← Indietro
immagine-grande

ZEBIO COTAL

Ferrara Off

Genere Teatroragazzi (14-99) Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Giulio Costa

Drammaturgia: Margherita Mauro, dal romanzo di Guido Cavani

Attori: Giulio Costa

Altri crediti:

Parolechiave: Narrazione, Epica, Padri e figli, Tempo, Letteratura

Produzione: Costa/Arkadiis, in collaborazione con Ferrara Off

Anno di produzione: 2016

Genere: Teatroragazzi (14-99) Prosa

Guido Cavani pubblicò a sue spese duecento esemplari del romanzo; uno capitò fra le mani di Giorgio Bassani che lo fece pubblicare all’interno della Biblioteca di letteratura di Feltrinelli con una prefazione di Pier Paolo Pasolini.
“Sono pronto a scommettere che figure come quella di Zebio, della vecchia moglie, della figlia, del bambino che muore e certe primavere, certe nevicate dell’Appennino, sono tra le cose più solide e durature della narrativa contemporanea”.
Così scriveva Pier Paolo Pasolini nella prefazione del romanzo pubblicato nel 1961. “La sua lingua ha nel tempo stesso qualcosa di scialbamente provinciale e qualcosa di prodigiosamente extra-temporale”.
Considerato il capolavoro di Guido Cavani, Zebio Còtal è un’epopea della miseria contadina, con una tensione da tragedia classica e un respiro da epica antica. Lo spettacolo ha debuttato in forma di monologo nella terza edizione del Festival della Fiaba di Modena che aveva per tema “Illud tempus - C’era una volta”.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

    Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Acquista opera