← Indietro
immagine-grande

DUE DESTINI

intrecciteatrali

Genere Teatroragazzi (8-17)
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: ROBERTO ANGLISANI

Drammaturgia: ROBERTO ANGLISANI

Attori: ANDREA GOSETTI (NARRATORE)MASSIMO TESTO (MUSICA DAL VIVO)

Altri crediti: LO SPETTACOLO E' SOSTENUTO DA "MEDICI CON L'AFRICA" CON CUI SI STA AVVIANDO UN PROGETTO PER PORTARE LO SPETTACOLO IN ETIOPIA

Parolechiave: due destini, intrecciteatrali, roberto anglisani, cooperativa il sorriso, medici con l'africa

Produzione: INTRECCITEATRALI

Anno di produzione: 2016

Genere: Teatroragazzi (8-17)

Msgana in Etiope significa grazie, grazie é una parola piena di grandi significati. Il primo grazie è per il dono della vita, e poi ogni giorno i grazie crescono e assumono sempre più importanza “Msgana Italia, Due Destini” vuole essere un grazie alla vita, un viaggio che parte da lontano, dal concepimento!
Ci siamo imbattuti in questo libro molto delicato e pieno di significato e ne abbiamo voluto trarre uno spettacolo di narrazione, sotto la regia e visione di Roberto Anglisani, che ha saputo accompagnarci magistralmente nel raccontare attraverso il solo utilizzo del corpo e della voce questa storia.
Uno spettacolo capace di creare immagini, regalare emozioni, lasciando il pubblico rapito, coinvolto e immerso in questo racconto.
La storia narra di due feti concepiti uno in Europa e l'altro in Africa che ci conducono in un viaggio attraverso due mondi vicini, ma a volte davvero distanti e lontani, facendoci puntare l’attenzione su cose che a volte diamo per scontate e facendo riaffiorare il vero senso ed il vero gusto della vita.
La nascita, la scuola, la malattia, I sogni, i destini, Rosa e Meskerem si raccontano attraverso la voce narrante di Andrea Gosetti e la musica dal vivo di Massimo Testa, portandoci alla scoperta di due mondi, un viaggio in bilico su due linee parallele che, come dice Erri De Luca, “in geometria non si incontreranno mai, ma nella vita due vite parallele si possono incontrare e scambiarsi il soccorso, l’affetto, la salvezza.”
Uno spettacolo che vuole anche raccontare e aiutare a far conoscere il lavoro di Medici con l'Africa "Cuamm" che operano in Africa aiutando le persone attraverso cure mediche e aiutando le mamme a partorire senza il rischio di morire.
Medici con l'Africa possono essere presenti in teatro se richiesto in base ai loro impegni e disponibilità portando a fine spettacolo una testimonianza del loro operato.
Note di Regia
Due rette parallele non s’incontrano mai. Questa tristezza della geometria non si applica alla vita, perché due vite parallele si possono incontrare… così Erri De Luca presenta il libro a cui ci siamo ispirati per il nostro spettacolo. Come regista quindi ho cercato di raccontare prima il parallelismo e poi l’incontro. Ho cercato assieme a Marco Grisa di creare due atmosfere di luce all’inizio molto diverse, una fredda e sofferente, l’altra calda e piacevole. Poi via via le atmosfere si sono incontrate e compenetrate fino a creare un vero mix di ambiente, anche se a volte una delle due atmosfere è prevalsa sull’altra, ma senza mai sopraffarla del tutto. Così abbiamo lavorato nella recitazione di Andrea. Due vite due racconti. Da una parte movimenti armonici, una voce calda e un racconto a volte comico e scherzoso. Dall’altra una voce tesa, cupa, sempre pronta a narrare dolori e sofferenze. Dopo l’incontro dei due protagonisti anche lo stile narrativo si fa più morbido e crea un racconto che avvolge le due esperienze che si compenetrano e si completano.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera