminpää con Carine Habib, Kathia Duran, Linus Biederman, Robban Larsson, Tasha Tokar promozione e organizzazione Isabella Cordioli
Parolechiave: Sandokan, Salgari, viaggio, accoglienza
Produzione: Zaches Teatro
Anno di produzione: 2017
Genere: Teatroragazzi (10-100) Teatro-danza Figura
“Sandokan è un capo. Con lui, dieci uomini sono un esercito. Dove si arriva dopo giorni di ragionamento, lui arriva in un attimo. Lo uccidete... e lo rivedete vivo. Riuscite a prenderlo, ma è già scappato. Non combattete solo un uomo, ma una leggenda”.
James Brooke, nel film “La tigre è ancora viva: Sandokan alla riscossa!”
Un’isola di uomini liberi, Mompracem, ripopolata da superstiti a violenze, schiavitù e dolore. Una comunità di rifugiati, in attesa di documenti, lavoro, futuro. E un simbolo di riscatto per entrambi: Sandokan. Una delle massime espressioni della letteratura italiana per ragazzi “Le Tigri di Mompracem” incrocia le storie, l'orgoglio e le voci di chi attende… davanti al mare.
Spettacolo realizzato nell'ambito del progetto MigrAzioni#Scandicci, insieme a 12 ragazzi richiedenti asilo politico e accolti nel territorio di Scandicci.
Informazione riservata agli Organizzatori
Link:
Informazione riservata agli Organizzatori